Pane in attesa. È il nome dell’iniziativa lanciata a Messina dall’associazione Invisibili. Aderire è semplice, basta lasciare un’offerta dal fornaio così da permettere alle famiglie bisognose di ritirare un sacchetto con cinque panini. Già coinvolti quattro panifici della città.
Banchi di prova
Banchi di prova. A Roma c’è una scuola pubblica aperta tutti i giorni fino a sera e spesso anche il sabato, la domenica e l’estate. È il plesso Di Donato dell’Istituto Manin. Ascoltiamo il presidente dell’associazione genitori, Massimo Arcà.
Porto volontario
Porto volontario. Nasce il primo social network toscano per le associazioni del Terzo settore. L’ha promosso il Cesvot. Ai nostri microfoni il presidente Federico Gelli.
Generazione perduta
Generazione perduta. Nell’appuntamento mensile di Pane e Olio, iniziativa organizzata da Ai.Bi, si è parlato di giovani e delle loro difficoltà. Ospite dell’incontro Don Giovanni Carpentieri dell’Associazione Fuori Della Porta. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Caccia ai tagli
Caccia ai tagli. Molte associazioni giudicano positivo l’annuncio del ministro della Difesa Pinotti sulla possibile “spending review” della spesa militare e in particolare sulla riduzione d’acquisto degli aerei da guerra F-35. Ora però, dicono, dalle parole bisogna passare a fatti concreti.
I pirati dei Raee
I pirati dei Raee. Accanto ai rifiuti leciti prospera un fiorente mercato illecito fatto di discariche abusive, traffici illeciti anche internazionali, inquinamento, truffe e criminalità ambientale che sfruttano il lavoro nero e la manodopera a basso costo. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente questo non solo sottrae profitti all’economia legale, ma inquina i terreni, minaccia la salute pubblica e alimenta il business delle ecomafie.
Bicchiere tutto pieno
Bicchiere tutto pieno. La Regione Lazio ha approvato la prima legge in Italia per la gestione pubblica e partecipata dell’acqua, presentata dai cittadini. Il testo di iniziativa popolare aveva raccolto 39.000 firme e il sostegno di 40 Comuni. Un risultato storico e primo vero riconoscimento dopo la vittoria referendaria del giugno 2011.
Territorio, coesione sociale e sviluppo
Territorio, coesione sociale e sviluppo. Questi gli obiettivi della Fondazione di Comunità Val di Noto – la quarta nel Mezzogiorno sostenuta dalla Fondazione Con Il Sud dopo quelle di Salerno, Napoli e Messina – presentata oggi a Siracusa. Ai nostri microfoni Maurilio Assenza, Presidente della Fondazione di Comunità.
Poco sociale
Poco sociale. Un giudizio non positivo sul piano Renzi arriva da Cristiano Gori, docente di politica sociale all’Università Cattolica. Secondo i suoi calcoli l’intervento del governo andrà a interessare soltanto quella parte della società “un po’ più sotto” la classe media, ma lascerà fuori chi vive tra povertà assoluta e chi vedrà riconosciuto il taglio sulla propria busta paga.
Dalla parte buona della vita
Dalla parte buona della vita. È il titolo del XVI Congresso nazionale dell’Arci al via oggi a Bologna. L’associazione, che conta oltre un milione di soci e 4.867 circoli in tutta Italia, vuole continuare a rappresentare un’alternativa alla disgregazione sociale. Domani si parlerà di Europa e sabato interverrà don Luigi Ciotti. Domenica è prevista l’elezione del nuovo presidente.