Archivi categoria: Società

Azzardo di Stato


Azzardo di Stato. La parte del decreto Balduzzi riguardante slot machine e lotterie, non è piaciuto a tante associazioni che da anni si battono per limitare il fenomeno della ludopatia. Vincenzo Fea di Federserd lancia una proposta al governo: “lo sforzo è proprio quello di provare a mettersi attorno ad un tavolo con i soggetti portatori della molteplicità di interessi su questa questione e studiare seriamente delle soluzioni che non devono rispondere necessariamente ad un bisogno di tacitare le coscienze, o di dire abbiamo fatto qualche cosa, ma devono essere delle risposte organiche percui regolamentare questa partita dei giochi è assultamente indispensabile”.

Un’altra spending è possibile


Un’altra spending è possibile. Recuperare il cibo e l’acqua sprecati, l’energia buttata via, i finanziamenti perduti. Ecco la ricetta ecologista per una società a spreco zero. Ce ne parla Andrea Segrè, economista, e ideatore di Last Minute Market: “presi come siamo da questa spending review, revisione della spesa importante che speriamo ci aiuti a superare la crisi, ci siamo però dimenticati di un fatto in qualche modo preliminare, cioè che noi sprechiamo tantissimo dal cibo, all’acqua e all’energia e occorrerrebbe una revisione che insieme previene gli sprechi perché sprecare il cibo è qualcosa in termini di valore al 2,4% del nostro Pil”.

Emilia, tre mesi di ritardi


Emilia, tre mesi di ritardi. Ancora tanto c’è da fare per portare alla normalità la vita di chi ancora aspetta una casa. Tra i volontari impegnati nella ricostruzione, c’è anche l’Associazione Servizi per il volontariato di Modena. Sentiamo il presidente Angelo Morselli “cerchiamo di utilizzare tutte le risorse per rimettere in piedi ospedali, scuole e le strutture, ivi comprese quelle per il volontariato. Cerchiamo di approfittare di questa situazione nuova per mettere insieme e fare sinergie tra strutture che fino a ieri non si guardavano, non collaboravano e erano lontane. È nato uno spirito nuovo che ci fa dire di spendere per mettere insieme dei gruppi con tutti quanti per fare una attività con più sinergie”.

“Servizio civile immobile ma precario”


“Servizio civile immobile ma precario”. Fondi in picchiata, partenze in diminuzione negli ultimi cinque anni, ma le domande presentate sono il quadruplo dei posti disponibili. È il quadro tracciato dall’ultima Relazione al Parlamento sull’organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del Servizio civile nazionale.

Oltre il carbone


Oltre il carbone. Mentre i minatori sardi sono in mobilitazione per salvare il proprio posto di lavoro, si torna a parlare di salute e green economy. Il giudizio di Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia di Wwf Italia. 
 

“Senza paura”


“Senza paura”. Ieri mattina i giovani della cooperativa Valle del Marro, in provincia di Catanzaro,  hanno lavorato nell’uliveto di Castellace confiscato alla cosca dei Mammoliti, dove lo scorso 28 agosto qualcuno ha distrutto col fuoco un escavatore. “L’impegno per la legalità e per un lavoro pulito non si può fermare”, ribadisce Giacomo Zappia, presidente della cooperativa.
 

Vacanza finita, la crisi no


Si intitola “Cambio di rotta”, l’appuntamento che nel fine settimana animerà la Comunità di Capodarco a Fermo. Il Forum sarà dedicato proprio al dissesto economico e al ruolo dell’Europa. Sentiamo alcune proposte di Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci “la proposta che noi facciamo è quello di un cambio di paradigma. Oltre le politiche di austerity e contro le politiche di austerity per una politica di carattere espansivo di impegno e di iniziativa contro la crisi attraverso piani di investimenti pubblici e la costruzione di un modello di sviluppo diverso fondato sulla sostenibilità ambientale, sul lavoro e sui diritti”.

Il campus dell’antimafia


È appena cominciato a Borgo Sabotino, alla periferia di Latina, il meeting dei ragazzi di Libera. In trecento arrivati da tutta Italia al raduno nazionale dei giovani di don Ciotti per parlare di legalità nel nostro Paese.

Mediterraneo da remare


Al via la seconda edizione della campagna promossa dalla Fondazione UniVerde con la collaborazione di  Marevivo e del Cts. L’iniziativa incoraggia e favorisce la vacanza balneare a basso impatto ambientale garantendo, al tempo stesso, visibilità agli stabilimenti che aderiranno al progetto.
 

“Diritto alla Scuola, Diritto al Futuro”


Presentati oggi a Napoli i percorsi di integrazione per il successo scolastico dei bambini Rom, promossi dalla Comunità di Sant’Egidio. Vincenzo Somma, curatore dell’iniziativa “il progetto mi sembra ha messo atto ad un disegno abbastanza articolato di interventi e ha risposto a questa domanda di scuola che pure ci sta, tra i bambini Rom infatti il numero degli iscritti è aumentato in questi anni, che però va incentivata e aiutata. Così come va aiutato l’intervento della scuola che è un intervento preoccupato ed interessato alla vita di questi bambini”.