Archivi categoria: Società

Contagio verde


Contagio verde. L’Italia è sempre più un orto a cielo aperto. Con oltre 1 milione e centomila metri quadrati di terreni coltivati. Il primato spetta a Bologna con circa 2700 gli appezzamenti in città, per un totale di circa 20 aree occupate da piante e coltivazioni ad uso domestico.

Il ronzio della vittoria


Il ronzio della vittoria. È appena nata una campagna europea per la salvaguardia delle api, insetti fondamentali per la natura e l’alimentazione umana, e sottoscritta da diverse associazioni ambientaliste. L’obiettivo è salvare questi insetti e vietare l’utilizzo di alcuni pesticidi che mettono pesantemente a rischio la loro esistenza. Bruxelles sta preparando su questo tema una legge ad hoc.

Cento di questi passi


Cento di questi passi. Il 9 maggio del 1978 veniva ucciso Peppino Impastato. Oggi il ricordo nella sua Cinisi, nel Palermitano. Ai nostri microfoni, suo fratello Giovanni: “Il suo messaggio, è un messaggiomolto educativo e attualissimo, la sua cultura, il suo messaggio, il suo pensi ero, le sue battaglie, sono condivisibili da persone che fanno parte di culture diverse, in particolare, la cultura cattolica, la cultura laica, la cultura socialista, radicale. Allora perché noi dobbiamo farne un’icona di una parte politica, mi spiego, più che altro ideologica, perché è patrimonio culturale di idee, di proposte, che appartiene a tutti”.

“Promesse da mantenere”


“Promesse da mantenere”. È l’invito rivolto al governo Letta e in particolare al neoministro Josefa Idem, che arriva dalle associazioni e dagli enti di servizio civile. Ai nostri microfoni, Primo Di Blasio, presidente Cnesc: “Di fronte alla grande crisi economica,  l’anno scorso, il Ministro Riccardi, ha individuato ulteriori 50 milioni per rifinanziare il servizio civile e abbiamo condiviso con lui l’opportunità di mantenere, sia per il 2013, che per il 2014, quel contingente minimo cdi circa 19 mila volontari che sono quelli partiti con l’ultimo bando del 2011. E quindi ci auspichiamo che non ci siamo sorprese con il nuovo Governo, ma vengono mantenuti gli impegni presi e condivisi con tutto il mondo del servizio civile”.

Sballo letale


Sballo letale. Cresce il consumo di cannabis tra i giovani nel nostro Paese. A rivelarlo è la ricerca sulla popolazione studentesca effettuata da Espad-Italia. Negli ultimi anni, inoltre, aumentato anche il consumo delle cosiddette bevande energetiche. Non va meglio sull’uso dei psicofarmaci: un ragazzo su due li prende senza prescrizione medica.

Pedoni, pedali e pendolari


Pedoni, pedali e pendolari. Sono le tre parole d’ordine per rendere le nostre città più vivibili. L’iniziativa lanciata dalla neonata Rete per la mobilità nuova, di cui fanno parte oltre 150 associazioni. Ai nostri microfoni Simone Dine, portavoce del network: Pedoni, pedali e pendolari. Sono le tre parole d’ordine per rendere le nostre città più vivibili. L’iniziativa lanciata dalla neonata Rete per la mobilità nuova, di cui fanno parte oltre 150 associazioni. Ai nostri microfoni Simone Dine, portavoce del network: “L’uso della gambe, quindi percorsi pedonali, l’uso delle biciclette, l’uso del trasporto pubblico locale, e della rete ferroviaria, soprattutto regionale, e l’uso occasionale dell’auto in condivisione, ovvero, quelle forme diverse dal possesso dell’automobile, che riscoprono il valore d’uso dell’auto, il car sharing, il car pooling, il taxi. Una mobilità che, appunto, modifica lo spazio pubblico nella sua destinazione d’uso, rafforza i legami  comunitari tra le persone, e tra le persone il luogo dove vivono, studiano  e lavorano,  in poche parole, cambiano e trasfigurano completamente l’ambiente urbano, non è solo una questione di mobilità”.  
 

 

Occupiamoci!


Occupiamoci! Da oggi e fino al 12 maggio Padova diventa teatro di convegni, mostre e spettacoli per il quinto Festival della Cittadinanza. Un appuntamento all’insegna della partecipazione collettiva, dedicato ai temi del lavoro e della salvaguardia dei beni comuni. Ai nostri microfoni Piermatteo Parpagiola, presidente della cooperativa Asa che organizza l’evento.

Dietrofront


Dietrofront. Nessuna chiusura a Roma per il Centro di educazione motoria gestito dalla Croce Rossa Italiana. La Regione Lazio ha infatti annunciato che per difendere la struttura e tutelare i lavoratori e i malati non autosufficienti, i servizi saranno spostati al vicino ospedale Forlanini.

Bionda speranza


Bionda speranza. Dopo quasi un anno di sospensione delle attività a causa del terremoto della scorsa primavera, finalmente riapre il birrificio “Vecchia Orsa” a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, gestito dalla cooperativa sociale “FattoriAbilità”. La particolarità? Le birre sono prodotte tutte artigianalmente anche grazie al lavoro di persone con disabilità.

Un governo sociale


Un governo sociale. Welfare, diritti, integrazione, salute per tutti. L’esecutivo Letta dovrà cambiare rotta rispetto al recente passato. Come ci dice ai nostri microfoni Paola Menetti, presidente di Legacoopsociali, “I Ministri sono significativi, indicano una direzione, ma, questo Governo è molto complicato, quindi sentiamo quali sono le priorità. E c’è un dato che noi vorremmo venisse riaffermato, cioè, quello che dice nel welfare e nel sociale si investe e non si spendono soldi e basta, e quindi, proprio in questa fase difficile è necessario non smantellare ma investire, perché il welfare produce valore, non consuma soltanto risorse”.