Cimitero Mediterraneo. Sono salite a 14 le vittime del naufragio di ieri davanti alla spiaggia di Scicli, nel Ragusano. Sette gli scafisti fermati con l’accusa di aver costretto, con fruste e coltelli, i migranti a gettarsi dal barcone. Ai nostri microfoni, Anna Bucca dell’Arci Sicilia.
Crisi irresponsabile. Il Forum Nazionale del Terzo Settore esprime forte preoccupazione dopo l’annuncio delle dimissioni dei ministri del Pdl dal governo Letta. Ai nostri microfoni il portavoce Pietro Barbieri: “La preoccupazione più grande, in realtà, è per i cittadini e le cittadine in condizioni di debolezza, per quei cittadini attivi che si danno da fare, queste persone si ritrovano nella condizione di vivere in maniera piuttosto schizofrenica. La politica del nostro paese, non riesce a guardare al di là del proprio interesse di parte, e quindi un Governo dura cinque mesi, e quindi, conseguentemente, si rischia di non fare la legge di stabilità, nella quale, devono essere comprese più politiche che riguardano la nostra comunità, e che riguardano il Terzo settore, che riguardano le persone”.
Io non rischio. Domani oltre 3 mila volontari nelle piazze italiane per la campagna nazionale sulla diffusione della cultura della prevenzione dei terremoti. Iniziativa promossa dall’Anpas. Ai nostri microfoni il responsabile nazionale protezione civile Carmine Lizza.
Ripuliamo il mondo. Da domani oltre 300mila studenti pronti a togliere i rifiuti nelle aree degradate delle città e diventare così protagonisti della bellezza del Paese. Il bilancio di Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente che organizza l’iniziativa.
Norma da cambiare. In seguito alla riforma Fornero, migliaia di donatori di sangue rischiano di allungare la propria permanenza sul posto di lavoro per un numero di giorni pari alle loro donazioni. Ai nostri microfoni l’appello del presidente dell’Avis, Vincenzo Saturni: “Noi vogliamo incontrare i Ministeri del Lavoro e della Salute, ma anche il Presidente dell’INPS, per arrivare a trovare una soluzione in tempi rapidi, che non sia di penalizzazione, per un gesto così importante che è fondamentale per il bene-paese e soprattutto per gli ammalati”.
Futuro incerto. Sono oltre 1300 i ragazzi iscritti nelle liste del servizio civile nazionale che aspettano una risposta per un bando che ancora non c’è. Diverse le cause di questo ritardo: dai problemi organizzativi all’intricata questione dell’accesso al servizio dei ragazzi stranieri.
Azzardo di Stato. La delega fiscale è un’occasione importante per approvare alcuni punti fondamentali che riguardano slot machine e videopoker. È il giudizio di Mettiamoci in gioco, la campagna nazionale contro i rischi della ludopatia promossa da decine di associazioni del non profit. Il Def da questa mattina comincia il suo iter alla Camera.
Sos Alzheimer. In Italia ogni dieci minuti una persona perde la memoria. L’allarme lanciato in occasione della giornata mondiale in programma domani. Importante resta la prevenzione. Carlo Caltagirone, direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy