18/09/12
Il viaggio della speranza Da Fukushima alla Sardegna per guarire. È l’obiettivo di decine di bambini partiti dal Sol Levante per curarsi dalle radiazioni accumulate dopo il disastro della centrale nucleare. L’iniziativa L’Orto dei Sogni prevede un mese di permanenza sull’isola per permettere al metabolismo dei piccoli di perdere parte delle radiazioni e rientrare a casa con un corpo più resistente.
Il Ruanda che verrà
17/09/12
Il Ruanda che verrà. Il piccolo Paese africano prova a rialzare la testa da un recente passato sanguinoso e violento. Il servizio è di Carlo Ruggiero.
“Il dialogo inclusivo è cruciale”
14/09/12
È questo uno dei concetti principali espressi dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, nel messaggio diffuso in occasione della Giornata Internazionale della Democrazia in programma domani. “Occorre promuovere il pluralismo – ha detto – e tutelare i diritti delle minoranze e dei più vulnerabili”.
Discriminazioni di Stato
13/09/12
Discriminazioni di Stato. “Sui rom e sulle politiche d’inclusione, dal governo Monti solo belle parole, ma nei fatti non è ancora cambiato nulla”. È questo il duro giudizio di Amnesty International che ha presentato un report sugli sgomberi e la segregazione dei rom nel nostro Paese a pochi mesi dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato lo stato d’emergenza.
Diritti invisibili
12/09/12
Diritti invisibili. “In Italia non sono state create risposte specifiche per i richiedenti asilo”. È la denuncia del report “Il paradosso di essere riconosciuto come rifugiato in Italia”, realizzato dal Cospe. Secondo lo studio, “non mancano buone pratiche a livello provinciale, ma restano circoscritte all’offerta di ospitalità mentre quello che manca è proprio a livello strutturale”.
Emergenza Siria
11/09/12
Emergenza Siria. Nel campo profughi di Za’atari in Giordania l’Unicef con il ministero della Salute giordano ha realizzato una clinica mobile per vaccinare e visitare settimanalmente tutti i bambini, con particolare attenzione a quelli minori di cinque anni. Sono 24mila le persone ospitate al campo, tutti profughi fuggiti dalla Siria, dove le violenze non accennano a diminuire.
Viaggi dall’altro mondo
10/09/12
Viaggi dall’altro mondo. Secondo l’Osservatorio Mobilità Studenti del Cts, dal 2009 al 2011 l’Italia ha conosciuto un boom di studenti extra europei che scelgono il nostro Paese per seguire i vari programmi internazionali di studio e scambi culturali. Soprattutto da Cina e Australia. Intanto a Roma, la più grande associazione italiana dedita alla mobilità giovanile e studentesca, ha aperto una nuova sede, nel centralissimo rione Monti.
Educare per vivere
07/09/12
Educare per vivere. Domani si celebra la Giornata internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita dall’Unesco per ricordare quanto educazione e istruzione siano fondamentali per il progresso dei popoli in ogni parte del mondo. Quest’anno il tema scelto è “Coltivare la pace.
Sos Siria
06/09/12
Sos Siria. Farnesina e cooperazione si mobilitano per i bambini del Paese. Il ministro degli Esteri Terzi ha deciso di stanziare 500mila euro per finanziare il piano di emergenza. Anche Save the children ha lanciato un appello sulle numerose morti di minori, a causa degli scontri tra i ribelli e l’esercito regolare.
Sanità britannica, il futuro è cooperativo
05/09/12
Sanità britannica, il futuro è cooperativo. Contro la privatizzazione selvaggia imposta dal governo Cameron, una soluzione potrebbe essere quella di valorizzare il ruolo già importante ricoperto dalle cooperative non profit. Lo dicono i numeri: già un migliaio di imprese sociali sono attive nel settore sanitario d’oltre manica, che generano valore per oltre 600 milioni di sterline.




