Chiedo asilo
Chiedo asilo. A Roma il Comune aumenta le rette e le cooperative non ci stanno. Il servizio di Giuseppe Manzo: “Roma, Bando asili nido, contratto nazionale inapplicabile, imprese che disertano la gara. Legacoopsociali, nella Conferenza stampa, presenta il ricorso al TAR. “Dalla nostra città – afferma Pino Bongiorno, responsabile della Legacoopsociali Lazio -, è giunta una sentenza ugualmente autorevole, quella dei cittadini, degli operatori, delle famiglie, dei sindacati, che ci hanno sostenuto. Hanno espresso apprezzamento, consensi, ci hanno dato ragione, come già ci aveva dato ragione l’Autorità di Vigilanza sugli appalti”. A generare la protesta, è la decisione di affidare 8 asili nido a 480,00 euro per bambino, al mese. Per questo motivo, due organizzazioni, dopo aver gestito in passato due nidi, hanno deciso di non partecipare”.
Parità di trattamento
Parità di trattamento. “Il sistema del 2 per mille non deve essere più vantaggioso del 5 o dell’8 per mille”. È netta la posizione di Edoardo Patriarca, deputato e presidente del Centro Nazionale per il Volontariato e dell’Istituto Italiano della Donazione, rispetto al ddl sull’abolizione al finanziamento pubblico dei partiti. Disegno di legge che permetterà ai cittadini di destinare alle forze politiche il contributo della propria imposta sul reddito.
Il Trovavolontariato diventa regionale
Voler bene all’Italia
Voler bene all’Italia. Compie dieci anni la giornata nazionale dei piccoli Comuni promossa da Legambiente. Si parte oggi con le scuole come strumento di valorizzazione del territorio. Come ci spiega Vanessa Pallucchi, responsabile istruzione dell’associazione ambientalista: “Sono dieci anni che noi facciamo questa festa di piccola, grande Italia, sempre sottolineando, con grande forza, che la scuola e il presidio scolastico sono sicuramente uno di quegli elementi senza i quali una comunità muore. E per questo da dieci anni dedichiamo un momento speciale, a lavorare e a ragionare sulle scuole dei piccoli comuni e le comunità più giovani dei piccoli comuni, di cui poi, questo ambiente ragazzi, sarà un riassunto in chiave positiva”
Confronti sociali
Confronti sociali
Più azzardo sul web
Non pervenute
Non pervenute. Slitta ancora l’assegnazione delle deleghe sui temi sociali rimasti ancora scoperti all’interno del nuovo governo. L’ultimo Consiglio dei ministri non ha infatti assegnato la delega alle adozioni internazionali, che si prevedeva sarebbe stato affidato alla ministra per l’Integrazione, Cécile Kyenge. All’appello mancano anche le nomine alla famiglia e droghe e dipendenze.
Giacimenti generativi
Giacimenti generativi. Il volontariato che muove, che cambia e che cresce, in questo periodo di crisi complessiva per il nostro Paese, ma che rappresenta ancora e fortemente una risorsa preziosa. Su questi temi si articola la conferenza annuale di Csvnet, da oggi a domenica a Lecce. Un momento di riflessione e una occasione per valorizzare le migliori buone prassi realizzate per lo sviluppo del volontariato.