Archivi categoria: Economia

Viva la green economy


Presentati a Roma i progetti della Fondazione di comunità di Messina sostenuti dalla Fondazione con il Sud. Circa 5 milioni investiti tra parchi fotovoltaici e altre iniziative per aiutare delle persone in difficoltà. Ma anche contrastare le mafie e tutelare le fasce più deboli della popolazione attraverso l’economia verde.

Cooperative, l’occupazione è di casa


Secondo i dati del Censis oltre il 17% di lavoratori in più. Il servizio è di Giuseppe Manzo: 80mila imprese e 1,4 milioni di lavoratori. Lo rivela il primo Rapporto sulla Cooperazione in Italia del Censis. Tra il 2001 e il 2011 il numero delle cooperative è aumentato di 10mila unità. Le imprese cooperative, dicono dal Censis, hanno mostrato una vitalità molto più accentuata rispetto al sistema delle imprese nel suo complesso, segnando un balzo in avanti del 14,2%. Dal 2007 al 2011 l’occupazione creata dalle cooperative italiane è aumentata dell’8%. A trainarla è stato il settore della cooperazione sociale che ha registrato un vero e proprio boom con una crescita del 17,6%. I settori con più incidenza sono sanità e sociale appunto con il 49,7%. Fiducia, territorio e coinvolgimento delle risorse umane: questo l’identikit della cooperativa modello.

Lavoro in corso


L’Alleanza delle Cooperative Italiane oggi a Roma per valorizzare il loro ruolo economico e sociale. Il servizio è di Giuseppe Manzo: le imprese cooperative costruiscono un mondo migliore. Con questo slogan si è svolto oggi al Parco della Musica di Roma, l’evento organizzato dall’Alleanza delle Cooperative Italiane in occasione dell’Anno Internazionale delle Cooperative, proclamato dall’Onu. Oltre ai massimi rappresentanti di Confcooperative, Legacoop e ACGI, hanno partecipato ai lavori anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Ministro del Welfare Elsa Fornero ed è intervenuto in rappresentanza del Governo il Ministro degli Esteri, Giulio Terzi. Inoltre Giuseppe Roma, Direttore del Censis, ha presentato in anteprima il primo rapporto sulla cooperazione nel nostro paese.

“Una provocazione”


Questa la risposta dell’Associazione nazionale comuni italiani agli 11 milioni destinati dal governo per il Fondo sociale. Lorenzo Guerini, delegato dell’Anci per il Welfare, ricorda che il Fondo sociale “è oggi l’unica linea di finanziamento statale per il sistema integrato di interventi e servizi sociali in Regioni e Comuni”

Povertà energetica


Una spesa media annua di 1.152 euro, di cui 230 legati ai consumi “sanitari”. A tanto ammonta la bolletta di una famiglia costretta a utilizzare apparecchiature elettromedicali. Quasi il doppio rispetto alla media. Lo dice l’indagine pilota sull’impatto economico della spesa energetica sul reddito di famiglie con persone disabili, realizzata da Cittadinanzattiva.

Le ragioni del no


Anffas Lombardia non firmerà il nuovo Patto per il welfare della Regione. Una delle più grandi associazioni che si occupano di disabili, circa 3mila soci, boccia la Giunta Formigoni. Il documento che traccia il futuro del welfare lombardo infatti prevede tagli delle risorse che non sono giustificati da un’analisi accurata.

Il lavoro che non c’è


Nel giorno dell’approvazione alla Camera del Ddl Fornero arriva l’allarme di Bankitalia sui giovani. “Le opportunità di occupazione per le persone con meno di trent’anni – si legge nel report di via Nazionale – continuano a deteriorarsi in tutte le regioni; nel Mezzogiorno il tasso di disoccupazione è oltre il doppio di quello complessivo”.

Idee contro la crisi


Si chiama Fab ed è un incubatore sociale d’impresa unico ed innovativo, rivolto esclusivamente a persone disoccupate. La presentazione è prevista, in concomitanza con l’anniversario dei 20 anni di fondazione della cooperativa Itaca, venerdì prossimo a Pordenone.

Infanzia, un’Italia a due velocità


Secondo i dati diffusi dall’Istat rimangono infatti “molto ampie le differenze territoriali”. Tradotto in numeri, la percentuale di bambini che usufruisce di asili nido comunali o finanziati dai Comuni varia dal 3,3% al Sud, al 16,8% al Nord-est.

Microcredito sociale, progetto di legge bipartisan


Il testo, a firma di Pd, Pdl e Udc e presentato alla Camera dei deputati, prevede interventi per famiglie e piccoli imprenditori. Tra le proposte anche la semplificazione delle pratiche e l’istituzione di un Osservatorio.