24/07/12
Il Forum del Terzo Settore, convocato ieri al Tavolo permanente con il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha annunciato al sottosegretario Guerra che diserterà la VI Conferenza Nazionale del Volontariato in programma ad ottobre a l’Aquila dopo i tagli inseriti nella spending review. Scelta già presa anche da Csvnet, come conferma la vicepresidente Francesca Danese “ci sembra che ci sia un disegno di altro tipo. Pare che la concertazio,e come già detto da altri membri del governo, sia qualcosa di inutile e dannoso. Non si può ragionare strettamente in termini meramente economici anche perché il cambiamento che produce al volontariato e all’interno dei territori non lo possiamo neanche monetizzare, c’è un valore aggiunto che va oltre il Pil”.
Acqua bene di tutti
23/07/12
La Corte Costituzionale fa saltare le privatizzazioni idriche e dei servizi pubblici locali. Paolo Carsetti, portavoce del Movimento per l’acqua pubblica “la sentenza della Corte Costituzionale praticamente ristabilisce la verità rispetto all’esito referendario perché c’era stato un tentativo di cancellarlo fin dall’agosto scorso, percui a livello legislativo fa tornare indietro le lancette al 13 giugno del 2011 con una straordinaria vittoria. Quindi oggi in Italia non sussiste più l’obbligo alla privatizzazione dei servizi pubblici locali”.
Buchi nell’acqua
20/07/12
Associazioni di pescatori, amministratori locali e ambientalisti insieme per chiedere al governo nazionale di fermare le trivelle petrolifere nel Canale di Sicilia. Si terrà domani al porto di Scoglitti di Vittoria, in provincia di Ragusa, la manifestazione promossa tra gli altri da Legacoop e Greenpeace contro le perforazioni petrolifere e a tutela della biodiversità del mar Mediterraneo.
Arraffaterre made in Italy
19/07/12
Il fenomeno del land grabbing fa gola anche al nostro Paese. Giulia Franchi di Re:common, la nuova associazione nata dalla Campagna contro la riforma della banca mondiale “il fatto che si vincoli la produzione di cibo, l’esportazione ad esempio dimostra chiaramente e nettamente che si replicano modelli che le varie crisi alimentari che si sono succedute, hanno di fatto provocato un inpatto fortissimo proprio sui piccoli produttori e di fatto sottraendo le risorse naturali alle comunità che vivono di quelle risorse, si dà un attacco sferzante al diritto di queste comunità di vivere sui territori. E l’attacco ai territori è una cosa che anche noi in Italia conosciamo molto bene”.
Sforbiciata sociale
18/07/12
Il governo ha deciso di sopprimere anche l’Osservatorio nazionale dell’associazionismo. Duro il giudizio di Andrea Olivero, portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore. “E’una decisione sbagliata che mette davvero a repentaglio il mondo del Terzo Settore. Intanto toglie valore alle due leggi costitutive del nostro mondo, quella del volontariato e quella dell’associazionismo di promozione sociale, perché le disancora da un elemento partecipativo e sociale del nostro mondo. Non costiamo nulla quindi lo spending review in questo caso è davvero fatto male”.
Rosarno, nulla è cambiato
17/07/12
Nell’ultima stagione di raccolta, sono stati oltre 2 mila i migranti impiegati come braccianti. Il 30% vive con meno di 50 euro a settimana e il 60% è bloccato in un “limbo giuridico” per ottenere protezione internazionale. Cristina Riso dell’associazione Radici Rosarno “le immagini celebri ormai nell’immaginario collettivo della rivolta 2010, quindi di quelli che erano quelle modalità di confinamento dei migranti continuano a riproporsi nonostante in questi due anni sia passata un’epoca perché due anni dopo la rivolta di Rosarno, Rosarno è un caso nazionale ed è sotto l’attenzione delle istituzioni non esclusivamente locali e quindi a Rosarno quest’anno ci sono stati ben due campi di accoglienza”.
Dieta, mediterranea è più bella.
16/07/12
Al via il progetto sulla corretta alimentazione dedicato ai più giovani. Ascoltiamo Laura Ravazzoni responsabile relazioni istituzionali di Cts che promuove l’iniziativa: “prevede la distribuzione presso i nostri 150 uffici in tutta Italia di un kit, composto da un manuale per introdurre i giovani ai segreti della dieta mediterranea, unitamente ad una locandina pieghevole all’interno della quale si trovano anche due tabelle per riconoscere la stagionalità degli alimenti. Questo perché una delle regole fondamentali della dieta mediterrane
“Non cancellate l’Unar”
13/07/12
Si susseguono gli attestati di solidarietà nei confronti di Massimiliano Monnanni, direttore dell’Ufficio nazionale contro le discriminazioni, che con i tagli della spending review rischia di scomparire. Arci, Acli e Fish si appellano al governo affinché “cambi la decisione e rinnovi le risorse necessarie per andare avanti”.
Spending review a senso unico
12/07/12
Sanità, ricerca, pubblico impiego: si taglia su tutto ma non sulle spese militari. Ascoltiamo Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Disarmo e tra i promotori, insieme a Sbilanciamoci e Tavola della Pace, della Campagna “Tagliamo le ali alle armi”. “Per chiedere al governo che può ancora fare tutto: può ancora assolutamente decidere di non acquistare i caccia, come stanno facendo in Olanda, come stanno facendo anche in Australia e in Canada. Speriamo che la mobilitazione, speriamo che le considerazioni, speriamo che i nostri dati che smentiscono davvero quanto continua ad affermare il Ministero della Difesa sui costi e sugli impatti di questa operazione facciano davvero suonare un campanello d’allarme e facciano risalire in un certo senso il governo tecnico che tecnicamente dovrebbe capire che imbarcarsi in questo programma è un’operazione inutile e costosa.”