Un passo avanti. La Commissione Difesa della Camera chiude l’Indagine Conoscitiva sui sistemi d’arma, riconoscendo che le critiche agli F35 ed alle alte spese militari sono sensate. Soddisfazione per la Rete italiana del disarmo che, insieme a decine di altre organizzazioni del non profit, continua a ribadire il no contro l’acquisto di 90 cacciabombardieri.
Una vittoria per l’ambiente
Niente più lacrime per le foreste indonesiane dopo il lungo lavoro condotto da Greenpeace, l’associazione ambientalista che ha ottenuto da Johnson & Johnson l’impegno a ripulire la propria filiera da olio di palma proveniente dalla deforestazione delle foreste, prima incendiate e poi rase al suolo per fare spazio alle coltivazioni industriali di palma da olio.
L’impegno prevede l’esclusione di olio di palma proveniente da aree recentemente deforestate, e l’impegno ad approvvigionarsi da piccole e medie aziende con l’esclusione di fornitori coinvolti in conflitti sociali. Questo dimostra come è possibile produrre mantenendo sia i benefici economici, sia la salute e la biodiversità delle foreste indonesiane.
Grazie al lavoro dell’associazione anche altre multinazionali globali come Procter&Gamble, Colgate-Palmolive, L’Oreal, Ferrero, Unilever si erano già impegnate ad assumere politiche di acquisto di olio di palma più sostenibili.
C’è da dire tuttavia che l’attuazione di queste politiche lungimiranti richiede un grande lavoro da parte delle aziende che dovranno sviluppare sistemi di tracciabilità e controllo complessi.
Un voto verde
Un voto verde. Tra venti giorni in programma le elezioni europee. Ma tra i temi in campagna elettorale quello ambientale continua a non trovare la giusta attenzione. Come ci conferma Stefano Lenzi del Wwf che ha appena lanciato una campagna di sensibilizzazione.
E rimaniamo in Lombardia…
E rimaniamo in Lombardia… Manca poco meno di un anno all’inizio dell’Expo ma già si pensa al dopo. Oggi a Milano un incontro con il mondo del Terzo settore per iniziare a immaginare il futuro. Come conferma ai nostri microfoni Sabina Siniscalchi, vicepresidente della Fondazione Triulza.
Informarsi è risparmiare
Informarsi è risparmiare. Al via la campagna delle associazioni di consumatori per iutare le famiglie ed orientare gli acquisti in tempo di crisi. Attraverso un numero verde e il sito www.salvafamiglie.it si potranno ottenere informazioni utili per risparmiare, per tenersi aggiornati sulle agevolazioni e raccogliere conoscenze di economia per compiere scelte consapevoli.
La forza (del) lavoro
La forza (del) lavoro. Riconciliare qualità dell’economia, della vita e delle istituzioni in un progetto di futuro comune. Per promuovere questi temi le Acli hanno lanciato una campagna che mira a ridurre povertà e diseguaglianze. Al centro dell’iniziativa lotta agli sprechi e all’austerità e dialogo sociale.
Cittadini protagonisti
Cittadini protagonisti. Al via da oggi a Spoleto la prima festa nazionale di Cittadinanzattiva contro lo spreco alimentare, energetico e sanitario. Ai nostri microfoni Annalisa Mandorino, vicepresidente dell’associazione.
L’Italia del buco
L’Italia del buco. Enormi crateri come ferite aperte sul territorio che deturpano i paesaggi. Dal Trentino alla Sicilia le cave attive sono 5.592, quelle dismesse e monitorate addirittura 16.045. Questi i dati presentati dal nuovo Rapporto di Legambiente. Un tema di cui troppo poco si parla nel nostro Paese, ma sul quale servono nuove regole.
Sipario sociale
Sipario sociale. Expo Milano 2015 sarà la prima esposizione Universale con un Padiglione tutto dedicato alle organizzazioni nazionali e internazionali della società civile. Il servizio di Anna Ventrella.
Deleghe sociali
Deleghe sociali. Terzo settore, servizio civile, politiche giovanili e di formazione, orientamento e servizi per il lavoro sono state assegnate dal Ministro Poletti a Luigi Bobba. Mentre famiglia, integrazione e disabilità a Franca Biondelli. Soddisfazione è stata espressa dal portavoce del Forum del Terzo Settore Pietro Barbieri sicuro “che i due sottosegretari sapranno mettere il massimo impegno per affrontare le numerose questioni e le riforme necessarie che il nostro mondo sta aspettando”.