Archivi categoria: Società

Si può fare


Nel giorno della presentazione della legge di stabilità, l’Alleanza contro la povertà chiede al governo  un piano organico di contrasto all’indigenza. “Le risorse – dicono le 33 realtà che compongono la Campagna – non sono il principale ostacolo alla sua attuazione, perché se c’è chiarezza sull’obiettivo e sul percorso, ed una forte volontà politica, si può iniziare da subito”.

Un primo passo avanti


“Il via libera allo ius soli temperato e allo ius culturae supera finalmente la visione restrittiva di accoglienza ed amplia i margini per il riconoscimento del diritto di cittadinanza per chi è nato o cresciuto nel nostro Paese”. Questo il giudizio del Forum nazionale del Terzo Settore che ora si aspetta lo stesso esito positivo anche in Senato.

Conta sulle donne


È il nome del progetto realizzato da Adiconsum per formare il mondo femminile al credito e alla finanza. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Informare, formare e sensibilizzare le cittadine/consumatrici sul funzionamento del sistema bancario: come aprire un conto corrente; come pagare con l’home banking; come usare responsabilmente il denaro; come affrontare eventuali difficoltà economiche. Perché spesso sono proprio le donne che si trovano a gestire i bilanci familiari. Ed è per questo che l’associazione di consumatori, insieme alla Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, hanno realizzato il sito “contasulledonne.it“, che attraverso un gioco a fumetti insegna nuovi strumenti e nuove procedure e consente di conoscere i principi base della finanza, ma anche le nuove opportunità e le tendenze.”

Liberi tutti


In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, la Caritas Italiana ha pubblicato un dossier sul tema. Per l’associazione “occorre ascoltare il grido di dolore nascosto, porre al centro la persona umana, riconoscere che ogni individuo è un valore e ha bisogno di relazione”.

Comincia la sfida


Al via i nuovi progetti di servizio civile presso le Acli. Anziani, immigrati, disabilità, servizi di prossimità e di welfare: tanti gli ambiti dei ragazzi avviati con l’ultimo bando. Per l’associazione si tratta di “un’occasione unica per vivere un impegno di gratuità e di utilità sociale”.

Passap’orto interculturale


È il nome del progetto promosso da Movi Lazio a cui parteciperanno circa trenta ragazzi provenienti da realtà di forte disagio economico e sociale della Capitale. Numerose iniziative in programma tra cui la creazione di un vero e proprio “orto-giardino”.

Scarti ambientali


Torna a Roma la due giorni del Forum Rifiuti organizzato da La Nuova Ecologia, Legambiente e Kyoto Club. Tema centrale sarà l’economia circolare e le emergenze e le opportunità che si celano dietro alla gestione del ciclo sostenibile della spazzatura.

Un patto sotto le due torri


A Bologna amministrazione e cittadini insieme per il bene comune. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Nasce a Bologna il primo Regolamento Comunale sull’Amministrazione condivisa. Nasce da una parola chiave, Sussidiarietà, e da una intuizione illuminata del Comune e di Labsus che vedono nei cittadini non solo meri portatori di bisogni, ma anche di capacità che possono contribuire a dare soluzione ai problemi di interesse generale. A più di anno dalla sua approvazione, il Regolamento ha dato vita ad un centinaio di patti che vanno dalla pulizia dei muri, alla riqualificazione di aree verdi, da interventi realizzati nelle scuole e con le scuole, ad azioni di tutela dell’ambiente. Interventi che non sostituiscono le tradizionali modalità di amministrare la città, ma permettono però di sperimentarne di nuove e condivise.”

Ottobre rosa


Ottobre rosa. Un mese all’insegna della prevenzione. Lega italiana per la lotta ai tumori promuove una nuova campagna. Sandra Bosi della Lilt. (sonoro)

La narrazione che cambia il mondo


Saranno le storie di agricoltura biologica le protagoniste degli incontri che Alce Nero organizza al Festival di Internazionale a Ferrara. Ai nostri microfoni il racconto di Nicola Cecere sugli allevamenti biologici e sostenibili nella terra dei fuochi. “Il biologico è un modo di pensare l’agricoltura e l’economia agricola, un equilibrio tra l’economia e il modo di sfruttare la natura, senza violentarla. Questo consente al territorio di presentarsi come vero, come un territorio che deve in qualche modo far vedere quello che è sempre stato, cioè uno dei territori più fertili del mondo e più belli del mondo.”