Una via d’uscita. Il volontariato come risorsa per scacciare la crisi. Anche questo aspetto è emerso nella conferenza nazionale della scorsa settimana a L’Aquila. Il giudizio di Stefano Tabò, presidente di Csvnet “il volontariato deve essere riconosciuto prima di tutto per aiutare a comprendere le ragione della crisi. Il volontariato aiuta a porsi le domande giuste vero la crisi di un modello di società e di civiltà che probabilmente ha ribaltato dei valori ed è la cittadinanza attiva, di cui il volontariato è espressione, una componente basilare dello sviluppo anche economico, ma non volontariato come ruota di scorta”.
Ricomincio da tre
Solidarietà a km zero
Solidarietà a km zero
Chiedo asilo
Terzo settore 2.0
Per contare di più
Per contare di più. Al Forum della Cooperazione internazionale di Milano, le organizzazioni non governative chiedono maggior attenzione e più fondi. Silvia Stilli, vice presidente Associazione Ong Italiane
Italia, mondo
Si è aperto oggi a Milano il Forum nazionale della cooperazione fortemente voluto dal ministro Riccardi. Sarà l’occasione per fare un bilancio e per gettare le basi per nuove iniziative e nuovi programmi. Anche se rimane la scure dei tagli. I fondi per la cooperazione in Italia negli ultimi quattro anni sono passati dai 732 milioni di euro del 2008, agli 86 milioni nel 2012.
Sbarre aperte
“Tra sei mesi chiudono gli Opg o riaprono i manicomi?”. È la domanda che fa da titolo alla giornata di mobilitazione nazionale in programma domani. Convegni, assemblee, sit in e spettacoli in tutta Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli ospedali giudiziari psichiatrici. L’iniziativa è promossa dal Comitato Stop Opg.