Almeno 280 milioni di bambini – uno su 8 – vivono meglio oggi che in qualsiasi momento degli ultimi vent’anni. Lo rivela un nuovo rapporto di Save the Children, secondo cui dal 2000 le condizioni per i piccoli sono migliorate in 173 su 176 dei Paesi analizzati, tranne Siria, Venezuela, Trinidad e Tobago. Singapore guida la classifica come il paese che protegge meglio l’infanzia, seguito dalla Svezia.
Senza istruzione
È il destino di un’intera generazione di minori in Afghanistan, dove negli ultimi due anni si sono triplicati gli attacchi contro le scuole. Secondo il Rapporto pubblicato da Unicef infatti, la metà dei bambini in età scolare rischia l’analfabetismo. Alla fine dello scorso anno sono stati chiusi circa mille istituti.
Imbavagliati
Due blogger della Mauritania, Cheikh Ould Jiddou e Abderrahmane Weddady sono in carcere da tre mesi l’accusa di diffamazione per aver denunciato alcuni illeciti finanziari del governo. Secondo Human Right Watch “un Paese che si considera democratico non dovrebbe imprigionare chi pubblica informazioni di pubblico interesse, anche se contestate o discutibili”.
Fuori Usa
Sono oltre cinquantamila i migranti detenuti da Trump alla frontiera. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Cinquantaduemila persone sono detenute alla frontiera degli Stati Uniti nel tentativo di entrare nel paese. A rivelarlo è un rapporto della piattaforma informativa 7he Intercept, secondo cui a rendere particolarmente difficile la situazione dei migranti è il sovraffollamento delle strutture di detenzione temporanea e la lentezza burocratica nell’ esaminare le richieste dei detenuti. A preoccupare in maniera particolare sono le misure di isolamento a cui migliaia di prigionieri sarebbero sottoposti, provocando in loro ansia, rabbia, depressione e impulsi suicidi. Più della metà dei detenuti provengono da Messico, El Salvador, Honduras e Guatemala.
Il clima sta cambiando
Giornata di mobilitazione globale dei ragazzi di FridaysForFuture che ripetono: non c’è più tempo. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
“Una dichiarazione di emergenza climatica da parte dei Comuni e dello Stato italiano”: è questa la principale rivendicazione dello sciopero globale del clima organizzato oggi dal movimento #FridaysForFuture di Greta Thunberg in oltre 126 città. L’emergenza climatica infatti obbligherebbe i sindaci a predisporre entro sei mesi iniziative per la riduzione delle emissioni e per l’introduzione di energie rinnovabili e a incentivare il risparmio energetico in diversi settori: il parlamento britannico e il comune di Milano lo hanno già fatto. La richiesta si aggiunge alle altre battaglie di #FridaysForFuture: eliminazione dei combustibili fossili, mobilità pulita, giustizia sociale e climatica.
La Guarderia de niños
È il progetto della Coop Noncello di Pordenone che mira a reintegrare nella vita civile e nella comunità locale gli ex guerriglieri delle Farc in Colombia. Obiettivo anche l’autonomia delle donne e l’attivazione di uno spazio polivalente destinato a bambini.
Nessun bavaglio
Tredici giornalisti del quotidiano russo Kommersant hanno rassegnato le dimissioni in segno di solidarietà verso due colleghi licenziati dopo aver scritto un articolo su un possibile rimpasto di governo. La vicenda, che coinvolge una delle redazioni più autorevoli del Paese, è un segnale preoccupante per la libertà di espressione.
C’è chi dice si
Voto favorevole, in Svizzera, al quesito referendario che invoca un maggior controllo delle armi, con l’adeguamento della legislazione all’ordinamento europeo. La nuova norma prevede regole più restrittive e un’intensificazione delle verifiche di licenze e provenienza da parte della polizia. Si calcola che fucili e pistole sono molto diffuse nel Paese: tre ogni dieci abitanti.
Arcobaleno a Taiwan
La legalizzazione dei matrimoni omosessuali apre una nuova era per i diritti civili in Asia. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Nei giorni scorsi Taiwan ha legalizzato le unioni tra persone dello stesso sesso: una vittoria che rappresenta un punto di partenza sul tema dei diritti civili non solo per Taipei, ma l’intero continente.L’isola è infatti il primo paese asiatico a permettere i matrimoni gay. Mentre in molti paesi come Arabia Saudita, Bangladesh, Iran e Birmania, l’omosessualità è considerata un crimine da punire in alcuni casi con la morte, e pochi mesi fa il sultano del Brunei ha autorizzano le esecuzioni per lapidazione per omosessualità e adulterio, Taiwan è da anni un punto di riferimento per tutta la comunità arcobaleno dell’Asia, anche grazie all’importante gay pride che si tiene ogni anno nella capitale. La speranza è che per le persone LGBTI si apra una nuova stagione di tolleranza e di riconoscimento dei diritti.