Senza risorse
In Pakistan torna il boia
Egitto, tra violenze e libertà
Egitto, tra violenze e libertà. Abusi sessuali sulle donne durante le manifestazioni a piazza Tarhir contro l’ormai ex presidente Morsi. È l’accusa di Human Right Watch. “Questi atti”, si legge in un comunicato della ong, “evidenziano il fallimento della politica nel far fronte alle aggressioni che da sempre subiscono nei luoghi pubblici del Paese”.
Se amare diventa reato
Voce grossa
Voce grossa. Mentre le proteste continuano a riempire le strade del Brasile, gli indiani locali si sono uniti ai manifestanti per chiedere che cessino gli attacchi verso la loro comunità. Numerose le denunce contro il governo guidato dal presidente Dilma Roussef che intende minare i diritti costituzionali duramente conquistati dagli indigeni sudamericani negli ultimi anni.
Il Pinochet africano
Meno Aids in Africa
Negli ultimi tre anni il numero dei nuovi contagi dell’Hiv si è dimezzato in sette Paesi tra i più colpiti al mondo: Botswana, Etiopia, Ghana, Malawi, Namibia, Sudafrica e Zambia. Secondo Unaids, l’ente delle Nazioni Unite per la lotta al virus, il merito è della diffusione dei farmaci antiretrovirali delle donne sieropositive in stato di gravidanza.
Se le bombe non fanno notizia
Solo il 4% dei servizi dei tg italiani ha parlato di crisi, conflitti ed emergenze umanitarie nel 2012. Lo certifica il nuovo rapporto sulle crisi dimenticate, redatto da Medici senza Frontiere, che lancia un appello al mondo dell’informazione per invertire questa tendenza ed aiutare gli italiani a comprendere meglio il mondo in cui vivono attraverso i media.