Archivi categoria: Società

Multe al contrario


Multe al contrario. I comportamenti virtuosi di automobilisti, ciclisti, pedoni e cittadini che sapranno sostituire lo stress quotidiano con un gesto di gentilezza, saranno premiati. È la curiosa iniziativa ideata dall’associazione Vivopositivo di Trento.

Povera terra


Nella giornata mondiale del suolo, c’è anche Legambiente tra i firmatari di una Carta di intenti per chiedere al governo interventi immediati per la messa in sicurezza del territorio italiano. Ai nostri microfoni il presidente Vittorio Cogliati Dezza ci spiega dove bisognerebbe intervenire.

La solidarietà inattesa


La solidarietà inattesa. Una ricerca promossa dal Cesvot che delinea l’identikit che non ti aspetti del volontario toscano. Ci dice di più Andrea Salvini, responsabile di questa ricerca.

Azzardi pericolosi


Azzardi pericolosi. La campagna “Mettiamoci in gioco” ha presentato oggi un dossier sui costi sociali e sanitari di slot machine e videopoker. Matteo Iori, presidente del Connaga, ci dice quali persone sono più a rischio dipendenza. 

Chiedo asilo


Ieri iniziative in tantissime piazze per  celebrare l’anniversario della legge 1044 che avviò, 41 anni fa, le politiche nazionali a beneficio dei più piccoli. Lorenzo Campioni, presidente Gruppo nazionale Nidi e Infanzia lancia però un allarme.

Identità e partecipazione


Sono le due parole chiavi della conferenza regionale sull’associazionismo di promozione sociale, in programma domani a Bologna. Perché è un appuntamento importante, ce lo spiega Gian Paolo Crepaldi, portavoce dell’osservatorio dell’Emilia Romagna.

Quale energia?


Quale energia?. Parte da questa domanda la tavola rotonda organizzata da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club e che si conclude domani a Roma presso l’Auditorium dell’Ara Pacis. Un’occasione di confronto tra istituzioni, mondo della ricerca e aziende sui temi della sostenibilità e delle fonti rinnovabili.

Senza Difesa


Senza Difesa. “I vertici militari di questo nostro Paese vogliono continuare a comprare armi sempre più moderne e sofisticate. E mentre si tagliano i servizi alle persone e agli enti locali, queste pretese diventano insopportabili”. L’appello è di Flavio Lotti, portavoce della Tavola della pace che invita tutti ad inviare una mail ai deputati della Commissione Difesa e ai Capigruppo della Camera. Tutte le info su www.perlapace.it.

 

 

L’Imu della discordia


L’Imu della discordia. La questione del pagamento della tassa sugli immobili “non può essere liquidata come una polemica tra  Stato italiano e Chiesa cattolica”. Lo chiede con forza il Forum del Terzo Settore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del regolamento che disciplina il pagamento per le organizzazioni non profit e che stabilisce quali enti non pagheranno, dal 1 gennaio 2013,   in virtù della loro natura non commerciale.

Scaffali solidali


Scaffali solidali. Un weekend di grande solidarietà quello appena trascorso a Bologna per salvare la sede della biblioteca del quartiere Borgo Panigale e del Centro documentazione handicap, inagibile a causa delle scosse sismiche e chiusa dallo scorso ottobre. “Una struttura – ha detto Claudio Imprudente, presidente dell’associazione Cdh – che ha sempre favorito la cultura dell’inclusione con la produzione di informazione sociale, locale e nazionale”.