“Non lasciare solo il terzo settore”. L’appello del presidente delle Acli Gianni Bottalico è rivolto alle istituzioni. “C’è bisogno – dice – di un’alleanza contro la povertà per dare risposte a quasi otto milioni di persone. La sussidiarietà non può essere scaricata interamente sul non profit”.
Corpi civili di pace
Corpi civili di pace. Una buona notizia viene dalla Legge di stabilità dove per la prima volta viene finanziata la sperimentazione di questa figura che prevede l’impiego di 500 giovani nelle zone a rischio di conflitto. Il fondo è legato alla legge sul Servizio Civile Nazionale. Il giudizio di Grazia Naletto, portavoce di Sbilanciamoci!
Una norma da cambiare
Una norma da cambiare. Dopo le osservazioni della Corte dei Conti sui limiti del meccanismo del cinque per mille al non profit, 40 deputati di gruppi diversi hanno chiesto al premier Letta la stabilizzazione dell’istituto. Necessario, dicono, l’interruzione del carattere sperimentale e la cancellazione del tetto fissato dalla legge di stabilità in 400 milioni di euro.
Più sottotitoli e di qualità
Più sottotitoli e di qualità. Questa la richiesta delle Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi e ricevuta dalla Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai. Sono ancora troppo pochi i programmi accessibili con il servizio di sottotitolazione. Rispetto al precedente contratto di servizio il nuovo non prevede alcun aumento.
Buone risorse
Buone risorse. Si terrà domani e venerdì a Bari la due giorni di chiusura del Progetto Formazione Quadri Terzo Settore in Puglia. Durante l’iniziativa, finanziata dalla Fondazione con il Sud, si parlerà di come uscire dalla crisi utilizzando al meglio i fondi europei. Finora grazie a questo programma sono stati formati 1.500 dirigenti e operatori del non profit.
Vietato ai minori
Vietato ai minori. Sono sempre più numerose le segnalazioni di sale cinematografiche che prima della messa in onda di film destinati ai bambini trasmettono trailer violenti e scene non adatte ai piccoli spettatori. Per Federconsumatori è a rischio il loro equilibrio emotivo: servono sanzioni e maggiori controlli.
L’anno (sociale) che verrà
L’anno (sociale) che verrà. Il 2013 lo abbiamo lasciato con una legge di stabilità con più ombre che luci per il mondo del Terzo settore. Che ora si aspetta un cambio di passo e dodici mesi all’insegna della fiducia. L’augurio di Franco Bomprezzi, giornalista e presidente della Lega per i diritti delle persone con disabilità.