Archivi categoria: Società

Salva la vita con un click


Dopo aver realizzato un’App per imparare le misure di primo soccorso, i volontari dell’Anpas hanno sviluppato ora DaeDOVE, un’applicazione che fornisce una mappa per geolocalizzare e rendere visibili i defibrillatori semiautomatici presenti nel nostro Paese. Veloce e intuitiva è fruibile da ogni cittadino.

Sì, lo voglio


Domani quasi cento piazze mobilitate in tutta Italia per chiedere una legge sulle unioni civili. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “#SvegliatItalia. In occasione della dis­cussione in Senato del ddl sulle unioni civili, sabato 23 gennaio tante ­sigle Lgbt scendono piazza in tutta Italia per chiedere uguaglianza, riconoscimento e rispet­to dei diritti, e anche adozione per le c­oppie dello stesso sesso. #SvegliatItalia vuole ricordare a Gover­no e Parlamento che il nostro è uno dei pochi paesi europei a non prevedere­ riconoscimenti giuridici per le coppie dello stesso sesso e che è arrivato il momento di svegliarsi per superare concretamente le discriminazio­ni a danno delle persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali. Mi­sure come la reciproca assistenza per malattia, la condivisione degli obbligh­i e dei diritti del nucleo familiare, il pieno riconoscimento dei diritti per­ i bambini figli di due mamme o di due papà, sono solo alcune delle richie­ste delle associazioni.”

Indifferenza glaciale


Martedì la morte di un senza dimora, ieri la nascita di una bimba a pochi passi da piazza San Pietro. Queste notizie sono un “campanello di allarme sulla qualità della vita a Roma”. È il commento della Comunità di Sant’Egidio che rivolge un appello alle autorità affinché intensifichino le iniziative di protezione e accoglienza verso chi è costretto ad affrontare l’inverno senza un riparo.

Acqua alle urne


La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile uno dei referendum sulle trivelle. Il quesito riguarda la durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate. A proporlo sono nove Consigli regionali con il supporto di associazioni e comitati locali.

Bocciato


Bocciato. È il giudizio delle associazioni di cittadini e consumatori formalmente chiamate a sedere al tavolo dell’Osservatorio nazionale sull’Edilizia scolastica. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Cittadinanzattiva e Legambiente hanno denunciato nei giorni scorsi, con una lettera aperta al MIUR, la mancata, o non chiara, convocazione alle sedute dell’Osservatorio sull’Edilizia scolastica di cui entrambe fanno parte. Un mancato confronto – come lamentano – che impedisce di supportare e indirizzare gli interventi di cui le scuole hanno bisogno: dalle normative sulla prevenzione degli incendi, alla messa in sicurezza. In Italia infatti 4 scuole su 10 hanno bisogno urgente di interventi di ristrutturazione. A queste si aggiunge il 30% degli edifici costruiti in zone a rischio sismico e il 14% in aree a rischio idrogeologico. Le organizzazioni chiedono quindi un effettivo riconoscimento del loro ruolo di rappresentanza delle istanze dei cittadini.

Buone pratiche


C’è tempo fino al 29 gennaio per partecipare al bando che finanzierà sei progetti per famiglie in rete per promuovere forme di aggregazione, sostegno e scambio interculturale. Il progetto è promosso da Fondazione Cariparma, Comune di Parma, il Csv Forum Solidarietà e Consorzio Solidarietà Sociale.

Buone pratiche.


Un Nuovo Bando per il volontariato al Sud. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Un milione di euro per promuovere e rafforzare i valori e l’impegno del volontariato nelle regioni meridionali con un bando dedicato alle reti nazionali e promosso dalla Fondazione Con il Sud. Facendo fronte ad una carenza storica e strutturale, il bando rappresenta un importante strumento per l’innovazione e la coesione sociale delle regioni del Sud Italia. Le idee da presentare dovranno avere l’obiettivo principale di rafforzare la presenza delle reti sui territori, coinvolgere le comunità in almeno tre regioni del Sud e diffondere modelli esemplari da ripetere anche in altri contesti, attraverso azioni efficaci di comunicazione. Le domande dovranno pervenire esclusivamente online sul sito della Fondazione Con il Sud entro l’11 marzo”.

Invisibili


Invisibili. “Una grande incertezza sul nostro ruolo e l’impossibilità di riportare le dovute proposte all’interno dell’Osservatorio nazionale dell’edilizia scolastica”. È la denuncia di Cittadinanzattiva e Legambiente in una lettera inviata al ministro dell’istruzione Stefania Giannini. Le due associazioni lamentano la totale assenza di confronto con il governo.

110 e lode


110 e lode.  Al via all’Università di Torino il primo laboratorio gratuito di fundraising rivolto a studenti e neolaureati. Scopo dell’iniziativa: fornire competenze necessarie per operare come ricercatore di fondi al servizio del non profit.

Un buco nell’acqua


Associazioni e comitati contro la decisione dell’esecutivo di consentire le trivellazioni in mare. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Dopo gli emendamenti anti trivelle inseriti nella legge di stabilità, il ministero dello Sviluppo economico ha autorizzato, lo scorso mese di dicembre, attività di ricerca petrolifera al largo delle Isole Tremiti. L’economia della pesca, dell’agricoltura e del turismo vengono così messe a forte rischio dalle tecniche invasive e distruttive di perforazione. Ferma la condanna di Legambiente che chiede al Governo concretezza nel confermare “la scelta di rinunciare alle estrazioni petrolifere con una moratoria immediata contro le trivellazioni in mare che blocchi qualsiasi autorizzazione relativa alle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi”. Si tratta di un’azione di coerenza con gli impegni presi alla Cop 21 di Parigi, e l’inizio di un percorso verso l’adozione di un Piano più organico per il clima e l’energia.