Archivi categoria: Società

Piove sul bagnato


I 70 milioni di euro aggiuntivi, che erano stati destinati al fondo del Servizio Civile Universale dal governo, non sarebbero più disponibili. È stato lo stesso Ministro con delega, Vincenzo Spadafora, a farlo sapere. Il Forum del Terzo Settore lancia l’allarme: con questa decisione si rischia di lasciare a casa migliaia di giovani. Per Licio Palazzini, presidente della Conferenza nazionale Enti per il Servizio Civile (Cnesc), siamo di fronte ad un “quadro drammatico”. Ascoltiamolo. (sonoro)

Insieme senza paura


Una campagna nazionale anti panico da coronavirus. “Keep calm and evita i luoghi affollati” è solo uno dei tanti slogan che la federazione dei medici di medicina generale e Cittadinanzattiva hanno lanciato per riportare la giusta serenità davanti ad un’emergenza che non va sottovalutata, ma nemmeno fatta diventare psicosi. Una campagna che parte dal diffondere le corrette informazioni e che coinvolge operatori sanitari, cittadini, istituzioni e amministrazioni in una battaglia comune.

L’altra epidemia


“In questi giorni l’attenzione è per un virus poco conosciuto, che si è trasformato in isteria. É avvenuto proprio quello che non doveva avvenire. E a questo punto, per il bene della nostra vita sociale ed economica, e anche della nostra democrazia, è necessario lavorare per invertire la tendenza, per tornare alla normalità”. Queste le parole della presidente dell’Arci Francesca Chiavacci, che ha sottolineato l’importante ruolo svolto dai tanti operatori del sistema sanitario, i volontari, il civismo, la parte più bella del nostro Paese

Italia green


Nella sua presentazione del Rapporto “La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile” Asvis fa il punto rispetto al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Ce ne parla Anna Monterubbianesi
È una valutazione tendenzialmente positiva quella di Asvis, che definisce la legge più attenta allo sviluppo sostenibile con provvedimenti che recepiscono alcune proposte significative: dal legame tra incentivi per ‘Industria 4.0’ ed economia circolare, al varo di un Green New Deal italiano, dall’impegno per la mobilità sostenibile a quello per l’innovazione, dalla lotta alle disuguaglianze di genere all’attenzione ai problemi abitativi e delle periferie, anche se l’efficacia dipenderà dalla rapidità e dai contenuti dei decreti attuativi. Restano invece insufficienti le misure prese per la tutela della biodiversità, le risorse per istruzione, cooperazione allo sviluppo e occupazione giovanile. L’Italia è migliorata in 11 obiettivi di sviluppo sostenibile su 17, a partire dalla lotta alla povertà, tra il 2017 e il 2018, ma ha registrato un «significativo peggioramento» per uguaglianza di genere, acqua e strutture igienico-sanitarie, condizioni degli ecosistemi terrestri e cooperazione internazionale.

Tampone fittizio


Sull’onda del panico per il coronavirus si diffondono le forme di raggiro a svantaggio di anziani o cittadini più indifesi. I truffatori si spacciano per operatori della Croce Rossa o della ASL e con il pretesto di effettuare l’esame si intrufolano in casa per furti o per richiedere il pagamento delle spese mediche. Federconsumatori invita a diffidare e a chiamare subito le forze dell’ordine.

La freccia verde


Terza tappa della campagna promossa da Legambiente e dal Gruppo Fs con il treno ambientalista. Dopo il passaggio in Sicilia, ora tocca alla Basilicata. Il tema di quest’anno è la sfida #ChangeClimateChange: raccontare le cause e gli effetti della crisi climatica, ma soprattutto indicare come sia possibile cambiare il cambiamento climatico a partire dalle buone pratiche. Ascoltiamo Daniele Gucciardo di Legambiente Agrigento. (sonoro)

Istruzioni contro il contagio


In tutte le Regioni le istituzioni, su indicazioni del Ministero della Salute, forniscono vademecum di comportamento contro la diffusione del coronavirus. È massima l’allerta anche per gli operatori delle ambulanze. In Toscana sono stati il presidente regionale di Anpas, Dimitri Bettini, il direttore regionale della Croce Rossa, Pasquale Morano, e il presidente delle Misericordie Toscane, Alberto Corsinovi, a informare direttamente i volontari impegnati nel sistema di emergenza

“Sano è Buono”


Sensibilizzare i più giovani ad una sana e corretta alimentazione, alla lotta allo spreco del cibo e alla conoscenza degli alimenti sono gli obiettivi del progetto che Croce Rossa e Lidl Italia hanno lanciato nelle scuole, nelle piazze e nei punti vendita dei supermercati, per promuovere stili di vita sani e raggiungere quante più persone di tutte le età.

Piantare un bosco tra le case


Vari tipi di querce, aceri, ciliegi selvatici sono tra le tipologie di alberi che saranno piantati all’interno del Parco Nord di Milano per iniziativa di Etica Sgr, la società finanziaria di Banca Etica e dell’associazione Rete Clima, che vogliono dare così il loro contributo alla battaglia contro l’inquinamento. Ascoltiamo Marcello Colla, dirigente della finanziaria di investimenti responsabili

(sonoro)

Effetti indesiderati


Un rovesciamento rispetto al passato nel sistema dell’accoglienza, con la preferenza per centri di grandi dimensioni e grandi gestori e con la dismissione di quella diffusa. È quanto emerge dalla terza parte del rapporto “La sicurezza dell’esclusione” di ActionAid e Openpolis. Roma e Milano i due casi emblematici, rispettivamente con l’83 e il 64% dei posti in accoglienza in centri con queste caratteristiche.