Durerà fino a domenica la settimana nazionale della dislessia: oltre 300 eventi in tutta Italia. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Oggi in Italia ci sono 2 milioni di persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Cambiare il punto di vista da cui si guardano questi disturbi per mettere al centro le vere e proprie potenzialità delle persone con Dsa, che hanno difficoltà nella lettura, nella scrittura, nel calcolo. Questo è l’obiettivo della terza Settimana nazionale voluta dall’Associazione italiana dislessia, che ha organizzato 300 eventi sul territorio, fino al 7 ottobre. Il focus della settimana è “la sinergia tra il potenziale e la collaborazione”, con attenzione anche a quello che accade nell’età adulta. Sfruttando meglio potenzialità di cui non erano consapevoli, molti ragazzi con Dsa sono in grado di laurearsi a pieni voti. La stessa accade per il mondo del lavoro. Secondo elemento chiave è la collaborazione: tra famiglia, scuola e servizi. Tutto dipende da come l’ambiente aiuta i ragazzi a vivere il Dsa
Avanti piano
È il giudizio di Antigone sull’approvazione della riforma dell’ordinamento penitenziario. Secondo l’associazione restano deluse le grandi aspettative: non c’è nulla che favorisca un ampliamento delle misure alternative, nulla sulla affettività dei detenuti e sulle pene accessorie. Bene su minori, lotta alla violenza e isolamento.
Movimento verde
In occasione della seconda edizione di E_Mob, la Conferenza nazionale dedicata alla mobilità elettrica, Adiconsum lancia un Manifesto che invita a trovare forme di trasporto sostenibili, modelli elettrici e a zero emissioni. Ai nostri microfoni Mauro Vergari.
(sonoro)
L’università dei rifugiati
Oltre 50 migranti in Italia e all’estero, provenienti da Siria, Libia, Mali, Afghanistan, Turchia, Nigeria e altri Paesi, stanno frequentando i corsi di laurea grazie alle borse di studio messe a disposizione a titolo gratuito da UniNettuno di Roma. Ai nostri microfoni il rettore Maria Amata Garito.
(sonoro)
Corsa contro il tempo
Anche le Misericordie della Toscana sono in campo insieme a oltre 70 volontari per fronteggiare lo spaventoso incendio sul monte Serra, in provincia di Pisa, e le sue conseguenze. Accolte numerose famiglie all’interno del palasport di Calci grazie al lavoro degli operatori di Anpas.
Decreto disumanità
Così è stato ribattezzato dalle associazioni il giro di vite del ministro Salvini su migranti e sicurezza. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Con il decreto cambiano accoglienza e rimpatri, con questo annuncio su twitter il ministro dell’interno rende noto il nuovo volto del provvedimento su immigrazione e sicurezza approvato in Consiglio dei ministri. Tra i punti principali: la sostituzione della protezione umanitaria con permessi speciali, tempi e regole più dure per ottenere la cittadinanza, taglio ai fondi per l’accoglienza. Tante le reazioni del mondo associativo preoccupato dal vedere ridurre lo spazio dei diritti e crescere i possibili casi di immigrati irregolari. Così Cir, Legacoopsociali, Centro Astalli, Cnca, Arci sono solo alcune delle voci che si sono alzate contro il decreto che assimila i problemi di sicurezza interna, come criminalità organizzata e terrorismo, al tema della gestione delle migrazioni, che favorisce il conflitto piuttosto che l’inclusione e che annulla nei fatti le tante buone pratiche di accoglienza diffusa realizzate da cittadini e organizzazioni in sinergia con le istituzioni e amministrazioni locali.
“Un pericoloso passo indietro”
È il punto di vista delle avvocate della “Casa delle donne per non subire violenza” di Bologna rispetto al disegno di legge Pillon sull’affido condiviso in discussione in Senato. “Questa proposta – dicono – stravolge il diritto di famiglia in Italia, che è tra i più evoluti d’Europa e abolisce, in un colpo solo, le tante conquiste frutto delle lotte femminili”.
Un pasto al giorno
Al via domani una due giorni di cibo e solidarietà nelle piazze di tutta Italia. L’iniziativa promossa dai Volontari della Comunità di Don Oreste Benzi per incrementare la consapevolezza sui temi della sostenibilità alimentare e raccogliere i fondi necessari a garantire 7 milioni e mezzo di pasti alle persone in condizione di povertà assoluta, come fatto negli anni passati.
Il futuro è adesso
Torna l’appuntamento con la formazione dei dirigenti del Terzo settore meridionale con il progetto FQTS. Quattro giorni di studio a Salerno sui temi della sostenibilità, del benessere ed economia della felicità, delle politiche culturali, di risorse ed investimenti con oltre 200 partecipanti.
Voce strozzata
C’è apprensione e sgomento per il rapimento in Niger di Padre Pierluigi Maccalli. Il sacerdote era appena rientrato dall’Italia nella diocesi di Niamey. Secondo i missionari i sequestratori sarebbero jihadisti. Il religioso operava nel sociale ed era attivo nell’aiuto alle giovani vittime di pratiche di mutilazione sessuale.