My Brother’s Keeper (il custode di mio fratello). È il nome della campagna lanciata da Barack Obama dedicata all’inclusione sociale delle minoranze etniche. Il Presidente degli Stati Uniti ha lanciato un piano da 200 milioni di dollari per aiutare i giovani afro-americani e ispanici a crearsi un futuro grazie a maggiori opportunità di formazione e lavoro.
In cerca di cure
In cerca di cure. Si celebra oggi la settima giornata internazionale dedicata alle malattie rare. Sono patologie potenzialmente letali che colpiscono 60 milioni di persone in Europa ed in Nord America: in Italia si stima che i malati siano circa un milione e mezzo, la maggior parte sono bambini.
Nuovi scenari
Nuovi scenari. A Roma un’iniziativa promossa dal Consiglio Italiano per i rifugiati dedicata agli scenari e alle prospettive di sviluppo della Somalia. Appuntamento importante visto che in oltre vent’anni più di un milione e mezzo di somali hanno dovuto lasciare il proprio paese proprio a causa dell’instabilità politica ed economica. Ai nostri microfoni il direttore del Cir Christopher Hein.
Vite in pericolo
Vite in pericolo. Nel mondo oltre un milione di bambini muore nel primo giorno di vita. È la tragica fotografia scattata dal nuovo Rapporto di Save the Children che lancia una campagna contro la mortalità infantile. E la tutela delle madri: 40 milioni sono le donne che ogni anno partoriscono senza alcuna assistenza.
Divieto capitale
Divieto capitale. In Uganda una nuova legge contro l’omosessualità inasprisce ulteriormente le severe norme in vigore. I trasgressori rischiano l’ergastolo, e sarà un reato anche non denunciare le persone gay alle autorità. Secondo il governo, con la nuova legge il presidente del paese africano Museveni vuole affermare l’indipendenza del Paese di fronte alle pressioni occidentali sui diritti umani.
L’Ucraina che verrà
L’Ucraina che verrà. Dopo gli scontri di Kiev e la formazione di un nuovo governo di unità nazionale il Paese ex sovietico vuole voltare pagina. Ma con quali prospettive? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International.
Mondiali da morire
Mondiali da morire. Mancano ancora otto anni ai campionati di calcio che si svolgeranno in Qatar, ma per la realizzazione delle infrastrutture si registra già un elevato numero di morti. Fino a oggi si contano oltre 500 vittime. Un numero che, secondo molte ong, potrebbe sforare quota 4 mila entro la consegna degli impianti
La rivolta di Kiev
La rivolta di Kiev. In Ucraina seconda notte di guerra civile. Fallito il dialogo, la palla passa alle diplomazie europee. Le ong si appellano all’Unione: “Fermate questo bagno di sangue”. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Abiti puliti
Abiti puliti. Alla vigilia della Settimana della Moda di Milano, Greenpeace lancia un rapporto che rivela la presenza di sostanze chimiche pericolose nei vestiti di alcune delle più famose griffe. Solo venti aziende hanno fin qui sottoscritto l’impegno Detox, con l’obiettivo di assicurare la trasparenza della filiera. Ai nostri microfoni Chiara Campione, portavoce della Campagna.
Porte chiuse
Porte chiuse. L’unione Europea ha sospeso la partecipazione della Svizzera al programma di ricerca Orizzonte 2020 e a quello di scambio Erasmus Plus. La decisione è stata presa in seguito al blocco della circolazione dei cittadini croati in territorio elvetico, diretta conseguenza del recente referendum sull’immigrazione.