Archivi categoria: Internazionale

Corsa agli aiuti


Corsa agli aiuti. Dopo il devastante tifone che ha causato diecimila morti nelle Filippine, le associazioni umanitarie cercano di fare il possibile per garantire interventi efficaci. Unicef garantisce un ponte aereo con 60 tonnellate di aiuti di prima necessità, mentre Oxfam ha già inviato un team per valutare le condizioni  igienico-sanitarie e quelle dell’acqua, aprendo una raccolta fondi. In mobilitazione anche la rete italiana Agire.

Cooperazione, pronta la nuova legge


Cooperazione, pronta la nuova legge. Il testo è stato appena licenziato dal dicastero degli Esteri ed entro un mese dovrebbe arrivare in consiglio dei ministri. Ma il mondo delle ong lamenta di esserne ancora all’oscuro. “Vogliamo essere coinvolti – dicono – per aiutare un intero settore a superare l’emergenza”.

Brasile antirazzista


Brasile antirazzista. La presidente Dilma Rousseff ha annunciato un disegno di legge per riservare il 20% degli incarichi di governo ad afro-brasiliani. La discriminazione razziale infatti è ancora considerata una piaga della società, che relega le popolazioni indigene ai margini della società.
 

 

Sos Africa


Sos Africa. Nonostante i ribelli della Repubblica Democratica del Congo si siano arresi, annunciando il disarmo e l’inizio del dialogo con il governo, la situazione è tutt’altro che serena. Per sfuggire ai combattimenti degli ultimi giorni, oltre 10 mila persone sono fuggite in Uganda. E le organizzazioni umanitarie faticano a garantire il sostegno ai profughi.

Quello che la moda non dice


Quello che la moda non dice.  In un dossier i casi di violazione dei diritti delle lavoratrici tessili in tutto il mondo. Il rapporto è lanciato dalla Campagna internazionale Abiti Puliti. Come ci racconta Deborah Lucchetti, della ong. 
 
 

Per tutti


Per tutti. E in Germania nuova alleanza tra governo e imprese per investire sull’occupazione delle persone con disabilità. Berlino ha infatti varato in questi giorni un maxi piano insieme a sindacati, agenzie di collocamento e aziende. Due gli obiettivi primari: migliorare la formazione e l’inserimento lavorativo.
 

 

Nulla di fatto


Nulla di fatto. Ancora silenzio sui risarcimenti per le vittime del Rana Plaza, a sei mesi dalla tragedia che in Bangladesh è costata la vita ad oltre 1000 operai. Gran parte dei fondi non sono ancora stati distribuiti, mentre un nuovo report sottolinea come non si sia fatto abbastanza per evitare che i lavoratori feriti in maniera permanente, precipitino in una situazione di indigenza irreversibile.

La buona politica


La buona politica. In Spagna una donna con sindrome di Down è stata eletta consigliere comunale. Angela Bachiller Guerra, già  assistente amministrativa per l’area del welfare nella regione di Castiglia e Leon, ricoprirà l’incarico a Valladolid, subentrando ad un collega dimissionario.

Onde poco libere


Onde poco libere. Brutale irruzione della polizia politica di Mogadiscio nella sede di due radio nazionali. 36 i redattori malmenati ed arrestati e interrotte le trasmissioni. Le due emittenti denunciavano corruzione e violazioni dei diritti umani in tutta la Somalia. Non si tratta di un caso isolato: negli ultimi mesi nel Paese, sono stati uccisi 19 giornalisti.

Un aiuto per la Siria


Un aiuto per la Siria. Anche la Caritas si mobilita a favore dei profughi del paese asiatico. Grazie ad una campagna che mira a raccogliere 1,2 milioni di euro per un progetto di sostegno alimentare, abitativo e sanitario rivolto ad oltre 5.000 famiglie in fuga dal conflitto.