Archivi categoria: Società

Una banca contro l’azzardo


Una banca contro l’azzardo. È la popolare dell’Emilia Romagna che ha inviato una circolare ai suoi 11 mila dipendenti, in cui spiega come individuare i clienti che rischiano di svuotare il conto corrente alle slot machine e come aiutarli a uscire dal tunnel. Non solo. Le sue carte di credito sono inibite a fare pagamenti nelle sale gioco o su siti internet dedicati al gioco online.

Sondrio, capitale del non profit


Sondrio, capitale del non profit. La città lombarda è prima nella classifica italiana per numero di istituzioni di terzo settore: sono 67 ogni 10 mila abitanti. Ma è Monza la provincia più in crescita: in 110 anni gli enti sono aumentati del 59%

“Bene, ma non basta”


Esce oggi il bando 2013 sul servizio civile nazionale. Per Licio Palazzini, presidente di Arci Servizio civile è una buona notizia ma serve altro. Due i provvedimenti che il governo deve affrontare fin da subito. Ascoltiamo quali dalle sue parole. (sonoro)

Lutto nazionale


L’Italia oggi piange le centinaia di vittime di Lampedusa. Un strage umanitaria che ha riacceso le polemiche sulla gestione dei flussi migratori nel nostro Paese. Il parere di Simona Moscarelli, dell’organizzazione internazionale per le migrazioni. (sonoro)

Dalle parole ai fatti


Dalle parole ai fatti. Il Forum del Terzo settore esprime un giudizio positivo per la rinnovata fiducia al governo Letta. Ma al premier si rivolge il portavoce Pietro Barbieri, in vista dell’imminente approvazione della Legge di Stabilità, per dare vita a un tavolo di confronto istituzionale con il mondo del non profit per affrontare le urgenti questioni sociali, a partire da un investimento nelle politiche di welfare e di cittadinanza.

Cimitero Mediterraneo


Cimitero Mediterraneo. Sono salite a 14 le vittime del naufragio di ieri davanti alla spiaggia di Scicli, nel Ragusano. Sette gli scafisti fermati con l’accusa di aver costretto, con fruste e coltelli, i migranti a gettarsi dal barcone. Ai nostri microfoni, Anna Bucca dell’Arci Sicilia. 

Crisi irresponsabile


Crisi irresponsabile.  Il Forum Nazionale del Terzo Settore esprime forte preoccupazione dopo l’annuncio delle dimissioni dei ministri del Pdl dal governo Letta. Ai nostri microfoni il portavoce Pietro Barbieri: “La preoccupazione più grande, in realtà, è per i cittadini e le cittadine in condizioni di debolezza, per quei cittadini attivi che si danno da fare, queste persone si ritrovano nella condizione di vivere in maniera piuttosto schizofrenica. La politica del nostro paese, non riesce a guardare al di là del proprio interesse di parte, e quindi un Governo dura cinque mesi, e quindi, conseguentemente, si rischia di non fare la legge di stabilità, nella quale, devono essere comprese più politiche che riguardano la nostra comunità, e che riguardano il Terzo settore, che riguardano le persone”.
 

Io non rischio


Io non rischio. Domani oltre 3 mila volontari nelle piazze italiane per la campagna nazionale sulla diffusione della cultura della prevenzione dei terremoti. Iniziativa promossa dall’Anpas. Ai nostri microfoni il responsabile nazionale protezione civile Carmine Lizza.

Ripuliamo il mondo


Ripuliamo il mondo. Da domani oltre 300mila studenti pronti a togliere i rifiuti nelle aree degradate delle città e diventare così protagonisti della bellezza del Paese. Il bilancio di Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente che organizza l’iniziativa. 

Norma da cambiare


Norma da cambiare. In seguito alla riforma Fornero, migliaia di donatori di sangue rischiano di allungare la propria permanenza sul posto di lavoro per un numero di giorni pari alle loro donazioni. Ai nostri microfoni l’appello del presidente dell’Avis, Vincenzo Saturni: “Noi vogliamo incontrare i Ministeri del Lavoro e della Salute, ma anche il Presidente dell’INPS, per arrivare a trovare una soluzione in tempi rapidi, che non sia di penalizzazione, per un gesto così importante che è fondamentale per il bene-paese e soprattutto per gli ammalati”.