Archivi categoria: Società

Futuro incerto


Futuro incerto. Sono oltre 1300 i ragazzi iscritti nelle liste del servizio civile nazionale che aspettano una risposta per un bando che ancora non c’è. Diverse le cause di questo ritardo: dai problemi organizzativi all’intricata questione dell’accesso al servizio dei ragazzi stranieri.

Azzardo di Stato


Azzardo di Stato. La delega fiscale è un’occasione importante per approvare alcuni punti fondamentali che riguardano slot machine e videopoker. È il giudizio di Mettiamoci in gioco, la campagna nazionale contro i rischi della ludopatia promossa da decine di associazioni del non profit. Il Def da questa mattina comincia il suo iter alla Camera.
 

 

Sos Alzheimer


Sos Alzheimer. In Italia ogni dieci minuti una persona perde la memoria. L’allarme lanciato in occasione della giornata mondiale in programma domani. Importante resta la prevenzione. Carlo Caltagirone, direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia. 

Abitare la storia


Abitare la storia. Partecipazione, cittadinanza e democrazia al tempo della diseguaglianza sociale. Questi i temi trattati nel 46° Incontro nazionale delle Associazioni cristiane dei lavoratori per tre giorni riuniti a Cortona, in provincia di Arezzo. Ai nostri microfoni il presidente delle Acli, Gianni Bottalico: “Sentiamo forte questa responsabilità di Associazione, in questo momento di crisi di dare un nostro, seppur piccolo, contributo, proprio ad evitare la storia, ad evitare questo presente, ad evitare queste difficoltà, ma dare anche qualche prospettiva di futuro, perché questo è necessario nel nostro Paese”.

Pane e Olio


Pane e Olio. Tornano anche quest’anno a Roma gli incontri promossi dal Forum nazionale del Terzo settore per discutere di adozioni, affido ed accoglienza. Marzia Masiello, responsabile dell’Ai.Bi. e coordinatrice dell’iniziativa: “Abbiamo pensato che proprio in questo momento di crisi, per superare quella che è anche la difficoltà di trovare momenti culturali, è utile incontrarsi in piccoli cenacoli di restituzione di condivisione di idee, multiculturali, multidisciplinari, e poi, perché no, magari accompagnare questi incontri che facciamo mensilmente, con una merenda di pane e olio, molto semplice, all’insegna della frugalità”.

Il volontariato non ha età


Il volontariato non ha età. Secondo un’indagine Cesvot-Fondazione Zancan, condotta su 212 anziani soci di cinque associazioni nazionali, chi si dedica al prossimo invecchia meglio. Come ci spiega Elena Innocenti, curatrice della ricerca. 

 

 

Più inclusione, meno ruspe


Più inclusione, meno ruspe. Polemiche a Roma per lo sgombero, da parte del Comune, del presidio Rom di via Salviati. Per Amnesty International Italia e l’Associazione 21 luglio si tratta di “una grave violazione dei diritti umani”. L’appello di Sandor Dragan Trajilovic, portavoce della comunità nomade, al sindaco Ignazio Marino: “Noi, al Sindaco Marino, chiediamo di darci la possibilità di integrarci e di vivere come tutte le persone normali del mondo, e come tutti i cittadini; per fare il percorso siamo disponibili ad aspettare pazientemente, finchè il Sindaco non decida di darci una possibilità, di fare un percorso verso una vita umana”.

Ultima fermata


Ultima fermata. Incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto come alternativa all’auto privata. Con questo obiettivo si apre oggi la settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla commissione del vecchio continente per invitare le persone ad un uso più responsabile del proprio ambiente e del proprio benessere fisico e mentale.

Aggiornamenti volontari


Aggiornamenti volontari. Prodotti cloud per sostenere la crescita del Terzo settore. È il regalo di Microsoft Corp a tutte le organizzazioni non governative e distribuito attraverso il proprio programma di donazione software. 121 i paesi nel mondo coinvolti, Italia compresa.

 

La famiglia, tra speranza e futuro


La famiglia, tra speranza e futuro. Questo il tema della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani in programma da oggi e fino a domenica a Torino. Il servizio di Anna Ventrella:  “Famiglia, tra speranza e futuro. E’ il tema della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che inizia oggi a Torino presso il Teatro Regio. La crisi in atto colpisce anche i nuclei familiari rimettendo in discussione il modello sociale che ha dominato la contemporaneità, la cui misura fondamentale è stata l’idea dell’individualismo, l’egoismo, l’edonismo e il materialismo fondati sull’affermazione ossessiva dell’io.  Notevole il contributo che le ACLI, l’Azione Cattolica Italiana, hanno dato all’organizzazione di questa tre giorni, nel ribadire, tra l’altro,  la convinzione che il tema della famiglia è «centrale per il bene comune del Paese”.