Archivi categoria: Grs week

Riconoscimento e dignità per il lavoro sportivo


Bentrovati all’ascolto del GrsWeek, in studio Elena Fiorani

Sono più di 136.000 le domande presentate dai collaboratori sportivi sul sito di Sport e Salute per ricevere l’indennità stanziata dal Governo per l’emergenza Covid-19. Numeri importanti, sintomo di una situazione molto complessa per gli operatori del sistema e per tutte le centinaia di migliaia di società sportive di base impegnate sul territorio italiano.

Difficoltà confermate da Fabio Betulli, presidente della polisportiva Quadraro Cinecittà di Roma.

Secondo la previsione fornita dalla Confederazione dello Sport, questo settore perderà almeno 1 miliardo di euro, con almeno 30 mila associazioni e società sportive dilettantistiche costrette a sciogliersi nei prossimi mesi, il che significa l’interruzione di un pezzo di welfare del nostro paese, come spiega Damiano Lembo, coordinatore degli Enti di promozione sportiva e presidente dell’Us Acli

Le associazioni dilettantistiche vivono una forte crisi provocata dal fatto che 12 milioni di tesserati non praticano più attività: cosi un milione di persone, quasi tutti precari, sono rimasti da un giorno all’altro senza reddito. I pagamenti delle indennità dovrebbero arrivare entro trenta giorni da quando la domanda viene accettata. Per ora è di 600 euro ma il governo vorrebbe portarla a 800 con il prossimo Decreto. Gli interventi proposti rispecchiano il valore messo in campo ogni giorno dallo sport sociale italiano? Risponde Vincenzo Manco, presidente dell’Uisp e membro dell’esecutivo del Forum nazionale del terzo settore

Le attività sono ferme dai primi di marzo, i campionati sospesi ed una circolare di ieri della Figc impone lo stop. Cosa aspettarsi per il dopo? Sentiamo ancora Fabio Betulli

La cultura che resiste


Bentornati all’ascolto del Grs week da Clara Capponi

L’emergenza Coronavirus ha messo in ginocchio il sistema sociale compreso il settore della cultura, che però sta reagendo, in maniera compatta e con creatività soprattutto grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali. Si moltiplicano sul web iniziative gratuite promosse da musei, teatri, luoghi dell’arte che hanno trovato un modo per reagire alla chiusura forzata e continuare a raccontare la vita. Continua a leggere

Il Terzo Settore nell’epoca del Coronavirus


 

Ben trovati a tutti da Paolo Andruccioli per questo approfondimento del GRS week che vogliamo dedicare oggi all’impatto dell’epidemia da Covid19 sul mondo del terzo settore.

In questo momento così difficile stiamo vivendo uno strano paradosso. Mentre aumentano i bisogni di larghi strati di popolazione e in particolare delle persone più fragili, rischia di essere messo in discussione il sistema dell’assistenza sociale e sanitaria. Sotto pressione, infatti, non ci sono solo gli ospedali del Sistema sanitario nazionale pubblico presi d’assalto in particolare in alcune zone del Paese. Ci sono anche quelle migliaia di realtà che operano in sintonia con gli enti locali e con le istituzioni per contribuire alla realizzazione dei servizi essenziali. L’effettiva applicazione dei diritti sanciti dalla Costituzione viene garantita da anni da un intreccio tra sistema pubblico, enti del Terzo Settore e volontariato che oggi viene sottoposto ad una sorta di terremoto sociale che avrà esiti imprevedibili. Continua a leggere

Coronavirus: il grido delle periferie e le Pm10 come vettore, così implode il sistema economico


Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

Nulla sarà come prima, nulla deve essere come prima. Il Covid-19 è il virus che ha inceppato il sistema e fa implodere un intero modello di produzione economica. Questo comporta una serie di implosioni a catena con le ricadute sociali e ambientali gravissime.

Continua a leggere

Il Covid-19 e le persone: il carcere, la disabilità, il lavoro


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
L’emergenza sanitaria senza precedenti che stiamo vivendo sta cambiando le nostre vite e il mondo in cui fino ad oggi abbiamo vissuto. L’organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato nei giorni scorsi quello che ormai era chiaro da settimane: il Coronavirus è una pandemia e coinvolge tutti, mentre inesorabile cresce il numero dei casi e quello delle vittime. Continua a leggere

La vita ai tempi del Coronavirus. Tra crisi e buon senso.


Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Anna Monterubbianesi

Stiamo vivendo con grande disagio l’impatto di questa nuova infezione che colpisce il Paese ed il mondo intero. L’emergenza ha bloccato la mobilità e chiuso intere zone facendo prevedere uno scenario di recessione imminente. La maggioranza degli italiani teme ripercussioni sulle attività aziendali e commerciali oltre al rischio per il proprio posto di lavoro. Per fermare il coronavirus e limitare il contagio ci viene richiesto senso di responsabilità e buonsenso. Così dal 5 marzo scuole e università sono chiuse a livello nazionale, il campionato di calcio si gioca a porte chiuse per un mese, stop a tutti gli eventi affollati. E per tutti distanza di sicurezza di un metro. Continua a leggere

Intervista con il territorio: a Scampia per parlare di economia non profit


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

Periferia, il centro della buona comunicazione sociale. A Scampia è passata la tappa napoletana di Intervista con il territorio, l’evento formativo per i giornalisti nelle regioni meridionali promosso da Giornale Radio Sociale, Redattore Sociale, Forum nazionale Terzo settore con il sostegno di Fondazione Con il Sud. La mattina si è svolta al Centro grastronomico e culturale Chikù e ha visto la partecipazione di giornalisti, rappresentanti del non profit, economisti ed esperti. Economia e lavoro, impresa sociale e inclusione, terzo settore e mass media sono stati i filoni di discussione ma ad aprire la giornata è stato un “fuori programma” formativo: la parola a Denis, 24 anni, abitante del quartiere della comunità rom

Continua a leggere

Il tempo dei bambini


Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giada Voci e Vincenzo Massa.

“Infanzia e adolescenza in Italia: l’abbandono da parte della politica e il desiderio di riscatto e partecipazione”. Queste sono le prime parole del rapporto di “Save the Children” sulla povertà dell’infanzia in Italia. Il lavoro della Ong ha esaminato il quadro sociale dell’Italia negli anni dal 2008 al 2018 rispetto alle politiche di welfare riservate all’infanzia. Continua a leggere

FQTS, la formazione al Sud per il cambiamento


Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Anna Monterubbianesi
È ripartita anche per quest’anno la formazione dedicata agli Enti di Terzo Settore delle regioni del Sud Italia promosso da Forum del Terzo Settore e CSVnet e sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD. Dal 2008 FQTS mette al centro della propria proposta formativa le tematiche dello sviluppo meridionale, ribaltando la prospettiva di un Sud povero e senza risorse e provando a sviluppare soluzioni nuove per affrontare problematiche storiche, arrivando a definire buone pratiche da sviluppare capaci di contaminare tutto il Paese.

Continua a leggere