Dieta, mediterranea è più bella.
“Non cancellate l’Unar”
Spending review a senso unico
Ricicloni d’Italia
Cartoline dall’Italia
Si è aperta oggi, la decima Conferenza Internazionale degli studi sul Terzo Settore. Nella prestigiosa cornice dell’Accademia dei Fisiocritici a Siena, molti ospiti appartenenti alle istituzioni, al mondo delle imprese e del non profit, hanno dato il benvenuto agli oltre 800 studiosi, provenienti da tutto il mondo, che parteciperanno alla quattro giorni senese dedicata agli studi solidali.
Cittadini in movimento
Tema al centro di un convegno promosso da Sbilanciamoci. Sentiamo il portavoce della Campagna, Giulio Marcon “è una riflessione su quello che possiamo fare come associazioni, come organizzazioni e campagne. Ovvero spingere la politica ad essere più incisiva nel cambio di rotta che noi riteniamo necessario, quindi una politica che non sia subalterna ai mercati, alla finanza e alle grandi oligarchie economico-finanziarie europee per poter riaffermare la centralità dell’intervento e del ruolo pubblico in economia e soprattutto quello di politiche adeguate per far uscire il paese dalla crisi”.
Servizio civile, Bolzano fa da sé
L’Emilia chiama
A quasi un mese e mezzo dal sisma, troppe ancore le difficoltà tra i terremotati, a cominciare dalle scuole. Ieri sessantotto mamme hanno avviato una raccolta fondi per recuperare un istituto di Alberone, frazione di Finale Emilia. Walter Raspa, presidente regionale delle Acli: “ci sono più di 60 scuole da ricostruire, poi ci sono gli asili, ci sono gli oratori. La situazione è ancora tutta drammatica. L’importante tutti i giorni è continuare a sollecitare una soluzione a questi problemi perché l’inverno è vicino, ottobre arriva subito e non si può cominciare l’anno scolastico in questa situazione in cui non si può neanche entrare”.
Ecomafie d’Italia
Cemento e rifiuti ma anche arte, animali, agroalimentare. Per un fatturato da 16,6 miliardi di euro. Tutto nero su bianco nel rapporto presentato oggi da Legambiente. Antonio Pergolizzi, curatore del dossier. “32mila reati penali accertati dalle forze dell’ordine e dagli alti organi di polizia giudiziaria che raccontano un attacco sistematico e costante da parte di strutture criminali per reati che creano dei danni all’ambiente, all’ecosistema, che distruggono la bellezza del territorio, che attentano alla salute dei cittadini e soprattutto, visto il momento, attentano alle energie anche da un punto di vista economico”.