Archivi categoria: Società

Quale energia?


Quale energia?. Parte da questa domanda la tavola rotonda organizzata da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club e che si conclude domani a Roma presso l’Auditorium dell’Ara Pacis. Un’occasione di confronto tra istituzioni, mondo della ricerca e aziende sui temi della sostenibilità e delle fonti rinnovabili.

Senza Difesa


Senza Difesa. “I vertici militari di questo nostro Paese vogliono continuare a comprare armi sempre più moderne e sofisticate. E mentre si tagliano i servizi alle persone e agli enti locali, queste pretese diventano insopportabili”. L’appello è di Flavio Lotti, portavoce della Tavola della pace che invita tutti ad inviare una mail ai deputati della Commissione Difesa e ai Capigruppo della Camera. Tutte le info su www.perlapace.it.

 

 

L’Imu della discordia


L’Imu della discordia. La questione del pagamento della tassa sugli immobili “non può essere liquidata come una polemica tra  Stato italiano e Chiesa cattolica”. Lo chiede con forza il Forum del Terzo Settore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del regolamento che disciplina il pagamento per le organizzazioni non profit e che stabilisce quali enti non pagheranno, dal 1 gennaio 2013,   in virtù della loro natura non commerciale.

Scaffali solidali


Scaffali solidali. Un weekend di grande solidarietà quello appena trascorso a Bologna per salvare la sede della biblioteca del quartiere Borgo Panigale e del Centro documentazione handicap, inagibile a causa delle scosse sismiche e chiusa dallo scorso ottobre. “Una struttura – ha detto Claudio Imprudente, presidente dell’associazione Cdh – che ha sempre favorito la cultura dell’inclusione con la produzione di informazione sociale, locale e nazionale”.
 

 

La contromanovra parte dal basso


La contromanovra parte dal basso. Sbilanciamoci presenta domani a Roma la propria ricetta su come usare la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la pace. Ai nostri microfoni, il portavoce Giulio Marcon. 

Senza dignità


Senza dignità. È il titolo del IX rapporto sulle carceri dell’associazione Antigone. Il presidente Patrizio Gonnella pone l’accento sul sovraffollamento delle nostre patrie galere.

Spunti per il domani


Spunti per il domani. Come uscirà il welfare italiano dalla crisi e che ruolo giocheranno il volontariato e il terzo settore? Da questi due interrogativi ha preso le mosse un convegno che si è svolto questa mattina a Roma presso il Cnel. “Lo stato sociale che verrà si sperimenterà nei territori che sono i luoghi dove è possibile fare innovazione”, ha detto il presidente del Cnv Edoardo Patriarca. Aggiungendo che “la crisi può essere anche la grande occasione per ripensare un Paese migliore.

Cercasi posti letto


Cercasi posti letto. Indagine dell’Auser sulle Residenze Sanitarie Assistenziali riservate agli anziani non autosufficienti. Il servizio è di Fabio Piccolino. 

 

Salute a rischio


Salute a rischio. La Commissione Bilancio ha approvato un emendamento alla Legge di Stabilità che prevede di affidare all’Inps un nuovo Piano di verifica sulle invalidità civili: altri 450 mila controlli da effettuare nei prossimi tre anni. Contrari Fand e Fish che annunciano una mobilitazione “per chiedere che tali ipotesi vengano emendate e non diventino norme. Sono a rischio – dicono – la dignità e la salute delle persone con disabilità”.

Imbottigliati


Imbottigliati. Gli italiani sono i primi consumatori in Europa di acqua minerale in bottiglia, nonostante i prezzi siano aumentati e l’acqua di rubinetto sia una delle migliori e meno costose del Vecchio continente: solo 1,2 euro per mille litri. I dati sono di Coop e Federutility, che rappresenta il 95% delle aziende che gestiscono il servizio idrico.