Dopo nove mesi dalla data stabilita dalla legge finalmente chiude il primo Ospedale psichiatrico giudiziario. Si tratta della struttura di Secondigliano, a Napoli. Soddisfazione della campagna Stop Opg. Ora i pazienti verranno progressivamente trasferiti nelle Residenze regionali per l’Esecuzione della Misura di Sicurezza.
Una manovra tra luci e ombre
Approvata alla Camera la Legge di Stabilità. Tante le novità, anche in ambito sociale. Sul servizio civile nessun aumento dei fondi. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Se da un lato questa Legge di stabilità ha disatteso le promesse di aumentare i fondi al Servizio civile nazionale, depotenziando l’avvio di nuovi volontari per il prossimo anno, dall’altro è stato accolto un subemendamento che potrà portare nuove risorse al servizio civile, attraverso il fondo per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, con il coinvolgimento e la valorizzazione del terzo settore e del servizio civile. Per il Fondo saranno stanziati 500 milioni di euro attraverso un programma straordinario che prevede tra gli interventi accrescimento della sicurezza, sviluppo di pratiche di inclusione sociale, adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali, culturali, educativi e didattici.”
Banchi insicuri
Cresce l’attenzione dell’Italia sul tema dell’edilizia scolastica, ma i vecchi problemi restano. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente il 39% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente e il 29,3% è in aree a rischio sismico. Serve, dice l’associazione, una programmazione e un piano pluriennale credibile.
Quanto basta
È il nome dei dispositivi installati in un plesso scolastico e negli edifici del Comune di Castrignano dei Greci, in provincia di Lecce per ridurre e ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche. L’obiettivo è rendere ecologici ed economici vecchi impianti, risparmiando fino all’85% di acqua preziosa. Oggi la presentazione del progetto sostenuto dalla Fondazione Con il Sud.
Donne 2.0
Nuove possibilità per l’universo femminile, colto e di maggiore versatilità. Secondo il rapporto dell’e-Leadership Scoreboard il digitale rompe con un passato bloccato per aprire spazi e opportunità. La stessa ricerca tuttavia segnala un ritardo pesante del nostro Paese nelle aree di informazione e comunicazione, di creazione di contenuti, di sicurezza e di risoluzione di problemi.
Sibec
È il nome della prima Scuola Italiana per la gestione condivisa dei Beni Comuni al via a Trento il prossimo gennaio. Un luogo di apprendimento e di sperimentazione dove formare professionalità utili a gestire in maniera economicamente sostenibile i beni comuni nazionali. L’iniziativa è promossa da Euricse, Labsus e Università degli studi di Trento.
In difesa non armata
In occasione della Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile oggi a Roma un seminario organizzato dalla Cnesc. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Si celebra oggi la Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile in ricordo di quel 15 dicembre del ’72 in cui veniva promulgata la prima legge in materia di obiezione di coscienza. Un passaggio storico nella legislazione italiana che ha dato la possibilità di rifiutare il servizio militare e sostituirlo con quello civile. Possibilità poi divenuta diritto nel 1998. In questa circostanza la Cnesc organizza a Roma il seminario “Il contributo della società civile organizzata alla costruzione della pace e alla difesa della Patria ai sensi degli articoli 11 e 52 della Costituzione”. Occasione per rilanciare la Campagna “Un’altra Difesa è possibile” e la proposta di legge di iniziativa popolare per istituire e finanziare il Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta della Patria.”
Porto 15
È il nome del progetto di cohousing pubblico per under 35 destinato a single, coppie e famiglie. È l’iniziativa del Comune di Bologna, Asp e cooperativa sociale SuMisura: 18 gli appartamenti con canoni tra i 290 e i 390 euro e ampi spazi comuni da gestire insieme.
L’era del cambiamento
Con questo slogan si apre oggi negli spazi ex Ansaldo a Milano il decimo congresso di Legambiente. Green society e bellezza, forza dei territori e innovazione, lavoro ed economia civile, volontariato e partecipazione, legalità e pace: sono queste le parole d’ordine e le sfide del futuro.