Buone pratiche. Sono aumentati, in sette anni, del 570% i detenuti delle carceri laziali che hanno deciso di frequentare l’Università. Dai 17 iscritti nell’anno accademico 2005/2006 si è, infatti, arrivati ai 98 attuali. Merito di questo incremento è del progetto Sup, il Sistema Universitario Penitenziario. Un modello che ha coinvolto università, istituzioni ed importanti realtà pubbliche e private ed è divenuto un punto di riferimento per il mondo carcerario italiano.
“Abbandonati“
Il sentimento del presidente della Confederazione nazionale delle Misericordie, Roberto Trucchi, abitante di Albinia, epicentro dell’alluvione che ha colpito il mese scorso la Toscana, e che ha perso casa e azienda. “Non chiediamo assistenza” – dice – solo di poter ricominciare a fare il nostro mestiere. Gli unici aiuti concreti arrivano dalla libera iniziativa dei cittadini e dai volontari. Le istituzioni, e il governo invece latitano”
Ali spezzate
Rompere i recinti
La guerra di genere
Crescere al Sud
Guerra al sociale
Povera Italia
Povera Italia. Nel rapporto Censis 2012 spuntano le tre “r” della famiglia contro la crisi: risparmio, rinuncia e rinvio. La ricerca di nuove formule di sopravvivenza, ma anche di ricostruzione: dal boom delle imprese cooperative al car sharing, dall’“internazionalizzazione” della scuola alla scoperta dei percorsi di formazione tecnica. Ma il futuro è tutt’altro che roseo.
Multe al contrario
Multe al contrario. I comportamenti virtuosi di automobilisti, ciclisti, pedoni e cittadini che sapranno sostituire lo stress quotidiano con un gesto di gentilezza, saranno premiati. È la curiosa iniziativa ideata dall’associazione Vivopositivo di Trento.
Povera terra
Nella giornata mondiale del suolo, c’è anche Legambiente tra i firmatari di una Carta di intenti per chiedere al governo interventi immediati per la messa in sicurezza del territorio italiano. Ai nostri microfoni il presidente Vittorio Cogliati Dezza ci spiega dove bisognerebbe intervenire.




