Presentato oggi all’università La Sapienza di Roma il rapporto di Medici per i diritti umani sui Centri di identificazione ed espulsione. Sentiamo Alberto Barbieri, direttore generale della ong “i Cie non garantiscono il rispetto della dignità e il rispetto dei diritti fondamentali dei migranti che sono lì trattenuti. Quasi sicuramente questo è l’aspetto che più ci preoccupa. Possiamo dire che il Cie di Ponte Galeria racchiude in sé un po’ tutte le criticità che poi si possono riscontrare negli altri 12 Cie che si trovano sul territorio nazionale, dal sud Italia, dalla Sicilia fino al nord a Torino e Milano”.
Infanzia negata
Emergenza Sud Sudan
La popolazione del campo per rifugiati di Yida ha superato quota 35.000 e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati sta potenziando le operazioni di assistenza. Tuttavia, la città resta non sicura a causa delle sua vicinanza alla frontiera.
Somalia, il massacro dei cronisti
Aveva 24 anni e si chiamava Ahmed Ado Anshur. È il nono giornalista ucciso di Radio Shabelle, l’emittente somala rimasta l’unica voce libera in un Paese in ginocchio. Reo di aver criticato sia le milizie integraliste di Al Shabaab che la corruzione del governo transitorio.
Nel braccio della morte
Restrizioni alla libertà d’espressione in almeno 91 paesi; maltrattamenti e torture in almeno 101. E ancora: condanne a morte eseguite in 21 paesi e almeno 18.750 prigionieri condannati alla pena di morte. Sono questi i principali dati contenuti nel Rapporto annuale 2012 di Amnesty international presentato oggi.
Via dal Sudan
Nel Nord Darfur Medici senza Frontiere è stata costretta a sospendere gran parte delle attività mediche a causa delle crescenti limitazioni imposte dalle autorità sudanesi. “Con la riduzione delle nostre attività, oltre 100mila persone nella regione sono rimaste senza assistenza sanitaria” è l’allarme lanciato dall’organizzazione umanitaria.
Aids al femminile
In Africa quasi due donne su tre sono colpite dall’Hiv. Per Giorgio Menchini, del Cospe, la prevenzione “deve essere un diritto universale. Bisogna – dice – portare i servizi alle persone e le persone nei servizi”.
Non profit, boom a stelle e strisce
Il contributo del terzo settore al Pil degli Stati uniti è pari al 5,4%. Secondo le statistiche, inoltre, il non profit d’oltreoceano è la terza forza lavoro del Paese, dopo il commercio e l’industria manifatturiera.
“Regala un’ora”
È l’iniziativa ideata dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio e che partirà nei prossimi giorni, con il reclutamento dei giovani interessati nelle scuole e in altri centri di aggregazione. Tra settembre e dicembre, poi, i ragazzi saranno coinvolti nelle esperienze di volontariato legate a specifici settori della società.
Mali in ginocchio
In un rapporto pubblicato, dal titolo “Cinque mesi di crisi, tra rivolta armata e colpo di stato militare”, Amnesty International ha denunciato la drammatica situazione dei diritti umani che si sta verificando nel Paese africano. Lì la crisi alimentare sta già colpendo 15 milioni di abitanti, in particolare nella regione del Sahel.