Archivi categoria: Internazionale

Myanmar, dura presa di posizione di Amnesty


 

 

Secondo Amnesty International il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non sta facendo abbastanza per contrastare la crisi in Myanmar. Il servizio è di Fabio Piccolino.

“Gli orribili omicidi ai danni della popolazione in Myanmar da parte della giunta miliare al potere mostrano ancora una volta l’inadeguatezza della pressione esercitata dalla comunità internazionale”: è la dura presa di posizione di Amnesty International riguardo a un’emergenza che coinvolge una nazione di 50 milioni di persone, “sottoposta ad arresti arbitrari e sorveglianza a 360 gradi, che vive nella paura della morte e della tortura”.

Il Movimento di disobbedienza civile birmano intanto è stato candidato al Premio Nobel per la pace 2022 per la sua capacità di unire nella lotta persone di etnie, religioni, classi e generazioni diverse.

Lotta al razzismo, ecco il progetto europeo “Champs”


No al razzismo: si chiama “Champs” il progetto europeo per contrastare gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana, nato dalla collaborazione tra Amref, CsvNet, Associazione Carta di Roma e altre organizzazioni. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere una nuova consapevolezza sul tema dell’intolleranza.

Bangladesh, incendio al campo profughi di Cox’s Bazar


In fumo. Il campo profughi di Cox’s Bazar in Bangladesh è stato distrutto da un incendio. Almeno quindici le persone che hanno perso la vita, mentre 400 risultano disperse. Le fiamme hanno colpito i ripari che ospitavano circa 40mila rifugiati Rohingya. Molte le organizzazioni umanitarie che in queste ore stanno portando il loro sostegno.

Turbecolosi in Africa, la testimonianza di Cuamm


Segnali di speranza. Nella Giornata Mondiale della Tubercolosi, Cuamm Medici con l’Africa ricorda come la malattia sia ancora molto pericolosa nel Continente, ma anche come un approccio che metta al centro il territorio possa essere decisivo, specie in tempo di pandemia.
Ai nostri microfoni la testimonianza dall’Uganda di Simone Cadorin.

Myanmar, sale il numero dei manifestanti uccisi


Ancora sangue. Secondo l’Associazione per l’assistenza ai prigionieri politici del Myanmar, il numero dei manifestanti uccisi dalle forze di sicurezza birmane dopo il golpe dello scorso febbraio è arrivato a almeno 250. La giunta militare al potere continua a non replicare alle condanne internazionali.

Water of Africa: la campagna di Azione contro la Fame


Water of Africa: è la campagna che Azione contro la Fame lancia oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Nel continente sono 319 milioni le persone che ogni giorno sono costrette a bere acqua contaminata, che l’organizzazione ha riprodotto e imbottigliato, mostrandola ai clienti di store e supermercati.
Ai nostri microfoni il direttore Simone Garroni.

Covid e disuguaglianze in crescita: il rapporto del Consiglio d’Europa


Il virus dell’intolleranza: il Covid-19 è stato un acceleratore di diseguaglianze: lo dice il Rapporto realizzato dalla Commissione del Consiglio d’Europa contro il razzismo. A subirne le conseguenze i soggetti più vulnerabili, le persone LGBTI e quelle discriminate per motivi religiosi.

In Giappone arriva il primo sì alle unioni civili


Speranza arcobaleno. Una sentenza ha stabilito per la prima volta in Giappone che le coppie dello stesso sesso hanno diritto di sposarsi. Secondo gli attivisti per i diritti civili, si tratta di un passo importante verso il riconoscimento delle unioni omosessuali, attualmente non consentite nel Paese.

Vendita di armi, resta stabile l’export nel mondo


Fuoco nemico. Per la prima volta dall’inizio del secolo, le esportazioni di armi nel mondo non sono cresciute, secondo l’ultimo Rapporto dell’Istituto internazionale di ricerca Sipri, che sottolinea però come questo dato non determini un mondo più pacifico. I più grandi esportatori restano gli Stati Uniti mentre i paesi in cui si compra maggiormente sono quelli del Medio Oriente.