Archivi categoria: Società

Qualcosa si muove


Qualcosa si muove. “Autonomia, pluralismo e partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni sociali alla discussione sulle nuove guide editoriali del Servizio Pubblico”. Queste le richieste, per la definizione del nuovo contratto di Servizio della Rai, di Pietro Barbieri, portavoce Forum del Terzo Settore, in linea con quanto già sostenuto ieri dall’Usigrai. E a commento delle affermazioni del ministro dello Sviluppo economico Zanonato che ha definito il nuovo testo “un’occasione di discontinuità”.
 

 

Chiedo asilo


Chiedo asilo. A Roma il Comune aumenta le rette e le cooperative non ci stanno. Il servizio di Giuseppe Manzo: “Roma, Bando asili nido, contratto nazionale inapplicabile,  imprese che disertano la gara. Legacoopsociali, nella Conferenza stampa, presenta il ricorso al TAR. “Dalla nostra città –  afferma Pino Bongiorno, responsabile della Legacoopsociali Lazio -, è giunta una sentenza ugualmente autorevole, quella dei cittadini, degli operatori, delle famiglie, dei sindacati, che ci hanno sostenuto. Hanno  espresso apprezzamento, consensi, ci hanno dato ragione, come già ci aveva dato ragione l’Autorità di Vigilanza sugli appalti”. A generare la protesta, è la decisione di affidare 8 asili nido a 480,00 euro per bambino, al mese. Per questo motivo, due  organizzazioni, dopo aver gestito in passato due nidi, hanno deciso di non partecipare”.

Parità di trattamento


Parità di trattamento. “Il sistema del 2 per mille non deve essere più vantaggioso del 5 o dell’8 per mille”. È netta la posizione di Edoardo Patriarca, deputato e presidente del Centro Nazionale per il Volontariato e dell’Istituto Italiano della Donazione, rispetto al ddl sull’abolizione al finanziamento pubblico dei partiti. Disegno di legge che permetterà ai cittadini di destinare alle forze politiche  il contributo della propria imposta sul reddito.

Il Trovavolontariato diventa regionale


Il Trovavolontariato diventa regionale. Dopo un anno di sperimentazione su Roma‚ il servizio promosso dai Centri di Servizio per il Volontariato si allarga su tutto il territorio del Lazio. L’iniziativa è nata per aiutare gli aspiranti volontari a trovare la propria associazione ideale.

Voler bene all’Italia


Voler bene all’Italia. Compie dieci anni la giornata nazionale dei piccoli Comuni promossa da Legambiente. Si parte oggi con le scuole come strumento di valorizzazione del territorio. Come ci spiega Vanessa Pallucchi, responsabile istruzione dell’associazione ambientalista: “Sono dieci anni che noi facciamo questa festa di piccola, grande Italia, sempre sottolineando, con grande forza, che la scuola  e il presidio scolastico sono sicuramente  uno di quegli elementi senza i quali una comunità muore. E per questo  da dieci anni dedichiamo un momento speciale, a lavorare e a ragionare sulle scuole dei piccoli comuni e le comunità più giovani dei piccoli comuni, di cui poi, questo ambiente ragazzi, sarà un riassunto in chiave positiva”

Confronti sociali


Confronti sociali. Si è appena conclusa a Montecitorio la prima riunione del neonato Intergruppo parlamentare sul Terzo Settore. Ci dice com’è andata Edoardo Patriarca, deputato e tra i promotori dell’iniziativa: “Sono quasi 150 i parlamentari che hanno aderito, I temi che abbiamo messo all’ordine del giorno, sono soprattutto quelli attuali, contingenti, pensiamo alla vicenda IMU, pensiamo alla vicenda del 5 per mille, pensiamo anche a tutte la questione sul servizio civile. Avvieremo alcune audizioni, in primis, il Forum del Terzo settore, che ci aiuterà a perfezionare e disegnare un’agenda, concreta e realistica, da portare avanti nei prossimi mesi”.

Confronti sociali


Confronti sociali. Imu, servizio civile, 5×1000, disabilità e ambiente. Sono questi i temi che saranno domani sul tavolo della prima riunione del neonato Intergruppo parlamentare sul Terzo Settore. L’obiettivo dichiarato da molti parlamentari provenienti dal mondo del non profit è quello di condividere i valori comuni e decidere le priorità da affrontare.

Più azzardo sul web


Più azzardo sul web. Nel primo trimestre dell’anno è aumentato il flusso di giocate sulle slot online. Un fenomeno che rischia di coinvolgere molti giovani. Come ci ricorda Matteo Iori, presidente del Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d’Azzardo: “Come dice con chiarezza il Censis, più aumentano le proposte di gioco, e più, ovviamente, aumentano gli italiani che possono accedere a queste, e visto  che una piccola percentuale di italiani ha una forma di patologia sul gioco, se aumentano gli italiani che giocano, ovviamente aumentano, anche coloro che hanno un problema di patologia. Questo apre un nuovo canale di possibili fruitori del gioco e quindi anche di possibili patologie”. 

Non pervenute


Non pervenute. Slitta ancora l’assegnazione delle deleghe sui temi sociali rimasti ancora scoperti all’interno del nuovo governo. L’ultimo Consiglio dei ministri non ha infatti assegnato la delega alle adozioni internazionali, che si prevedeva sarebbe stato affidato alla ministra per l’Integrazione, Cécile Kyenge. All’appello mancano anche le nomine alla famiglia e droghe e dipendenze.

Giacimenti generativi


Giacimenti generativi. Il volontariato che muove, che cambia e che cresce, in questo periodo di crisi complessiva per il nostro Paese, ma che rappresenta ancora e fortemente una  risorsa preziosa. Su questi temi si articola la conferenza annuale di Csvnet, da oggi a domenica a Lecce. Un momento di riflessione e una occasione  per valorizzare le migliori buone prassi realizzate per lo sviluppo del volontariato.