Archivi categoria: Internazionale

Consiglio Tuareg per la pace


Consiglio Tuareg per la pace. È il nome del nuovo movimento nato in Mali e contrario alle azioni terroristiche. Tra gli obiettivi del nuovo organismo: la pacificazione del Paese e l’unione tra i Tuareg del Nord e quelli del Sud. Ma anche tentare di trovare una soluzione politica negoziata attraverso il dialogo.

 

 

La Siria degli orrori


La Siria degli orrori. Sotto i raid di Israele anche la guerra civile non si ferma e si contano a decine i morti quotidianamente caduti sotto i colpi del regime di Assad. Ai nostri microfoni, la testimonianza di Gabriele Del Grande, giornalista freelance appena rientrato da Aleppo: “Aleppo, ormai, è una sorta di Dresda, se volete, della Siria, continuamente bombardata, mancano, per esempio, l’elettricità, non ci sono le linee telefoniche, mancano le materie primarie, la farina per il pane,  il gasolio,  il gas, per riscaldarsi, l’inverno scorso è stato un inverno durissimo, qui a parte il fatto che non si vedevano alberi in giro, li hanno tagliati tutti, tutti i parchi, tutti i giardini che già erano diventati cimiteri, circa 20-30-50 morti, quando vennero giù i palazzi”.

 

Allo stremo


Allo stremo. 260 mila persone, di cui la metà bambini, morte per fame in 18 mesi. È il bilancio della carestia e crisi alimentare che ha colpito la Somalia tra ottobre 2010 e aprile 2012. I dati, della Fao e dalla rete di ong Fews Net, certificano che si tratta del 4,6% della popolazione totale e il 10% dei bimbi sotto i cinque anni.

Usa e spari


Usa e spari. Dopo la bocciatura a sorpresa al Senato statunitense della legge sulla regolamentazione delle armi da fuoco, che ha regalato un’altra vittoria alle lobby del settore, in Kentucky si assiste all’ennesima tragedia. Un bimbo di cinque anni uccide la sorellina con il suo nuovo fucile, appena ricevuto in dono dai genitori.
 

 

Intrappolati


Intrappolati. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro denuncia almeno 600.000 persone vittime di sfruttamento e lavoro forzato nei paesi del Medio Oriente. Il rapporto è frutto di una ricerca di due anni condotta in Giordania, Kuwait, Libano ed Emirati Arabi. I lavoratori più sfruttati restano gli immigrati.

Libano solidale


Libano solidale. Una nazione di quattro milioni di abitanti grande come la Lombardia, oggi accoglie un milione di profughi siriani. Intersos, insieme ad Unicef, sta affrontando la crisi umanitaria nella regione sud del Paese, per aiutare migliaia di famiglie scappate oltreconfine. Ancora sotto choc per i traumi della guerra sopravvivono in condizioni precarie, ospitate da comunità libanesi tra le più povere.

In frantumi


In frantumi. Il crollo della palazzina in Bangladesh mette in luce il dramma delle migliaia di bambini lavoratori. Terre des Hommes Italia lavora nel paese asiatico dal 1996 e si batte proprio per garantire ai minori un’infanzia serena e libera dagli abusi. Bruno Neri, responsabile progetti della ong: “ Le condizioni di lavoro, specialmente per le donne, e per le ragazze, sono assolutamente allucinanti, gli ambienti sono strapieni di gente, con attrezzature anche, e condizioni di sicurezza, al limite di stima, che ci sono 5 milioni di bambini lavoratori”

 

Mal d’Africa


Mal d’Africa. L’azienda farmaceutica Msd Italia ha deciso di sostenere il Programma Dream che la Comunità di Sant’Egidio ha avviato da dieci anni in diversi paesi del continente. L’obiettivo è contrastare la diffusione dell’Aids e in particolare la trasmissione madre-figlio del virus dell’Hiv, sostenendo in particolare lo sviluppo del programma in Mozambico.

Obiettivo Saharawi


Obiettivo Saharawi. Il Modavi promuove un progetto per riportare alla ribalta la critica situazione del popolo africano. Un’iniziativa che si svolge in un doppio binario, come ci racconta la presidente della onlus, Irma Casula: “Da un lato, una nostra delegazione, grazie a questa raccolta fondi, si recherà nei campi per donare ai bambini sarawi del materiale didattico, che è stato raccolto durante una campagna di solidarietà realizzata proprio dal Modavi, e  dall’altra , anche, per dare, attraverso una firma importante, del giornalismo italiano, quale quella di Fausto Filoslavo, dare una voce ad una tragedia che si consuma nel silenzio”.

 

Terra promessa


Terra promessa. Oggi è l’Earth Day, la maxi mobilitazione mondiale in difesa dell’ambiente con eco-eventi per ribadire la necessità di uno sviluppo sostenibile. In Italia aderisce anche il Cts. Ai nostri microfoni la responsabile relazioni istituzionali del Centro turistico studentesco, Laura Ravazzoni: “Quest’anno all’Earth Day  è collegato anche un grande progetto per la salvaguardia delle tartarughe marine Caretta-Caretta, specie che sta largamente a cuore a CTS. Infatti, quest’anno, il 5 giugno, verrà liberata una tartaruga, in un centro CTS, sulla Costa dei Gelsomini, in provincia di Reggio Calabria, e si potrà partecipare ad una raccolta fondi”.