Nel Nord Darfur Medici senza Frontiere è stata costretta a sospendere gran parte delle attività mediche a causa delle crescenti limitazioni imposte dalle autorità sudanesi. “Con la riduzione delle nostre attività, oltre 100mila persone nella regione sono rimaste senza assistenza sanitaria” è l’allarme lanciato dall’organizzazione umanitaria.
Aids al femminile
In Africa quasi due donne su tre sono colpite dall’Hiv. Per Giorgio Menchini, del Cospe, la prevenzione “deve essere un diritto universale. Bisogna – dice – portare i servizi alle persone e le persone nei servizi”.
Non profit, boom a stelle e strisce
Il contributo del terzo settore al Pil degli Stati uniti è pari al 5,4%. Secondo le statistiche, inoltre, il non profit d’oltreoceano è la terza forza lavoro del Paese, dopo il commercio e l’industria manifatturiera.
“Regala un’ora”
È l’iniziativa ideata dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio e che partirà nei prossimi giorni, con il reclutamento dei giovani interessati nelle scuole e in altri centri di aggregazione. Tra settembre e dicembre, poi, i ragazzi saranno coinvolti nelle esperienze di volontariato legate a specifici settori della società.
Mali in ginocchio
In un rapporto pubblicato, dal titolo “Cinque mesi di crisi, tra rivolta armata e colpo di stato militare”, Amnesty International ha denunciato la drammatica situazione dei diritti umani che si sta verificando nel Paese africano. Lì la crisi alimentare sta già colpendo 15 milioni di abitanti, in particolare nella regione del Sahel.
Iran, quattro gay condannati a morte
Iran, quattro gay condannati a morte
Lo ha sentenziato la Corte Suprema della Repubblica islamica a Teheran. La sharia, infatti, identifica gli omosessuali come “nemici di Allah” e ne prevede la morte. “Un’intolleranza che getta un’ombra sulla religione musulmana – fa sapere il Gruppo EveryOne – che invece predica la pace, la compassione e l’amore”.
Volontariato nel mondo
Vacanze solidali in tempo di crisi: un paradosso? Secondo Lunaria no. “È proprio in tempi di crisi che riscoprire la solidarietà e l’agire collettivo fa bene, aiuta a sentirsi meno soli e a innescare processi di cambiamento”, afferma l’associazione. Che apre le iscrizioni per i campi internazionali di volontariato. Tutte le informazioni su www.lunaria.org.
Crisi dimenticate
Nel mondo ci sono guerre ed emergenze continue, ma i media italiani sembrano non accorgersene. Sergio Cecchini, direttore della Comunicazione di Medici senza Frontiere, organizzazione che ha curato questo rapporto. “Quest’anno, tra l’altro, l’Ottavo Rapporto sulle Crisi Dimenticate sarà pubblicato dalla Marsilio in un volume dove sono contenuti anche contributi realizzati da giornalisti e accademici esterni all’organizzazione di Medici senza Frontiere, proprio per far sì che questo rapporto sia un tavolo di confronto tra chi tra le proprie esperienze professionali ha a che fare con i media”.
Integrazione, quella sconosciuta
Tre immigrati su quattro sono o desiderano diventare cittadini nel loro Paese di residenza. E coloro che vivono in Italia hanno più difficoltà a trovare lavoro e imparare la lingua rispetto agli altri Stati europei. Sono alcuni dei dati emersi da un’indagine transnazionale condotta dalla Fondazione Ismu.