Al via un progetto per creare ponti tra scuola e comunità. Destinatari sono 4.500 ragazzi delle medie e superiori, 900 famiglie, 600 docenti e 255 attori sociali. Venti i plessi coinvolti in 7 regioni italiane. Tra gli obiettivi: migliorare il benessere degli studenti e rafforzare la centralità degli istituti come luogo educativo.
Umanità cercasi
Continua, senza sosta, lo sgombero del Cara di Castelnuovo, alle porte di Roma. Una struttura che ospita oltre 500 persone, in parte prelevate e portate in altre regioni verso ignota destinazione, altri semplicemente lasciati per strada perché, pur essendo titolari di protezione, denunciano le associazioni, hanno perso il diritto all’accoglienza per effetto del decreto Salvini.
Mal’aria d’Italia
Città soffocate dallo smog e invase dalle auto private. Nel nostro Paese se ne contano 38 milioni e soddisfano complessivamente il 65,3% degli spostamenti. È la denuncia contenuta nel nuovo dossier di Legambiente. Un’occasione per l’associazione di ribadire la richiesta di “un Piano Nazionale contro l’inquinamento”.
Spreco zero
Ogni anno 36 kg di cibo finiscono in pattumiera. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Nel nostro Paese buttiamo ogni anno 36 kg di cibo e non ce ne accorgiamo. Questo è quanto emerge dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market presentata in vista della VI Giornata nazionale di Prevenzione dello Spreco, il 5 febbraio. Secondo i dati per ogni consumatore si producono 2,89 kg all’anno di spreco, ma il 35% di questo potrebbe essere recuperabile con un impatto importante sul piano economico ma anche su quello educativo, soprattutto per i giovani. E se si butta ancora troppo, c’è una – piccola -buona notizia: lo spreco è decisamente meno di quello del 2014 quando un italiano su due gettava via cibo quasi ogni giorno. effetto delle iniziative di sensibilizzazione che sono state portate avanti in questi anni.
Riace nobel per la pace
C’è tempo fino al 30 gennaio per sostenere la candidatura della città calabrese all’importante riconoscimento. Tra le oltre diecimila firma già raccolte, c’è anche quella dello scrittore Erri De Luca. Ascoltiamo il suo appello. (sonoro)
Buone pratiche
A Padova, bus gratis per 4.500 cittadini tra anziani e persone con disabilità. Dall’inizio dell’anno, abbonamento urbano annuale azzerato per ultrasessantenni e invalidi con reddito inferiore a 16.740 euro. La nuova misura di esenzione coinvolge circa mille utenti in più rispetto al passato e intende incentivare l’uso del trasporto pubblico.
Un altro buco nell’acqua
Nessuno dei procedimenti avviati dal procuratore Carmelo Zuccaro, secondo cui potevano esserci dei collegamenti tra le organizzazioni non governative e i trafficanti di uomini, è mai arrivato a processo. Anche l’accusa a Medici senza frontiere per lo smaltimento di rifiuti della nave Acquarius cade. Il Tribunale del riesame di Catania ha accolto integralmente i ricorsi degli indagati.
Agenzia di cittadinanza
Parte da Napoli l’avviso pubblico promosso da Comune e da Csv. Il progetto, rivolto alle realtà del terzo settore, scade il 31 gennaio e mira a favorire lo sviluppo di reti stabili e sostenere nuove pratiche di welfare territoriale.
Si parte
Sono 18mila i giovani che cominciano oggi il loro anno di servizio civile, di questi ben 2.200 presso Arci Servizio Civile, che mette a disposizione una rete territoriale molto ampia, con quasi mille sedi di attuazione dei progetti in 87 province italiane e all’estero. Ai nostri microfoni il presidente Licio Palazzini. Ascoltiamolo. (sonoro)
Intorno al tavolo
In programma oggi la Conferenza Stato-Regioni convocata dal ministro per gli Affari Regionali, Erika Stefani. Ordine del giorno: il parere sul decreto che disciplina i rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale. Appuntamento importante per capire il futuro dell’intero settore.