Archivi categoria: Società

Rosarno, nulla è cambiato


Nell’ultima stagione di raccolta, sono stati oltre 2 mila i migranti impiegati come braccianti. Il 30% vive con meno di 50 euro a settimana e il 60% è bloccato in un “limbo giuridico” per ottenere protezione internazionale. Cristina Riso dell’associazione Radici Rosarno “le immagini celebri ormai nell’immaginario collettivo della rivolta 2010, quindi di quelli che erano quelle modalità di confinamento dei migranti continuano a riproporsi nonostante in questi due anni sia passata un’epoca perché due anni dopo la rivolta di Rosarno, Rosarno è un caso nazionale ed è sotto l’attenzione delle istituzioni non esclusivamente locali e quindi a Rosarno quest’anno ci sono stati ben due campi di accoglienza”. 
 

Dieta, mediterranea è più bella.


Al via il progetto sulla corretta alimentazione dedicato ai più giovani. Ascoltiamo Laura Ravazzoni responsabile relazioni istituzionali di Cts che promuove l’iniziativa: “prevede la distribuzione presso i nostri 150 uffici in tutta Italia di un kit, composto da un manuale per introdurre i giovani ai segreti della dieta mediterranea, unitamente ad una locandina pieghevole all’interno della quale si trovano anche due tabelle per riconoscere la stagionalità degli alimenti. Questo perché una delle regole fondamentali della dieta mediterrane

“Non cancellate l’Unar”


Si susseguono gli attestati di solidarietà nei confronti di Massimiliano Monnanni, direttore dell’Ufficio nazionale contro le discriminazioni, che con i tagli della spending review rischia di scomparire. Arci, Acli e Fish si appellano al governo affinché “cambi la decisione e rinnovi le risorse necessarie per andare avanti”. 
 

Spending review a senso unico


Sanità, ricerca, pubblico impiego: si taglia su tutto ma non sulle spese militari. Ascoltiamo Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Disarmo e tra i promotori, insieme a Sbilanciamoci e Tavola della Pace, della Campagna “Tagliamo le ali alle armi”. “Per chiedere al governo che può ancora fare tutto: può ancora assolutamente decidere di non acquistare i caccia, come stanno facendo in Olanda, come stanno facendo anche in Australia e in Canada. Speriamo che la mobilitazione, speriamo che le considerazioni, speriamo che i nostri dati che smentiscono davvero quanto continua ad affermare il Ministero della Difesa sui costi e sugli impatti di questa operazione facciano davvero suonare un campanello d’allarme e facciano risalire in un certo senso il governo tecnico che tecnicamente dovrebbe capire che imbarcarsi in questo programma è un’operazione inutile e costosa.”
 

Ricicloni d’Italia


Legambiente ha presentato il suo consueto rapporto sulla differenziata. Maglia nera a Roma, dove c’è una vera e propria emergenza. Il Comune più virtuoso si conferma Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno. Lì oltre il 90% del pattume rinasce a nuova vita.
 

Cartoline dall’Italia


Si è aperta oggi, la decima Conferenza Internazionale degli studi sul Terzo Settore. Nella prestigiosa cornice dell’Accademia dei Fisiocritici a Siena, molti ospiti appartenenti alle istituzioni, al mondo delle imprese e del non profit, hanno dato il benvenuto agli oltre 800 studiosi, provenienti da tutto il mondo, che parteciperanno alla quattro giorni senese dedicata agli studi solidali.

Cittadini in movimento


Tema al centro di un convegno promosso da Sbilanciamoci. Sentiamo il portavoce della Campagna, Giulio Marcon “è una riflessione su quello che possiamo fare come associazioni, come organizzazioni e campagne. Ovvero spingere la politica ad essere più incisiva nel cambio di rotta che noi riteniamo necessario, quindi una politica che non sia subalterna ai mercati, alla finanza e alle grandi oligarchie economico-finanziarie europee per poter riaffermare la centralità dell’intervento e del ruolo pubblico in economia e soprattutto quello di politiche adeguate per far uscire il paese dalla crisi”.

Servizio civile, Bolzano fa da sé


 Per il 2012, a meno di sorprese, non uscirà nessun bando ufficiale. E così, l’ente autonomo bolzanese si organizza in proprio e lancia un bando per volontari da inserire in progetti di società non profit che operano a livello provinciale. Il motivo? “La mancanza di risorse finanziarie a livello nazionale, che per quest’anno non garantisce nessuno futuro”.
 

L’Emilia chiama


A quasi un mese e mezzo dal sisma, troppe ancore le difficoltà tra i terremotati, a cominciare dalle scuole. Ieri sessantotto mamme hanno avviato una raccolta fondi per recuperare un istituto di Alberone, frazione di Finale Emilia. Walter Raspa, presidente regionale delle Acli: “ci sono più di 60 scuole da ricostruire, poi ci sono gli asili, ci sono gli oratori. La situazione è ancora tutta drammatica. L’importante tutti i giorni è continuare a sollecitare una soluzione a questi problemi perché l’inverno è vicino, ottobre arriva subito e non si può cominciare l’anno scolastico in questa situazione in cui non si può neanche entrare”.

Ecomafie d’Italia


Cemento e rifiuti ma anche arte, animali, agroalimentare. Per un fatturato da 16,6 miliardi di euro. Tutto nero su bianco nel rapporto presentato oggi da Legambiente. Antonio Pergolizzi, curatore del dossier. “32mila reati penali accertati dalle forze dell’ordine e dagli alti organi di polizia giudiziaria che raccontano un attacco sistematico e costante da parte di strutture criminali per reati che creano dei danni all’ambiente, all’ecosistema, che distruggono la bellezza del territorio, che attentano alla salute dei cittadini e soprattutto, visto il momento, attentano alle energie anche da un punto di vista economico”.