Oggi è anche la giornata mondiale per la lotta alla droga. Per l’occasione le associazioni Modavi, Asi Ciao ed Opes Italia hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione. A cui ha aderito anche il rugbista italo-argentino Diego Dominguez con il suo campus dedicato ai giovani. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
L’ultimo costituente. È morto Emilio Colombo, già presidente del Consiglio e più volte ministro. Si è distinto per altissimi meriti nel campo sociale. Un ricordo del professor Giuseppe Cotturri, che oggi presenta a Roma il suo libro La forza riformatrice della Cittadinanza attiva: “Si parlò, a suo tempo di un “modello Colombo”, tutti, cioè, si sentivano rappresentati da questo terminale nel Governo di Roma, non un padrino politico, ma un autorevole esponente della Basilicata, che non faceva torto a nessuna delle altre forze. Fu un modello di buon governo, e, ancora oggi, la Basilicata, rispetto alle altre regioni meridionali, ha una maggiore coesione nelle forze politiche dirigenti.”
Goletta verde in cerca di ecomostri. Anche quest’anno Legambiente monitora i nostri mari per segnalare abusi e inquinamento. Come ci racconta Giorgio Zampetti, responsabile scientifico dell’associazione: “Mare Nostrum ripercorre quelle che sono le principali illegalità a danno del mare, dalla cementificazione, alla pesca di frodo, agli illeciti del diportismo, fino agli illeciti sugli scarichi inquinanti, e poi ripercorre anche quelli che sono i principali eco mostri. Ma per fortuna, quest’anno, con la Goletta verde, partiamo festeggiando anche due abbattimenti, tutti e due nel mese di giugno e in Sicilia, quello della Scala dei Turchi, e quello nell’agrigentino del Lido Rossella Realmonte, che sono due eco mostri che da oltre 20 anni la Legambiente chiedeva che fossero abbattuti”.
Un’Energia popolare. È cominciata ieri a Viterbo la quattro giorni di incontri tra i delegati dei circoli Arci. Ci racconta lo spirito dell’iniziativa Walter Massa della presidenza nazionale: “Discutere di associazionismo in tempo di crisi, sapendo che l’associazionismo, dal punto nostro punto di vista, è una risposta alla crisi, tra le altre cose”.
Rai bene comune. Move on Italia presenta oggi la propria piattaforma per un tavolo di lavoro sulla costruzione in Parlamento della riforma della tv di Stato. Presente all’incontro anche Andrea Volterrani, presidente di ForTeS, con tre proposte concrete che anticipa ai nostri microfoni: “La televisione come bene comune, sintetizzando in uno slogan “La televisione è come l’acqua”. Il secondo punto, è quello che riguarda il pluralismo sociale. Terzo punto fondamentale, una rinnovata responsabilità sociale dell’azienda pubblica RAI, ma anche delle altre aziende private che “occupano” il palinsesto, e che non sia solo un marketing mascherato da un finto buonismo, ma piuttosto, la costruzione di azioni reali e concrete nei confronti di coloro che sono ai margini, ma che non sono più marginali”.
Mare mostrum. Con il bel tempo sono tornati gli sbarchi dei migranti nordafricani sulle nostre coste. A Lampedusa oltre 1000 arrivi in due giorni. Sette persone sono morte durante la traversata. Il sindaco Giusi Nicolini lancia un appello per evitare tragedie come queste.
Volontari cercasi! È l’appello lanciato dal presidente nazionale dell’Auser, Enzo Costa, per invitare giovani e pensionati a dare una mano a chi sta peggio ora che arriva l’estate. Ascoltiamolo ai nostri microfoni: “Troppo spesso gli anziani vengono dimenticati dai famigliari, oppure vengono dimenticati gli anziani soli in una stagione che per una popolazione anziana rischia di diventare drammatica. L’Auser quest’anno lancia un appello, cerca volontarie e volontari per far sì che gli anziani si sentano meno soli, e per far sì che non siano solo i Centri commerciali l’unico punto di riferimento degli anziani, ma la solidarietà”.
Io dono sicuro. Si chiama semplicemente così il nuovo portale internet curato dall’Istituto Italiano della Donazione. È un progetto innovativo che consentirà di dare sempre più visibilità ai soci dell’Istituto, ma anche a tutte quelle associazioni di piccole dimensioni che decideranno di farne parte.
La forza di un gesto si moltiplica insieme. In occasione della Giornata mondiale della donazione di sangue, Fidas invita i ragazzi più giovani a donare. Perché “chi dona il sangue “contribuisce a salvare tante vite umane” come sottolinea Stefano Scarpa, testimonial della campagna.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy