Archivi categoria: Società

Il pasto della Solidarietà


Domani una lunga tavola ideale collegherà l’Italia, da Nord a Sud, nella manifestazione promossa da Croce Rossa. Oltre mille persone a rischio esclusione sociale sedute insieme. Più di cinquecento volontari impegnati nella preparazione e distribuzione dei pasti e il coinvolgimento di rinomati chef stellati.

Le brutte parole


Da “pacchia” a “invasione”: sui migranti stesso tono ansiogeno da anni. È la sintesi del sesto rapporto dell’associazione Carta di Roma, che analizza le prime pagine di 5 quotidiani e i Tg di 7 reti generaliste. Diminuiscono gli arrivi, ma “l’informazione resta centrata sull’emergenza”. Per il presidente Valerio Cataldi: “Verità, uso corretto delle parole e obiettività dei numeri sono il solo argine agli spaventatori”.

Aria nuova


“Serve una profonda riconversione del sistema energetico e industriale italiano, se vogliamo raggiungere gli obiettivi firmati con l’Accordo di Parigi sul Clima, a partire dalle imprese direttamente controllate dal Governo come l’Eni”. È l’appello che Legambiente, Greenpeace e Wwf lanciano al vicepremier Di Maio affinché si definisca all’interno del Piano Nazionale energia.

Allo sbando


Per gli enti del terzo settore che in Lombardia si occupano di accoglienza di migranti, il decreto sicurezza rappresenta una sorta di anno zero. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Il decreto sicurezza visto dai centri d’accoglienza significa migliaia di migranti in strada e oltre cento mediatori culturali senza lavoro. Queste le previsioni di Progetto Arca, Caritas Ambrosiana e cooperativa Aeris a Milano che fanno il punto su un decreto che di sicurezza sembra avere ben poco. C’è infatti un aspetto importante, le nuove linee guida del Viminale prevedono una drastica riduzione dei compensi riconosciuti per ogni persona ospitata, da 35 a poco più di 20euro al giorno, che significa offrire solo vitto e alloggio. Ma le realtà di Terzo settore non ci stanno ad accogliere senza poter contemporaneamente attivare percorsi di vera integrazione. E se già in questi anni per le Prefetture è stato molto difficile trovare luoghi e comuni dove ospitare i profughi, ora ci saranno difficoltà anche per gli enti disponibili a gestire i centri di accoglienza, con il rischio che ai bandi si presentino solo le realtà che mirano unicamente a incassare. Il Decreto Sicurezza in sostanza renderà più difficile per i migranti trovare un lavoro regolare, inserirsi nella società, vivere una vita normale.

Le giuste risorse


Dopo la bocciatura di due emendamenti alla Legge di Bilancio con cui si chiedevano maggiori fondi per il servizio civile, diverse associazioni firmano una nota congiunta. “Chiediamo di stabilire un’idea precisa sul futuro dei giovani”.

Nel nome di Padova


La città veneta è stata scelta capitale europea 2020 del Volontariato. Il verdetto è arrivato dal congresso europeo del non profit riunito in questi giorni in Danimarca. È la prima volta che una città italiana ottiene questo prestigioso titolo.

Carrello sociale


Più di 99mila famiglie e oltre 325mila persone servite dall’avvio dell’esperienza degli empori solidali in Italia. È quanto riporta il primo rapporto nazionale curato da Caritas Italiana e Csvnet. Oltre 5 mila i volontari coinvolti e 178 gli operatori retribuiti.

Quando le persone fanno la differenza


Oltre 200 rappresentanti del Terzo settore oggi a Roma in occasione della Giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Dare valore al volontariato


È l’appello uscito dal 53esimo congresso nazionale delle pubbliche assistenze, una sfida da non sottovalutare, come sottolinea il presidente di Anpas, Fabrizio Pregliasco. (Sonoro)

Monitoraggio civico


Un’osservazione sul campo delle attività delle farmacie ospedaliere, con l’obiettivo di misurare dal punto di vista dei cittadini l’accessibilità e la qualità dei servizi offerti, la loro capacità di garantire i diritti del malato. Lo realizzerà Cittadinanzattiva con il patrocinio di Sifo, la Società italiana di Farmacia.