Fresca, liscia, frizzante e gratuita. Prosegue a Roma l’installazione delle Case dell’acqua. Una versione tecnologica e più avanzata dei tradizionali nasoni installate nei vari quartieri della città. Obiettivo: farne nascere almeno cento nei prossimi tre anni.
Expo sociale e accessibile
Expo sociale e accessibile. Sono già 7mila le persone con disabilità che hanno acquistato un biglietto, saranno oltre 200mila per tutta l’esposizione universale. Su expofacile.it, itinerari e mappe, formazione del personale e un numero telefonico per chiedere informazioni di ogni tipo.
Gioco a perdere
Tra ordinanze, decreti e leggi emanate sarà una mazzata per gli enti locali. È quanto prevede l’ultima bozza del testo del governo Renzi sull’azzardo. Dall’analisi dei 114 articoli del provvedimento emerge un sostanziale via libera ai gestori di slot machine e agenzie di scommesse.
Conoscerci per farci conoscere
Con questo slogan prendono il via oggi a Roma i lavori della conferenza di riorganizzazione dell’Auser. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione Enzo Costa.
Soffocati dallo smog
Le città italiane sono sempre più inquinate. Nelle classifiche europee si posizionano agli ultimi posti per la qualità dell’aria. Dito puntato contro Milano e Roma. Il perché dalle parole di Giorgio Zampetti di Legambiente.
Belle ma insicure
Dopo l’incidente di Ostuni, giudicato insufficiente l’impegno che il governo Renzi ha messo in campo per ristrutturare l’enorme patrimonio scolastico italiano. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. Nonostante i piani del Governo per rendere le scuole italiane più belle e sicure, il crollo dell’intonaco dal soffitto della scuola di Ostuni, che ha ferito due bambini, ne svela inconsistenza e fragilità. Inascoltate le denunce di Legambiente e Cittadinanzattiva che nei loro Rapporti hanno analizzato lo stato di sicurezza delle scuole nel nostro Paese. La prima con il suo rapporto “Ecosistema Scuola” ha evidenziato una diminuzione degli investimenti in manutenzione ordinaria e straordinaria rispettivamente del 22 e del 17 per cento. Cittadinanza attiva nel suo XII “Rapporto su sicurezza, qualità e accessibilità delle scuole” dimostra che lo stato di sicurezza di tante scuole nel nostro Paese è grave. Quattro edifici su 10 hanno una manutenzione carente, oltre il 70 per cento presenta lesioni strutturali, più della metà delle scuole si trova in zone a rischio sismico e una su quattro in zona a rischio idrogeologico.
Servizio civile, ma non per tutti
Nell’articolo 8 del disegno di legge delega di riforma del terzo settore, appena approvato alla Camera, respinti gli emendamenti sull’apertura ai giovani stranieri e sulla stabilizzazione dei corpi civili di pace.
Un buon punto di partenza
C’è soddisfazione da parte del Forum nazionale del Terzo settore per l’approvazione alla Camera del disegno di legge delega sulla riforma del non profit. Si tratta di un passaggio epocale che coinvolge l’intero Paese e non solo il nostro mondo. L’auspicio del Forum è che il successivo esame del testo al Senato possa apportare alcune migliorie legate ad aspetti gestionali ed organizzativi, anche di natura civilistica e fiscale.
Contro ogni forma di tratta e sfruttamento
Questo l’obiettivo del convegno di oggi a Roma, organizzato dalla Fondazione con il Sud per favorire l’inserimento sociale dei migranti e a contrastare le diverse forme di sfruttamento nelle regioni meridionali. A disposizione 3,5 milioni di euro.
Freno a mano contro l’azzardo
A Bologna il Comune ha siglato un accordo con i tassisti e con l’azienda dei trasporti locali che si sono impegnati a vietare la pubblicità di slot e videolottery sui loro mezzi. Non solo, parteciperanno ad una campagna di prevenzione contro la dipendenza da gioco, dando informazioni sulla ludopatia.




