Archivi categoria: Società

A scuola? Con gli amici in bus, a piedi o in bici


bike& pedestrianScuole e amministrazioni insieme per dare vita all’iniziativa promossa da Legambiente con lo scopo di riappropriarsi di una mobilità sostenibile, in sicurezza e in autonomia, per gli studenti, principali protagonisti di questa iniziativa e per chiedere città più vivibili.

Percorsi di pedibus e bicibus, veri e propri servizi autobus su due piedi o due ruote, passeggiate all’aperto insieme al sindaco della città, trekking sulle piste ciclabili, ed ancora attività ludiche, street art e azioni di guerrilla gardening. Sono alcune delle iniziative di “Vado a scuola con gli amici in bus, a piedi, in bici”. Per riappropriarsi del piacere di fare del sano movimento, camminando o pedalando, approfittando così di conoscere il proprio quartiere, ma anche contribuendo personalmente a ridurre le emissioni di gas inquinanti, soprattutto nelle città dove si registrano ancora livelli superiori ai limiti.

Purtroppo in Italia la mobilità scolastica sostenibile fatica a decollare: nonostante l’86% delle famiglie italiane abiti a meno di un quarto d’ora a piedi dagli istituti scolastici, sono almeno 10 milioni le persone che scelgono di percorrere il tragitto in automobile. Per questo nasce l’iniziativa, per sensibilizzare cittadini e amministratori nella promozione di percorsi casa-scuola senza auto soprattutto per i più piccoli.

Le informazioni sul progetto su: www.legambientescuolaformazione.it

“LA RADIO CI SALVERÀ? LA BUONA INFORMAZIONE NELL’EPOCA DELLE BUFALE E DEL GIORNALISMO CHOC”


Giornale-radio-sociale-black#laradiocisalverà

Giovedi 16 ottobre, ore 14.15
Salone Editoria Sociale, Roma
Porta Futuro (via Galvani, 108)

“La radio ci salverà? La buona informazione nell’epoca delle bufale e del giornalismo choc”: è questo il titolo dell’incontro che si terrà a Roma giovedi 16 ottobre, ore 14.15, nella sala B del Salone dell’Editoria Sociale.
Partecipano:  Andrea Guiso della Sapienza Università di Roma e Andrea Volterrani dell’Università di Tor Vergata, Francesco De Vitis, vicedirettore Radio 1 Rai e Ivano Maiorella, direttore del Giornale Radio Sociale. Sarà presente la redazione del GRS.

Perchè la radio ci salverà dall’informazione spazzatura? Parchè è un canale controcorrente, antico e modernissimo. Agile perchè riesce a divincolarsi dalle strettoie del giornalismo-guardone e del giornalismo spia. Il canale radiofonico arriva dappertutto ed ha bassi costi di produzione, ha anticipato la digitalizzazione e la moltiplicazione dei canali. Fa compagnia, stimola la fantasia senza falsare la realtà. E soprattutto non soffoca il pubblico. Dalle valvole al transistor, sino al web: la radio è passata indenne attraverso le rivoluzioni tecnologiche perché ha saputo modificare linguaggi e generi.

Anche per tutto ciò il giornalismo radiofonico si adatta alla comunicazione sociale: immediato, senza fronzoli, con l’unico effetto speciale che è rappresentato da voci, suoni, rumori riprodotti dalla realtà. Dal territorio, dove il sociale è più radicato, la voce della radio arriva in diretta, senza mediazioni: questa è la forza dell’informazione radiofonica.
Forse per questo la radio racconta il sociale di più e meglio di altri canali?  Oppure non è così e l’ibridazione con altri canali è inevitabile? E l’epoca delle bufale giornalistiche non risparmia niente?

La redazione del Giornale Radio Sociale ha organizzato questo incontro per parlarne con esperti di comunicazione sociale, di giornalismo radiofonico e di storia della radio.

