Nuovo appello dell’associazione Libera al governo affinché la lotta alla mafia diventi prioritaria per un Paese ancora troppo colluso con i poteri criminosi. Secondo Don Luigi Ciotti per debellare questo fenomeno servono leggi chiare e una approccio culturale diverso.
Banchi d’integrazione
Per la prima volta nelle scuole italiane c’è stato il sorpasso degli alunni di seconda generazione rispetto a chi è nato all’estero. È uno degli aspetti emersi dal nuovo rapporto della fondazione Ismu. Eppure il binomio scuola e immigrazione continua a conquistare lo spazio mediatico solo per alimentare polemiche o atteggiamenti razzisti.
Croce rotta
“Diminuiscono i posti letto, gli ospedali cambiano funzioni e le distanze si allungano, ma noi che portiamo le persone in ospedale come possiamo tutelarne la salute?”. La denuncia di Anpas nel servizio di Clara Capponi.
Dentro le sbarre
Sospese le attività di redazione dopo undici anni di vita del giornale Sosta forzata, in cui scrivevano i detenuti del carcere di Piacenza. Per Carla Chiappini, direttore responsabile resta il rammarico. “Ora – dice – speriamo che non si interrompa il bellissimo dialogo che avevamo instaurato tra le persone recluse e quelle libere”.
Carta straccia
Oltre 200 testate rischiano la chiusura e 3000 persone rimarranno senza lavoro. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. #Menogiornalimenoliberi. Un dato di
fatto, una petizione e un hastag per difendere l’editoria non profit e
tutelare l’autonomia e il pluralismo dell’informazione. La campagna è stata
lanciata da 9 associazioni e sindacati di settore con l’intento di dare
impulso ad una riforma dell’intero sistema dell’informazione (giornali,
radio, tv, internet), e con la richiesta a Governo e Parlamento di
ripristinare i contributi per il 2013, dimezzati retroattivamente, e per il
2014. L’accesso al mercato della pubblicità per le piccole realtà editoriali
non è semplice e sono quindi i contributi pubblici a compensare una
condizione di disparità e a permetterne l’esistenza. Il mancato ripristino
dei fondi porterebbe inoltre 200 testate non profit a chiudere e la perdita
di 3.000 posti di lavoro.
Una riforma “fatta da incompetenti”
È durissimo il giudizio di Luigi Fadiga, Garante per l’infanzia della regione Emilia Romagna. sul disegno di legge delega sulla riforma della giustizia civile. “Un provvedimento”, aggiunge il giurista, “che butta a mare tutto il positivo della tradizione minorile giudiziaria italiana ed è destinata a produrre gravi danni”.
Piazzate d’amore
È il titolo di una serie di flashmob lungo tutto lo Stivale per chiedere gli stessi diritti per tutti gli amori. Nel giorno di San Valentino, in oltre 30 città italiane omosessuali, eterosessuali e bisessuali, saranno protagonisti della festa degli innamorati.
Per chi suona la campanella
Partirà da Milano il primo appuntamento dell’iniziativa “La mia scuola è” realizzata da Cittadinanzattiva e Federlegno Arredo Eventi che vedrà coinvolte otto piazze italiane.
Il servizio è di Anna Ventrella. (sonoro)
Buone pratiche
Siglato un protocollo tra il Csv di Treviso e l’Ente bicamerale di commercio, turismo e servizi.
Chi beneficia di sostegni al reddito avrà la possibilità di impegnarsi in attività di volontariato per almeno 15 ore a settimana in una delle realtà del territorio e riceverà un’integrazione dell’ammortizzatore sociale pari al 20%
Un grande bene comune
Fondazione Con il Sud mette a disposizione 4,5 milioni di euro per la prevenzione dei rischi ambientali nelle aree naturali protette del Mezzogiorno. Il servizio è di Anna Monterubbianesi: “4 milioni e mezzo di euro dalla Fondazione Con il Sud per la prevenzione e riduzione dei rischi ambientali nelle aree naturali e protette del Sud Italia con il Bando Ambiente 2015. Le oltre 200 aree naturali protette, le ricchezze e la biodiversità del mezzogiorno rappresentano un grande bene comune e un patrimonio dall’inestimabile valore anche culturale ed economico che deve essere preservato. Gli interventi da finanziare dovranno essere proposti da partnership costituite da almeno tre soggetti tra terzo settore e volontariato e con il coinvolgimento di istituzioni, università e mondo economico. Le proposte di progetto dovranno essere presentate esclusivamente online entro il prossimo 4 aprile per i parchi nazionali e regionali ed entro il 17 aprile per tutte le aree protette. “Anche quest’anno – sottolinea il presidente della Fondazione Carlo Borgomeo – vogliamo affrontare il tema ambientale immaginando la cura del bene comune come un’opportunità concreta di sviluppo locale oltre che come un dovere nei confronti delle future generazioni.”