Archivi categoria: Internazionale

Ishtar ha bisogno di te


L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha lanciato in Italia una campagna di raccolta fondi destinati a sostenere il crescente numero di sfollati e rifugiati siriani fuggiti verso Giordania, Libano, Turchia e Iraq. Negli ultimi giorni il ritmo degli arrivi ha registrato un forte aumento, si parla di quasi due milioni di sfollati.

Emergenza Niger


Diciotto milioni di persone sono a rischio, ma i media non ne parlano più. Marco Guadagnino, operatore di Save the children.

Paura di migrare


Gli stranieri regolari in Italia sono sempre meno. Un po’ per la crisi che attanaglia il nostro Paese, ma soprattutto per colpa della politica dei respingimenti in mare. Il servizio è di Carlo Ruggiero. 

Addio alle armi?


Dopo la strage del 20 luglio scorso in un cinema del Colorado, negli Stati uniti si riapre il dibattito sul diritto a possedere armamenti. Ma mentre i provvedimenti legislativi tardano ad arrivare, le amministrazioni locali sono in prima linea per il disarmo. E hanno messo in piedi una campagna di sensibilizzazione per spingere i cittadini a restituire le pistole che detengono per uso “domestico”, in cambio di giocattoli e buoni per la spesa.
 

Malati senza divieto


È in corso a Washington la Conferenza Mondiale sull’Aids. Dove gli esperti hanno chiesto a gran voce l’eliminazione delle restrizioni di ingresso e residenza ai sieropositivi, che ad oggi sono presenti ancora in 46 paesi del mondo.
 

Sos Africa


Dopo la dichiarazione di carestia dell’Onu, in due regioni del Sud della Somalia e in tutto il Corno d’Africa, sono ancora milioni le persone che hanno bisogno di tutto. Scarsità di piogge, accesso limitato all’acqua e conflitti sono state le cause di questa crisi che ha colpito oltre 13 milioni di persone. In particolare, dice l’Unicef, sono i bambini i soggetti più a rischio.
 

Una nuova legge per la cooperazione


La proposta arriva dal Cocis, federazione che ad oggi riunisce 25 ong. Ci spiega meglio il presidente Giancarlo Malavoti. (sonoro)
 

Bentornata Rossella


Dopo 270 giorni di prigionia, la cooperante italiana Urru è stata liberata. “L’incubo è finito. Oggi è un giorno di festa per tutti noi”. Questo il messaggio del Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli, dove la ragazza è coordinatrice nei campi dei Rifugiati Saharawi dei progetti della ong.
 

Senza cibo


Un milione di bambini gravemente malnutriti  sono in attesa di ricevere cure, il numero più alto nella storia degli aiuti umanitari. Lo denuncia Medici senza frontiere che avverte “come la malnutrizione nel Sahel è un problema di salute pubblica che richiede soluzioni a lungo termine”.

Una donna alla guida dell’Unione africana


È Dlamini-Zuma, la prima a ricoprire la carica, ma anche ad essere il primo dirigente di area anglofona. Il ministro sudafricano degli Interni dovrà ora affrontare difficili sfide per riportare la pace nei focolai di conflitto, dal Mali alla Repubblica democratica del Congo passando per le tensioni fra Sudan e Sud Sudan.