17/10/12
Sanatoria flop. Si è chiusa la “finestra” per mezzo milione di stranieri irregolari presenti in Italia. Ma l’operazione sarà ricordata come un’occasione mancata. La messa in regola dei lavoratori “invisibili” è, infatti, ferma ben al di sotto della soglia delle 120mila domande previste. Colpa degli alti costi, dei vincoli gravosi e di notizie confuse.
La corsa alla Terra
16/10/12
La corsa alla Terra. La crisi non arresta il fenomeno del land grabbing che colpisce soprattutto i paesi in via di sviluppo. Dito puntato contro la Banca Mondiale. Sentiamo Elisa Bacciotti di Oxfam Italia.
Un piatto vuoto
15/10/12
Un piatto vuoto. Ieri a Bologna, Piazza Maggiore è stata “apparecchiata” con 10mila piatti bianchi vuoti, simbolo della fame. L’iniziativa, promossa dal Cefam il seme della solidarietà onlus, è dedicata al Sud Sudan, il più giovane stato africano, che ha solo un anno di vita e che è già tra le nazioni più povere del pianeta.
Pedalate di Pace
12/10/12
Pedalate di Pace. Anche quest’anno si svolgerà la biciclettata organizzata dal Coordinamento “La Pace in Comune” in collaborazione con Acli Milano e Mani Tese. Appuntamento domenica alle 12 in piazza Duomo. Si festeggerà anche il nobel della Pace assegnato proprio oggi all’Unione Europea.
Sos cibo
11/10/12
Sos cibo. Nel 2012 ancora 870 milioni di persone nel mondo, vale a dire un essere umano su otto, sono gravemente sottonutrite. Di queste la quasi totalità vive nei Paesi in via di sviluppo, e rappresenta il 15% della popolazione complessiva. Sono i dati del nuovo Rapporto sulla Fame nel mondo dell’Onu, elaborato dalla Fao.
Speranza capitale
10/10/12
Speranza capitale. In occasione della decima Giornata mondiale contro la pena di morte, Amnesty International ricorda che nell’ultimo decennio il mondo ha fatto passi avanti significativi, ma che la sfida dei paesi mantenitori resta forte. Dal 10 ottobre 2003, 17 paesi sono diventati abolizionisti per tutti i reati, portando a 140 il numero delle nazioni che non ricorrono più alle esecuzioni.
Indifesa
09/10/12
Indifesa. È la campagna contro gli abusi sui minori promossa da Terres de Hommes. Che lancia l’allarme: dalle 4319 vittime minorenni del 2010 si è passati alle 4.946 del 2011, quasi il 15% in più. L’iniziativa punta alla tutela dei diritti delle ragazzine in Italia e nel mondo. L’associazione finanzierà progetti di assistenza e prevenzione di violenze e discriminazioni.
La Perugi-Assisi si fa in 4
08/10/12
La Perugi-Assisi si fa in 4. La pace comincia dalle nostre città. Con questo slogan migliaia di persone hanno partecipato ieri alle marce di Forlì, Lodi e Crema. E il 14 ottobre si replica a Milano. Flavio Lotti, coordinatore Tavola della pace.
Verso il Primo marzo 2013
05/10/12
A Modena a parlare di migranti. Partono domenica dall’Emilia, una serie di appuntamenti che si svolgeranno poi in diverse città italiane, in concomitanza con il Forum Social in programma in Marocco. Molti i temi in agenda, primo dei quali la grave situazione dei Cie di Modena e Bologna.
Sos Libia
04/10/12
Sos Libia. Nessuno dei profughi arrivati via mare dal nord Africa rimarrà senza protezione. E anche chi ha visto rifiutata la domanda d’asilo, non sarà espulso. Lo ha deciso l’esecutivo, che per ogni migrante pagherà 46 euro al giorno. Il 31 dicembre scade però lo stato di emergenza dichiarato dal governo Berlusconi. A quel punto salterà la copertura finanziaria per i profughi che rischieranno così la clandestinità.