Archivi categoria: Grs week

Scuola, ad un anno dalla pandemia. I Patti educativi di comunità per ripartire


Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Anna Monterubbianesi

Scuola, siamo in prossimità del traguardo, ma cosa è cambiato in un anno di pandemia? Nonostante i progetti, l’attivazione di nuovi percorsi e le risorse messe in campo, tra chiusure e riaperture, stop a livelli regionali, l’incertezza è ancora forte e gli studenti hanno perso tante opportunità formative, educative e sociali che difficilmente verranno recuperate e che al contrario hanno acuito le disuguaglianze. Ce ne parla Sara De Carli, giornalista di Vita…

Continua a leggere

Covid e disabilità: un quadro complesso


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Oltre ad essere un’immane tragedia sanitaria, quattordici mesi di pandemia mondiale hanno cambiato la vita di ognuno di noi. Per i settori più fragili della società, la convivenza con il virus ha rappresentato e continua ad essere un fattore di complessità ulteriore con cui dover fare i conti; per le persone con disabilità le problematiche sono molte e diversificate, come ci spiega Mario Girardi, presidente di Iura – Agenzia per i diritti delle persone con disabilità. Continua a leggere

Il Paese nella crisi: lavoro e consumi, un nuovo patto per i diritti


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo.
Un milione di posti di lavoro in meno nell’ultimo anno. Le piazze che si riempiono di categorie allo stremo, il calo dei consumi e l’aumento della povertà. Questa è la sintesi della crisi Covid che mette al centro il tema del lavoro e dei nuovi lavori come quelli della Gig economy. Continua a leggere

Dad un anno dopo. Tra cattive abitudini e nuove comunità educanti


Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Clara Capponi

A un anno dal suo esordio gli italiani bocciano la didattica a distanza. lI 54 per cento ne dà un giudizio negativo mentre solo 3 persone su 10 approvano il nuovo metodo. E’ quanto emerge dell’indagine realizzata da Demopolis per l’impresa sociale Con i bambini, che ha analizzato queta esperienza con un focus sui genitori di figli minori, insegnanti ed operatori del terzo settore. Continua a leggere

Lo sport scende in campo contro il razzismo


 

L’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali ha promosso la “Settimana di azione contro il razzismo”, campagna di sensibilizzazione finalizzata alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di discriminazione e intolleranza.
L’edizione di quest’anno, che si concluderà domenica 27 marzo, ha impattato ovviamente con le difficoltà legate alle restrizioni causate dalla pandemia ed ha scelto come strumento e partner comunicativo lo sport. Continua a leggere

La formazione per guardare lontano – torna Fqts


Bentrovati all’ascolto del GRSweek da Anna Monterubbianesi. In studio Clara Capponi.

La formazione per guardare lontano. Crescere nel territorio insieme alle comunità

È il titolo ambizioso del progetto FQTS, che al suo 14 anno continua a portare formazione e competenze al Terzo settore delle regioni meridionali, grazie all’impegno dei promotori Csvnet e Forum Terzo settore, e al sostegno della Fondazione CON IL SUD. Continua a leggere

Otto marzo di pandemia tra violenza di genere e disoccupazione femminile


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Elena Fiorani.
L’8 marzo, giornata internazionale delle donne, arriva a un anno dal Covid e nella terza ondata della pandemia. La conseguenza principale riguarda i dati relativi all’occupazione femminile che insieme a quella giovanile è la più colpita. Continua a leggere

Vaccini, una disuguaglianza globale


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Da quando l’epidemia di Covid-19 è iniziata l’obiettivo principale è stato quello di trovare un vaccino che permettesse di fermare il contagio e sconfiggere così la malattia. A due mesi dall’inizio della campagna vaccinale però le disuguaglianze nella distribuzione delle dosi rendono la situazione molto complessa: secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il 60% della fornitura complessiva di vaccini è stato acquistato dai Paesi più ricchi, in cui vive soltanto il 16% della popolazione mondiale. Continua a leggere

Vaccini, i volontari sono pronti a dare una mano ma vanno “protetti”


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

Serve uno scatto e soprattutto un Piano vaccinale che riesca a diffondere il siero nella maggioranza della popolazione.
Per farlo serve organizzazione e per il neo presidente del Consiglio si deve coinvolgere anche il volontariato in una rete che vede insieme la sanità pubblica e le organizzazioni di terzo settore. Continua a leggere