Pane e Olio. Tornano anche quest’anno a Roma gli incontri promossi dal Forum nazionale del Terzo settore per discutere di adozioni, affido ed accoglienza. Marzia Masiello, responsabile dell’Ai.Bi. e coordinatrice dell’iniziativa: “Abbiamo pensato che proprio in questo momento di crisi, per superare quella che è anche la difficoltà di trovare momenti culturali, è utile incontrarsi in piccoli cenacoli di restituzione di condivisione di idee, multiculturali, multidisciplinari, e poi, perché no, magari accompagnare questi incontri che facciamo mensilmente, con una merenda di pane e olio, molto semplice, all’insegna della frugalità”.
Il volontariato non ha età. Secondo un’indagine Cesvot-Fondazione Zancan, condotta su 212 anziani soci di cinque associazioni nazionali, chi si dedica al prossimo invecchia meglio. Come ci spiega Elena Innocenti, curatrice della ricerca.
Più inclusione, meno ruspe. Polemiche a Roma per lo sgombero, da parte del Comune, del presidio Rom di via Salviati. Per Amnesty International Italia e l’Associazione 21 luglio si tratta di “una grave violazione dei diritti umani”. L’appello di Sandor Dragan Trajilovic, portavoce della comunità nomade, al sindaco Ignazio Marino: “Noi, al Sindaco Marino, chiediamo di darci la possibilità di integrarci e di vivere come tutte le persone normali del mondo, e come tutti i cittadini; per fare il percorso siamo disponibili ad aspettare pazientemente, finchè il Sindaco non decida di darci una possibilità, di fare un percorso verso una vita umana”.
Ultima fermata. Incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto come alternativa all’auto privata. Con questo obiettivo si apre oggi la settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla commissione del vecchio continente per invitare le persone ad un uso più responsabile del proprio ambiente e del proprio benessere fisico e mentale.
Aggiornamenti volontari. Prodotti cloud per sostenere la crescita del Terzo settore. È il regalo di Microsoft Corp a tutte le organizzazioni non governative e distribuito attraverso il proprio programma di donazione software. 121 i paesi nel mondo coinvolti, Italia compresa.
La famiglia, tra speranza e futuro. Questo il tema della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani in programma da oggi e fino a domenica a Torino. Il servizio di Anna Ventrella: “Famiglia, tra speranza e futuro. E’ il tema della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che inizia oggi a Torino presso il Teatro Regio. La crisi in atto colpisce anche i nuclei familiari rimettendo in discussione il modello sociale che ha dominato la contemporaneità, la cui misura fondamentale è stata l’idea dell’individualismo, l’egoismo, l’edonismo e il materialismo fondati sull’affermazione ossessiva dell’io. Notevole il contributo che le ACLI, l’Azione Cattolica Italiana, hanno dato all’organizzazione di questa tre giorni, nel ribadire, tra l’altro, la convinzione che il tema della famiglia è «centrale per il bene comune del Paese”.
Tutto fermo. A Fine mese si aspetta la pubblicazione del bando sul servizio civile, ma non si sa ancora nulla se potranno farne parte anche i volontari stranieri. Questo però non ferma il lavoro del ong che promuovono i loro progetti all’estero. Come Caschi bianchi, iniziativa dei volontari di Celim per la salvaguardia di 40mila ettari di foresta nello Zambia.
Patto per la Salute. Cittadinanzattiva chiede di allargare la discussione sui temi sanitari a tutti i cittadini. Come quelli che stanno discutendo in questi giorni il Ministero e le Regioni, tra cui: la copertura dei nuovi ticket e l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza. Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato: “Un fatto che implica il confronto tra Amministrazioni e coloro che usufruiscono dei servizi sanitari, cioè i cittadini. Ad oggi questo confronto è mancato, e noi, Cittadinanzattiva, Tribunale dei diritti del malato, chiediamo fortemente di essere coinvolti nei tavoli di lavoro che stanno affrontando temi cruciali, che un confronto debba esserci, perché c’è in ballo l’equità del Servizio Sanitario nazionale”.
Acqua azzurra, acqua cara. L’uso di risorse idriche nel nostro Paese è aumentato, dal 2008 ad oggi, del 33%. È quanto emerge dall’indagine annuale realizzata dall’Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva. Un costo pari a 3,7 miliardi di euro ogni anno, più del valore di una manovra finanziaria.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy