Senza fine. Si moltiplicano gli appelli per la cessazione delle violenze nella Repubblica Centrafricana, dopo che il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon ha sollecitato la comunità internazionale ad intervenire. Ma la situazione è sempre più critica: oltre 1000 le vittime dall’inizio della crisi. Secondo la Croce Rossa si assiste quotidianamente “ad un livello di violenze senza precedenti”.
F-35, no grazie
F-35, no grazie. Anche il dipartimento alla Difesa degli Stati Uniti contro il cacciabombardiere. Motivo? Ha diversi problemi al software. Non solo, secondo Washington la produzione potrà creare solamente la metà dei posti di lavoro promessi. L’Italia ha già prenotato 90 esemplari per un costo di 13 miliardi di euro. Francesco Vignarca coordinatore della Rete Disarmo.
Un sì lungo 27 anni
Un sì lungo 27 anni. Via libera del Consiglio dei Ministri al disegno di legge di riforma della cooperazione internazionale. Tra le maggiori novità, l’istituzione del Comitato interministeriale e la nascita dell’Agenzia per la cooperazione. I commenti delle associazioni sono moderatamente positivi, ma non mancano perplessità e riserve. Silvia Stilli, portavoce dell’Associazione ong italiane.
Passi avanti
Passi avanti. La Tunisia approva la nuova Costituzione e sancisce la parità tra i sessi. Nella nuova carta infatti, uomo e donna avranno gli stessi diritti e doveri e le pari opportunità saranno garantite anche all’interno dei consigli elettivi. Una svolta democratica, sulla quale pesa tuttavia la scelta di non eliminare dall’ordinamento la pena di morte.
Corsa contro il tempo
Corsa contro il tempo. Continua l’emergenza in Sud Sudan, dove gli scontri tra esercito e ribelli stanno provocando esodi di massa verso i Paesi vicini: Kenya, Etiopia e Uganda. Secondo Medici senza Frontiere, sarebbero quasi 90 mila le persone che hanno lasciato le proprie case nell’ultimo mese e che hanno bisogno di beni di prima necessità
Discriminati
Discriminati. Il governo cinese sta utilizzando metodi repressivi contro gli uiguri, minoranza islamica e turcofona che vive nella regione dello Xinjiang. I motivi nelle parole di Toni Brandi, presidente di Laogai Research Foundation.
Non c’è più tempo
Non c’è più tempo. Mentre in Svizzera è in corso la conferenza Ginevra 2 che ha come obiettivo la soluzione al conflitto siriano, nel Paese mediorientale la situazione resta drammatica. La testimonianza di Elisa Fangareggi, presidente di Time4life.
Erasmus +
Erasmus +. È il nome del nuovo programma europeo per l’istruzione e la formazione. Grazie all’aumento del 40% dei fondi, il progetto permetterà di ampliare le competenze e le possibilità di occupazione, includendo anche insegnanti e neolaureati. L’obiettivo è quello di investire nello scambio interculturale, e dare ai giovani nuove possibilità lavorative.
Emergenza continua
Emergenza continua. In Sud Sudan la situazione è sempre più grave, in particolare quella sanitaria. A causa del flusso di sfollati in fuga dalle violenze. Come ci racconta Daniela Gulino, del Comitato collaborazione medica, ong presente nel paese africano.
Una distanza incolmabile
Una distanza incolmabile. Ottantacinque super ricchi detengono la metà della ricchezza mondiale. È il dato principale del dossier presentato da Oxfam alla vigilia del World Economic Forum di Davos. Secondo la confederazione non governativa è evidente come l’estrema disparità tra ricchi e poveri indebolisce i processi democratici.