Pasquetta sicura. Oggi riprendono le vaccinazioni per i volontari dell’ambito sanitario e di protezione civile della Toscana. Tremila dosi a settimana per accogliere le richieste arrivate dall’esercito dei volontari.
Nuove linee guida Terzo settore-PA: soddisfazione del Forum
Passo in avanti. Il Forum Nazionale del Terzo Settore esprime soddisfazione per la firma del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando sul decreto di adozione delle linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore. Secondo la portavoce Claudia Fiaschi “adesso si può collaborare al meglio con le istituzioni pubbliche”.
Piano nazionale ripresa e resilienza: le proposte di Legambiente
Verde, innovativa e inclusiva. Legambiente ha presentato le sue proposte per il Piano nazionale di ripresa e resilienza con il mondo della politica, dell’impresa, del lavoro e dell’associazionismo.
Ascoltiamo il presidente nazionale Stefano Ciafani.
Terzo settore, in Puglia approvato il programma regionale
Puglia 3.0, Approvato il programma regionale a sostegno del Terzo Settore. La misura stanzia 9 milioni di euro a favore del non profit. Per il portavoce del Forum pugliese, Davide Giove, si tratta di un “un grande lavoro di condivisione per mettere in sicurezza la comunità e continuare ad innovare attraverso il sociale”.
Scuole, un anno dopo la Dad: indagine di Demopolis e Con i Bambini
La DAD un anno dopo. La percezione dell’opinione pubblica sulla scuola nei dati dell’indagine realizzata da Demopolis per Con i Bambini. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Ad un anno dall’esordio della didattica a distanza, solo 3 italiani su 10 la valutano positivamente. Tra i genitori di figli in età scolare, il dato cresce al 34%, e raggiunge il 48% fra gli insegnanti. Problema principale per tutti è che in DAD non è ancora garantito un accesso adeguato agli studenti.
Tra le altre criticità, la distrazione e la complessa situazione emotiva dei ragazzi. Bene per il 70% degli italiani le scuole aperte in estate come spazi educativi, e per attività extra come teatro, musica, sport, lingue. Dato importante, per il 71% dei rispondenti la responsabilità della crescita dei minori è di tutta la comunità.
Povertà minorile, l’Italia supera la media europea
Diritti dei minori: in Italia i bambini indigenti sono più della media europea: la Commissione ha pubblicato una proposta per abbassare i livelli dell’esclusione sociale che prevede che gli Stati con un livello di povertà minorile superiore alla media UE, tra cui il nostro paese, impieghino almeno il 5% delle risorse provenienti dal Fondo sociale europeo.
Capitale solidale: Roma e il suo welfare innovativo
Roma città aperta. Nuova azione solidale per tante famiglie fragili della capitale: oltre 8.600 famiglie raggiunte da pacchi solidali con realtà come Roma Cares e molte altre associazioni per un welfare innovativo e operativo. “Questo è anche un pezzo del lavoro del Forum Terzo Settore Lazio per l’elaborazione di un modello di welfare innovativo”, ha detto la portavoce Francesca Danese.
Solidarietà, a Milano tamponi gratuiti per i senza dimora
Accanto agli ultimi: tamponi gratuiti per i senza dimora a Milano: in poco più di un mese ne sono stati effettuati oltre 100. Il progetto, voluto da diversi enti del terzo settore tra cui la Caritas Ambrosiana, ora mette anche a disposizione un centralino per chi, senza medico di base, abbia bisogno di fare un tampone.
Salute a tavola: accordo tra Fondazione Ant e Coldiretti
Fondazione ANT e Coldiretti insieme per contrastare tumori e altre malattie attraverso una corretta e diversificata alimentazione, dall’infanzia all’età adulta. L’accordo mira a sensibilizzare alla cultura della prevenzione attraverso stili di vita sani.
Rsa, quale futuro? La proposta di Legacoopsociali
Bisogni comuni. Il futuro delle Rsa passa per un sistema integrato di assistenza e protezione delle persone anziane. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Persona al centro: Rsa come centrali operative di prossimità. È una delle proposte emerse durante il webinar Missione Salute di Legacoopsociali sulla filiera integrata dei servizi di cura alla persona. Nell’occasione si sono affrontate opportunità e criticità: “non si tratta di criminalizzare indistintamente le strutture residenziali per anziani, ma di costruire un sistema integrato che dia loro assistenza e protezione, nelle differenti fasi di bisogno”, ha affermato la presidente nazionale Eleonora Vanni.