Seguite l’incontro con hashtag #laradiocisalverà
Pagina facebook: www.facebook.com/giornaleradiosociale
Profilo twitter: @grsociale

______________________________________
Redazione del Giornale Radio Sociale
redazione@giornaleradiosociale.it

Fuga dalla scuola


Fuga dalla scuola. Ogni anno spendiamo oltre 15 milioni di euro contro la dispersione ma l’Italia resta uno dei paesi dell’Unione dove i ragazzi abbandonano gli studi prima degli altri. È uno dei dati che emerge dalla ricerca “Lost. Marco Chiesara presidente We World Intervita che insieme all’associazione Bruno Trentin e Fodazione Agnelli hanno promosso il rapporto.

Gli angeli del fango


Così sono stati ribattezzati i ragazzi che da tre giorni stanno spazzando via i detriti dalle strade di Genova dopo l’alluvione di giovedì notte. Ascoltiamo una di loro. (sonoro) Dura la presa di posizione del Forum nazionale del terzo settore. “Assistere al ripetersi, dopo tre anni, di una tragedia che è costata ancora una volta vite umane e danni ingenti al territorio ci sembra inammissibile”, ha detto il portavoce del Forum Pietro Barbieri.

Verso la Perugia-Assisi


Presentata questa mattina la marcia per la Pace e la fraternità. Appuntamento nel capoluogo umbro domenica 19 ottobre. Ai nostri microfoni il coordinatore, Flavio Lotti.

HousingLab porta in Italia Experimentdays: la prima fiera dell’abitare collaborativo


PA 10 anni dalla prima edizione di Experimentdays, la fiera dell’abitare collaborativo di Berlino, arriva anche in Italia l’11 e il 12 ottobre, grazie all’associazione HousingLab, l’evento dedicato ai nuovi stili di vita legati all’abitare sostenibile.

Experimentdays – patrocinata del Comune di Milano e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano – offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere e guardare da vicino le eccellenze già raggiunte e le start up più promettenti nel campo dell’abitare collaborativo. La fiera-evento sarà organizzata in quattro aree principali:

Co-abitare – strumenti per la gestione condominiale e collaborativa.
Co-progettare – designer, architetti e community manager per un unico progetto.
Co-costruire – imprese edili e strumenti finanziari per la realizzazione.
Collaborare – servizi per la condivisione e la sharing economy.

Fare cultura, suggerire nuovi modi di abitare la città, esporre modelli di vita che approfondiscano le relazioni sociali, creare reti che diffondano la conoscenza e la pratica dell’abitare collaborativo e offrire strumenti che lo facilitino. Questi gli obiettivi di Experimentdays, che alla promozione di un dialogo produttivo tra espositori e visitatori affianca un fitto programma di dibattiti e workshop, e di visite ad abitazioni collaborative esistenti sul territorio lombardo. Con una particolare attenzione alla sfera pubblica, al fine di stabilire un confronto con le amministrazioni comunali e individuare percorsi che agevolino esperienze future simili.

The power of you


The power of you. Fino al 26 ottobre si torna a parlare di consumi sostenibili grazie  alla nuova campagna con cui Fairtrade Italia ricorda ad ognuno di noi il potere delle scelte quotidiane: “Dipende da te, – si legge nello slogan – ci sono prodotti che cambiano la vita di chi li coltiva, migliorano l’ambiente e aiutano le persone a costruire un futuro migliore”.

Scarti d’oro


Sempre più alta la tassa sui rifiuti che incide in maniera pesante sulle famiglie italiane. Solo la raccolta differenziata può invertire questo trend, come ci racconta Mauro Zanini, vicepresidente di Federconsumatori.

Fuga dall’Italia


Sempre più connazionali si trasferiscono all’estero. In totale sono 4,5 milioni, con un aumento del +3,1% rispetto ad un anno fa. Il Paese con più emigranti resta l’Argentina. Il 48% sono donne, aumentano anche gli over 65, per loro pensioni basse e isolamento culturale.

Cambio di passo


Il sottosegretario Bobba ha incontrato i rappresentanti di alcune importanti reti associative per definire un piano nazionale sulle politiche giovanili. Tra le prossime tappe, oltre l’istituzione di un tavolo di lavoro che si riunirà nel mese di novembre, l’organizzazione della prima Conferenza Nazionale per i Giovani e lo sviluppo del Paese, il lancio di un piano nazionale e la realizzazione di un progetto per la certificazione delle competenze dei volontari.