Archivi categoria: Società

Morire di legalità


Morire di legalità. Su cinque aziende confiscate alle mafie, quattro falliscono dopo poco tempo. A questa conclusione è giunta l’indagine svolta dall’Università Cattolica di Milano. L’analisi evidenzia i tanti errori commessi nella gestione statale e la poca competenza degli amministratori pubblici, poco interessati a risollevare l’economia delle imprese confiscate.

Bonifiche quelle sconosciute


Bonifiche quelle sconosciute. Molti comitati e ong denunciano come nel provvedimento Destinazione Italia, appena varato dal governo, ci sia un articolo che di fatto è un condono per i disastri ambientali. Marica Di Pierri, dell’associazione A Sud.

Un patto per la salute


Un patto per la salute. Decine di associazioni hanno preso carta e penna e scritto al ministro Lorenzin e al presidente della Conferenza delle regioni Errani per aprire un nuovo cantiere sociale e assicurare diritti universali. Ma in Italia c’è ancora il diritto alla salute? Lo abbiamo chiesto a Giovanna Del Giudice, del Forum Salute Mentale e firmataria dell’appello.

E!State Liberi


E!State Liberi. Parte dalla Calabria la tavola rotonda fatta di esperienze di volontariato e di formazione civile sui terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative di Libera Terra. Caratteristica dell’iniziativa è l’approfondimento e lo studio del fenomeno tramite il confronto con i familiari delle vittime, le istituzioni e gli operatori delle cooperative sociali.

Frana Italia


Frana Italia. Smottamenti e alluvioni continuano ad aumentare nel nostro Paese: erano poco più di 100 gli eventi causati dal maltempo nel 2006, sono 110 solo nei primi venti giorni di quest’anno. Ma senza prevenzione e, soprattutto, senza politiche efficaci questi numeri sono destinati a peggiorare. Giorgio Zampetti, direttore scientifico di Legambiente.

Si può fare di più


Si può fare di più. Il Senato approva il decreto sulla Terra dei fuochi. Per Legambiente e Libera se da una parte questo rappresenta un primo passo importante per il contrasto alle ecomafie e per la tutela della salute dei cittadini, dall’altro restano molte perplessità sulla questione delle risorse e l’intervento dell’esercito.

Dentro i cani, fuori i bambini!


Dentro i cani, fuori i bambini! Ristoranti, alberghi, e perfino compagnie aeree: crescono in tutta Italia gli spazi pubblici in cui è vietato l’accesso ai bimbi, potenziali elementi di “disturbo” di una clientela sempre più selezionata. Pietro Giordano, presidente di Adiconsum, parla di una chiara violazione dei diritti dei consumatori.

Volontari oltre le sbarre


Volontari oltre le sbarre. Quarantasette percorsi attivati, tra iniziative socio-educative e lavori di pubblica utilità, che hanno visto coinvolte quindici realtà del terzo settore. È questo uno dei principali risultati del primo anno di sperimentazione dei progetti di giustizia riparativa realizzati grazie alla collaborazione tra il Csv di Pavia e l’Ufficio esecuzione penale esterna della provincia.

 

Inaccettabile


Inaccettabile. E unanime il coro delle associazioni sulla decisione della Conferenza Stato-Regioni di far slittare al 2017 la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. Il commento di Patrizio Gonnella, presidente di Antigone.

Sott’acqua


Sott’acqua. Smottamenti, allagamenti, frane. Torna la pioggia e l’Italia è in emergenza. Due mesi e mezzo fa la Sardegna rimase in ginocchio da un’alluvione. Oggi a Olbia un convegno per capire, da allora, cosa è cambiato sulla gestione e la prevenzione del territorio. Gian Piero Farru, presidente del CSV regionale.