Archivi categoria: Internazionale

Ebola e non solo


Ebola e non solo. In Sierra Leone, la guerra civile terminata nel 2001 ha distrutto le già scarse infrastrutture sanitarie del Paese. Il tasso di mortalità infantile è il più alto al mondo. Da Lakka Gino Strada, fondatore di Emergency.

Piccoli segnali


Piccoli segnali. Numeri record per la quinta moratoria universale contro la pena di morte promossa dal Comitato Diritti umani: 114 voti a favore, 36 contrari, 42 astenuti. Per la prima volta votano a favore Niger, Eritrea e Suriname. Soddisfazione delle associazioni. Sant’Egidio e Nessuno tocchi Caino: “Passo avanti verso l’abolizione”.

Fuori dall’ombra


Negli Stati Uniti avrà portata storica la regolarizzazione di 5 milioni di immigrati voluta dal presidente Barack Obama. Una decisione che ha provocato le ire dei repubblicani, ma la gioia della comunità ispanica. In particolare le misure tuteleranno milioni di genitori di bimbi nati in America, e quindi cittadini legali a tutti gli effetti.

Un mondo altruista


Secondo il World Giving Index che misura la propensione a donare gli Stati Uniti sono il Paese più generoso. Il servizio di Fabio Piccolino. Stati Uniti e Myannmar sono i paesi più filantropici al mondo, secondo dati pubblicati dal World Giving Index, che misura la generosità di 135 nazioni. La classifica si basa su fattori come beneficenza, volontariato e aiuto del prossimo. Gli Usa sono l’unico stato ad essere classificato tra i primi 10 in tutte le categorie, mentre la popolazione del paese asiatico dona molti soldi in beneficenza. Secondo lo studio infatti, essere un paese ricco non si traduce necessariamente nell’ essere anche caritatevole. Solo sei delle 20 migliori economie del pianeta si trovano infatti ai primi posti della graduatoria.Fanalino di coda è l’Ecuador, mentre l’Italia occupa una posizione relativamente bassa, anche per l’elevata pressione fiscale.

Per un domani migliore


Oggi nel 25esimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia ricorre la Giornata internazionale dell’Adolescenza. Uno stimolo per dare ai ragazzi il protagonismo che meritano. Come spiega Giacomo Guerrera, presidente Unicef Italia.

Incatenati


Dal mercato del pesce thailandese, alle miniere di diamanti in Congo fino alle ragazze indiane che cuciono i palloni da calcio. Quasi 36 milioni di persone nel mondo, lo 0,5% della popolazione della Terra, vivono in stato di schiavitù. Lo denuncia un rapporto della ong australiana Walk Free.

Nulla di fatto


Nulla di fatto. Il G20 australiano non ha proposto nessun impegno concreto contro l’Ebola. A denunciarlo sono le organizzazioni umanitarie come Oxfam e Save the Children, che avevano auspicato una mobilitazione finanziaria dei paesi ricchi per arginare il fenomeno in Africa occidentale e permettere alle economie dei paesi colpiti di reagire alla destabilizzazione.

La guerra del grano


Per la Fao in Iraq sono quasi tre milioni le persone che hanno bisogno di assistenza alimentare. Un numero, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite, destinato ad aumentare nonostante le buone previsioni sul raccolto del 2015 e la stagione al di sopra delle medie appena conclusa.

Ogm, no grazie


Continua l’iter parlamentare per far scegliere agli stati membri dell’Unione europea se vietare o meno la coltivazione degli organismi geneticamente modificati. Federica Ferrario, responsabile campagna agricoltura sostenibile di Greenpeace.

Sos cibo


Alimentazione inadeguata e condizioni igieniche insufficienti: secondo Unicef sono le ragioni della denutrizione di molti bambini dell’Asia meridionale. Un problema spesso sottovalutato che influisce sulla salute di milioni di minori, che non hanno i requisiti minimi per una crescita e uno sviluppo regolari.