Archivi categoria: Società

Boccata d’ossigeno


103 milioni di euro di aiuti ai nuclei meno abbienti con figli in età scolastica per acquistare i libri di testo. È la cifra che il ministero dell’Istruzione metterà a disposizione per i bilanci delle famiglie italiane, raddoppiando la cifra rispetto a l’anno scorso.

La solidarietà non si tassa


Sono sempre di più le adesioni all’iniziativa No profit No Iva, lanciata dal mondo dell’associazionismo per dire no al pagamento del 10% d’imposta sulle donazioni. Campagna condivisa anche dall’Auser. Ai nostri microfoni il presidente Enzo Costa.

Vicini di campo


In Italia sono triplicate nelle città le aree verdi destinate ad orti pubblici. Ad oggi oltre tre milioni i metri quadri di terreno comunale destinati alla coltivazione ad uso domestico, soprattutto al nord. Stefano Masini, responsabile ambiente e consumi di Coldiretti.

Un welfare di servizi. Nasce in Toscana “Pronto Badante”


TelefonoQuesto il nome del servizio attivato dalla Regione Toscana per garantire badanti qualificate alle famiglie che ne hanno bisogno, indipendentemente dal reddito. A disposizione per il servizio, che sarà attivo in via sperimentale entro la fine di ottobre in tre province toscane, 2 milioni 350 mila euro.

Per prima cosa la Regione emetterà un bando per affidare il servizio ad un’associazione d’imprese o di cooperative; chi vincerà l’appalto dovrà istituire un registro delle collaboratrici. Le prestazioni saranno condivise con i presidi Asl e con i Comuni così da integrarle con i servizi domiciliari e ambulatoriali forniti al cittadino dall’Inps, dai servizi sociali, dall’Asl e dal volontariato.
Il servizio telefonico Pronto Badante dovrà quindi essere in grado di rispondere alle esigenze di ciascuna famiglia nell’arco di 48 ore, fornendo, inoltre, gli strumenti necessari per la persona in cura.
La Regione darà un contributo di 300 euro per pagare i primi dieci giorni di prova, e se la famiglia deciderà di tenere l’assistente per il periodo successivo, dovrà regolarizzare il contratto.

Book in progress


Sono oltre cento gli istituti italiani che hanno aderito all’iniziativa partita dal preside dell’Istituto Majorana di Brindisi. L’idea è andare incontro alle famiglie: i testi per le prime e le seconde classi sono, infatti, scritti dai docenti, stampati o fruibili online. Il risparmio medio è di trecento euro.

Viaggio comune


A due anni dalla prima edizione, torna l’Happening nazionale degli oratori H2O. Animatori e responsabili si incontreranno da oggi a domenica ad Assisi per confrontare esperienze e percorsi per il futuro. Protagonisti i responsabili dei circa 7 mila oratori italiani che ogni anno accolgono quasi 2 milioni di ragazzi.

Banchi di inclusione


Nel giorno in cui il premier Renzi lancia le linee guida per la riforma della scuola, il Miur non dimentica il tema del contrasto a bullismo e cyber bullismo. L’impegno è di emanare un provvedimento entro la fine del mese con azioni che coinvolgeranno docenti appositamente formati, centri territoriali di supporto e genitori.

Tutti a scuola con lo zaino pieno!


tutti_a_scuola_150_150L’anno scolastico è alle porte ma per molte famiglie rappresenta un motivo di preoccupazione, per la difficoltà di far fronte alle spese che comporta: zaini, astucci, quaderni aumenteranno, secondo le ultime stime di Federconsumatori, dell’1,4%, mentre il prezzo dei libri salirà dell’1,6% rispetto al 2013.

A Parma  le associazioni di volontariato si mobilitano con una nuova edizione della campagna “Tutti a scuola con lo zaino” che ha già avuto successo lo scorso anno, raccogliendo ben 700 zainetti completi di tutto ciò che serve per la scuola.

Il meccanismo è semplice: fino al 30 settembre si possono portare zaini, astucci, penne, colori e quaderni, in uno dei tanti punti di raccolta allestiti in città e provincia. I volontari delle associazioni, delle comunità parrocchiali, dei centri di accoglienza e degli enti che sul territorio svolgono attività di assistenza, distribuiranno immediatamente il materiale raccolto a chi ne ha bisogno.

Insieme a Forum Solidarietà – Csv di Parma, sono in tanti a credere in questa operazione: Centoperuno per l’Emporio di Parma, Emporio Valtaro, Assistenza Pubblica di Parma, CAV, Casa della Giovane, Associazione Portos, Comunità Betania, Caritas di Parma, Liceo Bertolucci e la rete delle Adas aziendali fra cui le Adas di Barilla, Bormioli Luigi, Cedacri, Cerve, Chiesi, Gruppo per la vita, Intercral, Adas Schiaffino (Parmalat), Scuola per l’Europa, Scuola Albertelli-Newton, Zacmi.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.forumsolidarieta.it dove è anche possibile consultare l’elenco dei punti di raccolta del materiale scolastico che si vuole donare.

Campanella salata


Sarà un rientro all’insegna dei rincari quello che aspetta quasi otto milioni di studenti italiani. Il servizio è di Anna Monterubbianesi: rientro, caro rientro. Il ritorno sui banchi di scuola si annuncia salato per le famiglie italiane, con spese che toccheranno in media gli 840 euro per studente, e con picchi che supereranno anche i mille. Protagonisti dei rincari, quaderni, diari, zaini, astucci, penne e gli insostituibili libri di testo. Duro il monito del Codacons al Ministero dell’Istruzione perché intervenga presto per contenere la spesa delle famiglie ed impedire lo sforamento dei tetti massimi che il Ministero stesso ha fissato. Una stangata che, se non contenuta, minerà i consumi in altri settori con evidenti danni per il commercio e l’economia nazionale, come afferma il presidente dell’associazione, Carlo Rienzi.

Legalità e giustizia


Solidarietà del mondo associativo a Don Luigi Ciotti dopo le minacce di morte ricevute dal boss Totò Riina. Gli avvertimenti che il presidente di Libera ha ricevuto dimostrano in realtà quanto la mafia tema il lavoro instancabile di denuncia e di educazione alla legalità che il prete e la sua associazione quotidianamente portano avanti contro la criminalità organizzata.