Al via, in nove quartieri di Milano, il progetto Margherita promosso da Bethlem onlus e Fondazione Aquilone. Le due associazioni hanno creato i punti di prossimità, dove gli anziani possono chiedere informazioni, aiuti, assistenza domiciliare e partecipare a iniziative di aggregazione.
Passi giusti
Sono circa 350 i partecipanti all’evento nazionale di Milano di Fqts, per la formazione dei quadri terzo settore. Ascoltiamo Mauro Giannelli, coordinatore del progetto.
Sguardo in avanti
Sguardo in avanti. Da domani a domenica il non profit si ritroverà a Milano con un doppio appuntamento, per festeggiare l’ottavo anno di vita della Fondazione Con il sud e per il secondo seminario interregionale del progetto Fqts, con trecento Quadri del Terzo Settore Meridionale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. Protagonismo e partecipazione le parole chiave del seminario di formazione del quadri del terzo settore meridionale che si svolge a Milano da venerdì a domenica. I principi della Carta Costituzionale ispireranno la tre giorni di lavoro in cui 350 responsabili di organizzazioni di terzo settore si cimenteranno con i temi della partecipazione reale alla politica, all’economia e all’organizzazione sociale del Paese per uno sviluppo di strategie, di idee e di conoscenze per il futuro del terzo settore. Senza la partecipazione dei cittadini alla costruzione delle politiche non può avvenire alcune redistribuzione, come dichiara il coordinatore del progetto, Mauro Giannelli.
Le dirette del GR Sociale a Milano
Milano 26-28 Settembre 2014
#fqts
Da venerdì 26, a domenica 28 settembre Milano ospiterà il 2° seminario interregionale del progetto di Formazione dei Quadri del Terzo Settore Meridionale (FQTS) “Redistribuzione e sussidiarietà. Partecipare alla politica, all’economia, all’organizzazione sociale del paese” (per il programma clicca qui) e la manifestazione della Fondazione CON IL SUD “Con il Sud sostenibile“
Due le dirette streaming-tv del Giornale Radio Sociale in onda sul sito: www.giornaleradiosociale.it
- Venerdì 26 settembre dalle ore 14.00 alle 15.30 il GRS seguirà i lavori di apertura del seminario FQTS con la Lectio Magistralis del professor Jeffrey Sachs, della Columbia University, che parlerà di equità, ambiente, diritti umani, prospettive e sostenibilità. Jeffrey Sachs, economista di fama mondiale, Direttore dell’UN Sustainable Development Solutions Network, e nominato ben due volte dal Time Magazine una tra le “100 Persone più Influenti al Mondo” nel 2004 e nel 2005.
- Sabato 27 settembre dalle ore 11.00 alle 12.00 il GRS seguirà i lavori della manifestazione Con il Sud sostenibile “Sviluppo è Sostenibilità: la nuova linea del cambiamento” (evento valido per i crediti della formazione obbligatoria prevista per i giornalisti)
Segui l’evento anche sulla pagina Facebook e su Twitter con l’hashtag #fqts
_____________
FQTS è promosso dal Forum nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, Conferenza Permanente delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato (ConVol), Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet) e finanziato dalla Fondazione CON IL SUD.
Buone pratiche
Trasformare lo spreco alimentare in risorsa si può, a vantaggio dell’ambiente e di chi ha più bisogno. È questo il senso del progetto Rebus, coordinato dalle Acli di Verona per il recupero delle eccedenze alimentari a favore delle famiglie in difficoltà economica.
Campanella d’allarme
Manutenzione carente per 4 scuole su 10, oltre il 70% delle strutture presenta lesioni e in un caso su tre gli interventi non vengono effettuati. È la preoccupante fotografia che emerge dal XII Rapporto di Cittadinanzattiva. Ai nostri microfoni la curatrice Adriana Bizzarri.
UN ORTO PER L’INCLUSIONE
La Regione Lazio ha finanziato un progetto di Agricoltura sociale biologica che coinvolge al momento 4 scuole medie della periferia romana e oltre 200 ragazzi. L’obiettivo del progetto è quello di favorire la coesione sociale e la valorizzazione delle diversità, consentendo così l’inserimento sociale di alunni appartenenti a fasce di popolazione svantaggiate e a rischio di marginalizzazione.
I produttori biologici porteranno quindi nelle scuole l’agricoltura sociale per la creazione di una rete per l’integrazione, l’inclusione e il benessere dei ragazzi. Il rapporto con la terra può infatti aiutare i ragazzi offrendo loro occasioni di crescita individuale e sociale, aumentando le capacità di tolleranza. L’agricoltura biologica, intesa come modello di interazione tra le persone, può rappresentare un valido modello di riferimento per migliorare differenze e diseguaglianze e per attenuare atteggiamenti di violenza, imparando il rispetto e la cura per le cose e per le persone.
Sarà possibile seguire gli sviluppi del progetto sul blog http://ortobioperlintegrazione.blogspot.it/
Cambio di passo
Giornata all’insegna della pace e della non violenza ieri a Firenze. Dal palco di Piazzale Michelangelo associazioni, reti e movimenti hanno lanciato proposte concrete al governo. A cominciare dal taglio dell’acquisto degli F35 e ad un nuovo modello di politica internazionale. L’appello di Padre Alex Zanotelli al movimento arcobaleno.
Passi di pace
Sarà una domenica all’insegna della non violenza e contro tutte le guerre. In piazza Michelangelo a Firenze si ritroveranno in migliaia per chiedere anche un drastico taglio alle spese militari. Antonio Cannata dell’Arci.