In ginocchio. Il sistema sanitario afgano non è mai stato così vicino al collasso totale. E’ l’allarme lanciato da Intersos che spiega come l’interruzione dei combattimenti non ha migliorato le condizioni di vita della popolazione e che la crisi alimentare, economica e sociale è sempre più profonda.
Australia, la foresta più antica del mondo custodita dai popoli aborigeni
Il valore della terra. La foresta pluviale più antica del mondo, il Daintree australiano, sarà custodita dai popoli aborigeni che la abitano, grazie ad uno storico accordo con il governo dello Stato del Queensland. Il sito è considerato dall’Unesco importantissimo per la biodiversità.
Migranti, “Siamo sulla stessa barca”: da domani a Lampedusa
Siamo sulla stessa barca. Da domani a Lampedusa il più grande evento europeo sul tema del fenomeno migratorio rivolto alle studentesse e agli studenti, che coinvolge 350 ragazzi e oltre 15 organizzazioni non governative italiane ed internazionali. Ai nostri microfoni Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre.
The Last 20: lanciato l’osservatorio permanente sui 20 Paesi più poveri
Il mondo si comprende meglio dal basso. In occasione della rassegna “The Last 20” è stato lanciato l’osservatorio permanente sui 20 Paesi più poveri secondo le statistiche internazionali. L’obiettivo è promuovere dinamiche di autosviluppo in campo socio-economico, culturale e dei diritti.
Covid, in Africa aumentano fame e violenze: lo studio Amref
Le conseguenze del virus. In Africa la pandemia ha fatto aumentare fame, violenze e abusi. Il servizio è di Giuseppe Manzo
A causa del Covid-19, in Africa l’insicurezza alimentare è cresciuta del 19%, l’età media delle vittime di abusi è scesa a 12 anni e sono aumentati i casi di mutilazioni genitali femminili. Lo dice uno studio di Amref che misura l’impatto della pandemia in diversi paesi del Continente.
Durante questo periodo sono aumentati anche i matrimoni precoci e forzati, principalmente a causa delle perdite economiche e della permanenza in casa, mentre la crescita dei casi di infibulazione è dovuta nella maggior parte dei casi alla chiusura delle scuole.
Afghanistan, a rischio l’istruzione femminile: l’hashtag solidale lanciato dai ragazzi
Su twitter l’hashtag #”without my sister I will not go to sch
Vaccini, Amnesty contro Big Pharma: “Alimentano crisi dei diritti umani”
Una doppia dose d’inuguaglianza. Amnesty International denuncia che le aziende farmaceutiche produttrici del vaccino contro il Covid-19 stanno alimentando una crisi dei diritti umani, perché si rifiutano di cedere i diritti di proprietà intellettuale, di condividere la tecnologia necessaria e di dare priorità alla distribuzione nei paesi più poveri.
Azione contro la Fame accoglie con favore l’avvio del Food System Summit
Cibo per tutti. In un mondo in cui ormai ben 811 milioni di persone soffrono la fame, in cui la crisi climatica e della biodiversità sono ormai evidenti e con le attuali previsioni di crescita della popolazione mondiale, Azione contro la Fame accoglie con favore l’avvio dei lavori del Food System Summit, il vertice sui sistemi alimentari che si terrà il 23 settembre a New York nel quadro dell’Assemblea generale Onu.
Giornata mondiale della Pace, Guterres (Onu): “Cessate il fuoco globale”
Cessate il fuoco globale: è la richiesta del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in occasione della giornata internazionale della Pace che si celebra oggi. “Non possiamo lasciare che il nostro futuro – ha detto – sia divorato dall’odio, dalle divisioni, dai conflitti e dalla sfiducia”.
Crisi climatica, limitare il riscaldamento globale resta un obiettivo lontano
La febbre del pianeta. A due mesi dalla Conferenza di Glasgow sul clima l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale è ancora troppo lontano. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Mancano meno di due mesi alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Glasgow ma le misure fin qui adottate potrebbero rendere inutili gli impegni della Cop 26.
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha dichiarato nei giorni scorsi che i Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi del 2015 non stanno rispettando gli impegni presi e l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali rischia concretamente di fallire.
Dello stesso avviso è il Segretario Generale Onu Antonio Guterres, secondo cui è necessario un taglio delle emissioni del 45% entro il 2030.