Archivi categoria: Società

Sotto lo stesso cielo


Oggi a Milano appuntamento per rilanciare la campagna “Ero straniero. L’umanità che fa bene” che ha raccolto oltre 90mila firme per una legge di iniziativa popolare sull’immigrazione. Il Forum Terzo Settore Lombardia aderisce all’iniziativa e sostiene l’appello dei promotori. Tra cui le Acli, sentiamo Paolo Russo

Non solo musica


Al Festival della canzone italiana le Misericordie sono coinvolte nell’organizzazione di “Casa Sanremo 2019”. In particolare i volontari si occupano, per il secondo anno, di prevenzione sanitaria, pronto intervento, assistenza a persone con disabilità e servizio anti-incendio per quanto riguarda la sicurezza dell’evento.

Dietrofront


Sandro Ruotolo avrà ancora la scorta. Sospesa la revoca della protezione al giornalista più volte minacciato dalla camorra per le sue inchieste. “Anche se non ho ricevuto ancora una comunicazione formale è tutto vero”, ha dichiarato. La protezione resta ma gli organi preposti dovranno rivalutare la situazione e decidere di conseguenza.

VolontariXnatura


Migliaia di giovani in tutta Italia per prendersi cura dell’ambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Acqua, aria, legalità, arte, biodiversità: sono 5 gli ambiti di intervento del progetto VolontariXnatura, promosso da Legambiente per diffondere la cultura del volontariato tra gli under 36 e rafforzare le competenze scientifiche dei ragazzi. Occuparsi dell’ambiente, dedicargli un po’ del proprio tempo, conoscere il territorio in cui si vive, imparare a fare campionamenti, condividere un grande progetto scientifico è un’attività molto utile e, allo stesso tempo, divertente. Inoltre è aumentando la consapevolezza dell’ambiente che ci circonda che meglio si può prendersene cura, rafforzando il senso di comunità e la corresponsabilità. Il compito è affidato alle giovani generazioni, custodi e futuri fruitori del pianeta. VOLONTARIXNATURA prevede anche un’intensa attività nelle scuole perché siamo convinti che la sfida dello sviluppo sostenibile comincia proprio tra i banchi, habitat ideale per “coltivare” i cittadini di domani, diffondendo tra i ragazzi tutti i vantaggi e il divertimento alla base delle iniziative di volontariato.

Calore umano


Al via il Progetto Arca con la distribuzione di 500 “kit freddo”. I 150 volontari della Fondazione li consegneranno ai clochard nei prossimi giorni a Milano, Roma e Napoli durante le uscite delle Unità di Strada. L’iniziativa rientra nel piano di interventi straordinari che la onlus mette in atto durante l’inverno.

Bene ma non benissimo


Sulla povertà educativa, l’Italia migliora, ma resta il divario con l’Europa. Cresce il numero di diplomati, diminuisce l’abbandono degli studi e aumenta il numero dei laureati, ma le percentuali sono ancora distanti da quelle dell’Unione. Secondo i dati del Rapporto Bes 2018, promosso dall’Istat e analizzato da Openpolis, il Mezzogiorno resta il più svantaggiato.

Italia spaccata a metà


È il quadro che emerge da Pendolaria, il Rapporto di Legambiente sullo stato del trasporto ferroviario. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Torna puntuale come ogni anno Pendolaria, il rapporto curato da Legambiente che dal 2008 fotografa lo stato del trasporto ferroviario italiano. Meno puntuale il servizio di treni e metropolitane di cui usufruiscono ogni giorno 5 milioni e mezzo di cittadini. Aumenta il numero dei passeggeri, diminuiscono i chilometri di linee disponibili. Alcune regioni registrano segnali di straordinaria innovazione, in altre, al contrario, è stato ridotto il numero dei treni tanto che nel 2019 si rischia un taglio del servizio. Contraddizioni che sono lo specchio del Paese e la risposta alla riduzione delle risorse stanziate o ai mancati investimenti. “Il Governo – dichiarano dall’associazione – metta in chiaro qual è la strategia per aiutare milioni di pendolari ed aumenti le risorse per dare forza alla costruzione di un paese più sostenibile”.

Partigiani d’umanità


Manifestazione questa mattina a Siracusa di sindacati, associazioni e ong in segno di vicinanza con le persone segregate all’interno della Sea Watch. La nave, nel frattempo, ha chiesto l’intervento della Corte Europea, ma il governo italiano tira dritto e non apre il porto.

Fermatevi e ascoltate


È il nome della campagna lanciata in tutta Italia dalla Comunità di Sant’Egidio in soccorso alle persone senza dimora. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

In Italia ci sono 50.000 persone senza dimora, che vivono per strada o in emergenza abitativa. Una cifra importante, di cui 8.000 solo a Roma, dove negli ultimi mesi solo per il freddo, ci sono stati 11 morti. Viste le temperature rigide e la necessità di offrire un posto al caldo alle persone senza dimora, la Comunità di Sant’Egidio ha lanciato la campagna FERMATEVI E ASCOLTATE per aprire spazi di ospitalità per chi ha bisogno di accoglienza. A tutti è richiesto un aiuto, sia portando coperte e indumenti caldi nei centri di raccolta, sia partecipando di persona alle distribuzioni di piumoni e stufette ad olio per riscaldare la notte di chi non ha niente.

Ci siamo


Oggi in Aula del Senato il disegno di legge in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. È lì che ci sarà la tanto attesa cancellazione dell’aumento dell’Ires al non profit. Il testo passerà poi al vaglio della Camera.