Archivi categoria: Società

Non lascio, ma raddoppio


Al via la campagna della Lega del Filo d’oro con una raccolta fondi per il nuovo centro nazionale di Osimo, in provincia di Ancona. La struttura diventerà polo unico di alta specializzazione unendo i servizi dislocati oggi in quindici edifici diversi.

Solo briciole


Più 10%: è il magro aumento dei fondi alla cooperazione previsti dalla Legge di stabilità. Perplessa la Focsiv: “Per diventare quarti donatori del G7, come promesso a Addis Abeba, servono almeno 1,3 miliardi di euro”.

Dietro la lavagna


L’apprendimento digitale avviene a lavoro più che a scuola. I dati del rapporto Sodalitas nel servizio di Anna Monterubbianesi. “Infrastrutture tecnologiche e ­preparazione di insegnanti e professori ­non sono allineati alle richieste del mo­ndo lavorativo. E più si prosegue negli ­studi, più questa convinzione trova fond­amento. Così almeno 1 studente su 2 si t­rova ad apprendere competenze digitali di­rettamente sul posto di lavoro, o in aut­onomia, più che a scuola. E’ quanto emer­ge dalla Ricerca “Generazioni digitali ­al lavoro”, condotta da Fondazione Sodal­itas e Randstad Italia su un campione di­ più di 2000 under 35. L’indagine rivela­ preoccupanti carenze nel sistema scolas­tico che dovrebbe invece rappresentare u­na rampa di lancio al mondo del lavoro r­ispetto a conoscenze di cui non si può f­are a meno: al 62% dei ragazzi intervist­ati le competenze digitali sono state es­plicitamente richieste in sede di colloq­uio.”

No, grazie


Generica e lacunosa su alcuni temi fondamentali: Slow Food, Oxfam e Caritas non firmano la Carta di Milano, documento base di Expo. “Non si sente la voce dei poveri – dicono le associazioni – né di quelli del Nord né di quelli che vivono nel Sud del pianeta e il documento offre un approccio limitato per la risoluzione della fame nel mondo”.

La carica dei mille


In vista del Giubileo, arriva il bando straordinario per un migliaio di volontari. Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile specifica che le attività da realizzarsi devono essere a supporto di accoglienza e orientamento dei pellegrini, di mediazione culturale e comunicazione.

Si può fare


Nel giorno della presentazione della legge di stabilità, l’Alleanza contro la povertà chiede al governo  un piano organico di contrasto all’indigenza. “Le risorse – dicono le 33 realtà che compongono la Campagna – non sono il principale ostacolo alla sua attuazione, perché se c’è chiarezza sull’obiettivo e sul percorso, ed una forte volontà politica, si può iniziare da subito”.

Un primo passo avanti


“Il via libera allo ius soli temperato e allo ius culturae supera finalmente la visione restrittiva di accoglienza ed amplia i margini per il riconoscimento del diritto di cittadinanza per chi è nato o cresciuto nel nostro Paese”. Questo il giudizio del Forum nazionale del Terzo Settore che ora si aspetta lo stesso esito positivo anche in Senato.

Conta sulle donne


È il nome del progetto realizzato da Adiconsum per formare il mondo femminile al credito e alla finanza. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Informare, formare e sensibilizzare le cittadine/consumatrici sul funzionamento del sistema bancario: come aprire un conto corrente; come pagare con l’home banking; come usare responsabilmente il denaro; come affrontare eventuali difficoltà economiche. Perché spesso sono proprio le donne che si trovano a gestire i bilanci familiari. Ed è per questo che l’associazione di consumatori, insieme alla Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, hanno realizzato il sito “contasulledonne.it“, che attraverso un gioco a fumetti insegna nuovi strumenti e nuove procedure e consente di conoscere i principi base della finanza, ma anche le nuove opportunità e le tendenze.”

Liberi tutti


In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, la Caritas Italiana ha pubblicato un dossier sul tema. Per l’associazione “occorre ascoltare il grido di dolore nascosto, porre al centro la persona umana, riconoscere che ogni individuo è un valore e ha bisogno di relazione”.

Comincia la sfida


Al via i nuovi progetti di servizio civile presso le Acli. Anziani, immigrati, disabilità, servizi di prossimità e di welfare: tanti gli ambiti dei ragazzi avviati con l’ultimo bando. Per l’associazione si tratta di “un’occasione unica per vivere un impegno di gratuità e di utilità sociale”.