Fine corsa. Il quotidiano Apple Daily di Hong Kong ha cessato le pubblicazioni, dopo l’ondata repressiva che nei giorni scorsi aveva portato all’arresto del direttore e di alcuni dirigenti. Il giornale era una delle poche voci rimaste apertamente ostili al governo cinese. Lunghe le file nelle edicole per acquistare l’ultimo numero pubblicato.
Afghanistan, Emergency: “Avviare adeguata campagna vaccinale”
Senza fine: l’Afghanistan è scosso dalla terza ondata di Covid-19 che sta travolgendo il suo sistema sanitario mentre il Paese vive una nuova instabilità per il ritiro delle truppe Nato. L’allarme arriva da Emergency che spiega come sia necessario avviare un’adeguata campagna vaccinale: al momento meno dell’1% della popolazione ha completato il ciclo di immunizzazione.
Disabilità in Uganda, arriva il progetto di CBM Italia
Print the innovation. E’ il progetto di CBM Italia che prevede la costruzione di protesi ortopediche attraverso stampanti 3D per persone con disabilità in Uganda. Ascoltiamo il direttore dell’associazione Massimo Maggio.
Pnrr, Italia promossa a pieni voti
Promossi a pieni voti. Secondo la Commissione Europea il Piano Nazionale di Ripresa e resilienza presentato dall’Italia è ben allineato al Green Deal, grazie alle misure indirizzate alla transizione climatica tra cui progetti di efficientamento energetico degli edifici e per favorire la concorrenza nel mercato del gas e dell’elettricità.
Rifugiati, guerre e violenze cause dell’aumento nel 2020
In fuga. I rifugiati nel mondo sono in costante crescita a causa di conflitti e persecuzioni. Il servizio è di Fabio Piccolino
Le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti umani sono state quasi 82,4 milioni nel 2020, nonostante la pandemia. Sono i numeri di Unhcr resi noti in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che si è celebrata ieri.
Il dato è cresciuto del 4% rispetto alla precedente rilevazione, che aveva già evidenziato cifre da record. Secondo l’Alto Commissario per i rifugiati Filippo Grandi, “è necessario che i leader mondiali mettano da parte le loro differenze, e si concentrino sulla prevenzione e sulla risoluzione dei conflitti e sul rispetto dei diritti umani”.
Hong Kong, nuovo bavaglio alla libertà di stampa
Nuovo bavaglio. La polizia di Hong Kong ha arrestato il direttore e cinque dirigenti del quotidiano Apple Daily con l’accusa di aver messo in pericolo la sicurezza nazionale; il giornale ha sempre sostenuto i movimenti pro-democrazia contro il governo cinese. Nell’ex colonia britannica cresce la preoccupazione per il futuro della libertà di stampa.
Cortometraggio “Conosciamoci”: idee di bambini kenioti e italiani a confronto
Conosciamoci. Il cortometraggio realizzato da Amref in cui bambini italiani e kenioti affrontano domande relative all’idea che hanno, rispettivamente, dell’Africa e dell’Europa: tra considerazioni divertenti e momenti di riflessione, il video testimonia un desiderio di speranza e conoscenza reciproca. Ascoltiamone un estratto.
H2GO: sensibilizzare sulla scarsità d’acqua nel mondo
H2GO: l’iniziativa di Azione Contro la Fame per sensibilizzare sulla scarsità d’acqua nel mondo attraverso camminate e marce, simulando il percorso che milioni di persone fanno quotidianamente per raggiungere fonti pulite. Ascoltiamo il direttore dell’organizzazione Simone Garroni.
Emissioni CO2, gli svizzeri bocciano il referendum per ridurle
Tutto da rifare. La maggioranza dei cittadini svizzeri ha bocciato il referendum che prevedeva il bando dei pesticidi sintetici e l’introduzione di nuove misure per limitare le emissioni di CO2 nel Paese. I quesiti rientravano nel piano per rispettare gli obiettivi dell’accordo sul clima di Parigi.
G7, accelerare gli sforzi su ambiente e pandemia
E’ ora di cambiare. Gli impegni del G7 su ambiente e pandemia rischiano di non essere sufficienti. Il servizio è di Fabio Piccolino
Il vertice del G7 in Cornovaglia si è chiuso ieri con l’impegno ad accelerare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e a dimezzarle entro il 2030 e con quello di donare un miliardo di vaccini ai Paesi poveri per sconfiggere la pandemia.
Uno sforzo quest’ultimo che appare però insufficiente per liberarsi definitivamente dal Covid-19: per immunizzare il 70% della popolazione mondiale servono 10 miliardi di vaccini e la strada può essere una sola: quella di sospendere i brevetti e fare in modo che le dosi arrivino davvero a tutti.