Archivi categoria: Società

Buone pratiche


C’è tempo fino al 29 gennaio per partecipare al bando che finanzierà sei progetti per famiglie in rete per promuovere forme di aggregazione, sostegno e scambio interculturale. Il progetto è promosso da Fondazione Cariparma, Comune di Parma, il Csv Forum Solidarietà e Consorzio Solidarietà Sociale.

Buone pratiche.


Un Nuovo Bando per il volontariato al Sud. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Un milione di euro per promuovere e rafforzare i valori e l’impegno del volontariato nelle regioni meridionali con un bando dedicato alle reti nazionali e promosso dalla Fondazione Con il Sud. Facendo fronte ad una carenza storica e strutturale, il bando rappresenta un importante strumento per l’innovazione e la coesione sociale delle regioni del Sud Italia. Le idee da presentare dovranno avere l’obiettivo principale di rafforzare la presenza delle reti sui territori, coinvolgere le comunità in almeno tre regioni del Sud e diffondere modelli esemplari da ripetere anche in altri contesti, attraverso azioni efficaci di comunicazione. Le domande dovranno pervenire esclusivamente online sul sito della Fondazione Con il Sud entro l’11 marzo”.

Invisibili


Invisibili. “Una grande incertezza sul nostro ruolo e l’impossibilità di riportare le dovute proposte all’interno dell’Osservatorio nazionale dell’edilizia scolastica”. È la denuncia di Cittadinanzattiva e Legambiente in una lettera inviata al ministro dell’istruzione Stefania Giannini. Le due associazioni lamentano la totale assenza di confronto con il governo.

110 e lode


110 e lode.  Al via all’Università di Torino il primo laboratorio gratuito di fundraising rivolto a studenti e neolaureati. Scopo dell’iniziativa: fornire competenze necessarie per operare come ricercatore di fondi al servizio del non profit.

Un buco nell’acqua


Associazioni e comitati contro la decisione dell’esecutivo di consentire le trivellazioni in mare. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Dopo gli emendamenti anti trivelle inseriti nella legge di stabilità, il ministero dello Sviluppo economico ha autorizzato, lo scorso mese di dicembre, attività di ricerca petrolifera al largo delle Isole Tremiti. L’economia della pesca, dell’agricoltura e del turismo vengono così messe a forte rischio dalle tecniche invasive e distruttive di perforazione. Ferma la condanna di Legambiente che chiede al Governo concretezza nel confermare “la scelta di rinunciare alle estrazioni petrolifere con una moratoria immediata contro le trivellazioni in mare che blocchi qualsiasi autorizzazione relativa alle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi”. Si tratta di un’azione di coerenza con gli impegni presi alla Cop 21 di Parigi, e l’inizio di un percorso verso l’adozione di un Piano più organico per il clima e l’energia.

Carrello mezzo pieno


Sono oltre 1.700 le persone che fanno la spesa gratis all’Emporio della solidarietà della Caritas Ambrosiana a Cesano Boscone, periferia sud ovest di Milano. Il 60% sono italiane. Nel suo primo anno di attività, il supermarket creato per le famiglie in difficoltà, ha distribuito l’equivalente di 550 mila euro di merci.

Buone pratiche


Da lunedì a Milano sarà più semplice scegliere di donare gli organi. I cittadini potranno infatti esprimere la loro volontà quando rinnovano la carta d’identità, firmando un apposito modulo. Una copia rimarrà alla persona mentre l’altra sarà conservata dall’ufficio anagrafico e inviata al Sistema informativo trapianti.

Di tutti di più


Di tutti di più. Associazioni e singoli cittadini hanno inviato una lettera appello al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché solleciti a un’ulteriore riflessione sulla Riforma della Rai approvata dal Parlamento. Il rischio è che il servizio pubblico diventi sotto l’esclusivo controllo del Governo, anziché restituirlo ai cittadini garantendone indipendenza.

Porte aperte


Bonus accoglienza in casa per i profughi nel Comune di Milano. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Pubblicato dal Comune di Milano un bando per l’accoglienza, nelle famiglie,  di uno o più richiedenti asilo. Per chi ospita in casa, il Comune riconoscerà un contributo economico di 300 euro mensili, che in ogni caso non potrà superare i 400 per ogni famiglia. Il bando, progettato nell’ambito del Sistema di protezione per i richiedenti asilo e i rifugiati, riceve i fondi dal Ministero dell’Interno. Tra le condizioni, una durata di almeno sei mesi eventualmente prorogabili, una camera da letto da riservare agli ospiti e un bagno dedicato. Tassativo frequentare un corso di formazione di due giorni per approfondire gli aspetti culturali-relazionali , alla conclusione dei quali si terranno colloqui con uno psicologo. Le famiglie interessate possono inviare domande di adesione fino al 15 gennaio 2016.”

È l’anno buono?


Tre milioni di euro per l’entrata nella fase operativa della sperimentazione dei Corpi civili di Pace. L’iniziativa del governo, fortemente voluta dalle associazioni, ha l’obiettivo di promuovere solidarietà e cooperazione nazionale e internazionale e la tutela dei diritti sociali, i servizi alla persona e l’educazione alla pace tra i popoli.