Archivi categoria: Società

Arena di pace e disarmo


Arena di pace e disarmo. Un 25 aprile all’insegna della non violenza quello che andrà in scena domani a Verona. Associazioni, artisti e gente comune si ritroveranno all’interno dell’anfiteatro romano in una giornata di sensibilizzazione tra musica e proposte concrete. Mao Valpiana, tra gli organizzatori dell’iniziativa.

Mare monstrum


Mare monstrum. “Sugli sbarchi è indispensabile un tavolo con le associazioni”. Dopo i nuovi arrivi durante le feste pasquali, l’Arci torna a chiamare in causa il governo. Reo, secondo molte sigle del non profit, di scarsa attenzione verso tutte quelle realtà che da tempo chiedono di avere voce in capitolo nella gestione dell’accoglienza dei migranti.

Più sicuri


Più sicuri. Al via il Programma nazionale di soccorso per il rischio sismico. Un importante provvedimento che faciliterà la comunicazione dei Comuni per la pianificazione dell’emergenza. Come ci spiega Carmine Lizza responsabile protezione civile Anpass.

Indispensabili, ma invisibili


Indispensabili, ma invisibili. È il limbo in cui sono costretti a vivere i mediatori interculturali. Il loro è un lavoro cruciale nell’accoglienza di immigrati provenienti spesso da situazioni di crisi. Ma in Italia non esiste una norma sulla professione, né un contratto, tantomeno un percorso formativo definito.

Buone pratiche


Buone pratiche. Inaugurato a Trieste il primo esempio in regione di condominio solidale. Un esempio di integrazione tra sociale e sanitario. L’edificio comprende 18 appartamenti e diverse aree comuni, tra cui una grande sala, una terrazza e la lavanderia, ed è stato realizzato rispettando le regole del risparmio energetico.

Formazione cambiamento benessere felicità


Formazione cambiamento benessere felicità. Queste le parole chiave del seminario di questa mattina a Roma per presentare i prodotti di laboratorio del progetto di formazione dei quadri del terzo settore meridionale. Ce ne parla il coordinatore, Mauro Giannelli

Senza futuro


Senza futuro. Sono di nuovo in ginocchio le associazioni no profit di Reggio Calabria a causa della sospensione dei servizi di assistenza sociale. Insostenibili i ritardi di pagamento per chi assiste le fasce più deboli.  Come ci racconta Luciano Squillaci, portavoce del Forum Terzo Settore Reggino

Giardino radicale


Giardino radicale. È l’iniziativa del progetto “G.A.P la città come galleria d’arte partecipata” che, con il sostegno della Fondazione Con il Sud, sta coinvolgendo i detenuti del carcere leccese di Borgo San Nicola. Ai nostri microfoni Paola Leone, coordinatrice del laboratorio.

Senza Ogm


Senza Ogm. Sono tanti gli italiani che esprimono la loro contrarietà al cibo geneticamente modificato nel nostro Paese: secondo i risultati del referendum simbolico organizzato da Legambiente ben il 98%. “Bisogna ora fare chiarezza sulle molte bugie che si dicono sugli ogm – dichiara Rossella Muroni, direttrice generale dell’associazione – dal loro ruolo contro la fame nel mondo, ai costi, alla resistenza agli insetti e ai rischi di contaminazione”.

Liberare le energie


Liberare le energie. Al via da oggi a domenica a Lucca il festival nazionale del volontariato. Ideato e promosso dal Cnv. Ai nostri microfoni il presidente del centro nazionale, Edoardo Patriarca.