Archivi categoria: Società

“Aids, lavorare contro lo stigma e il pregiudizio”: la preoccupazione della Fict


 

 

Giornata mondiale contro l’Aids

La preoccupazione della Fict: “Lavorare contro lo stigma e il pregiudizio”.
Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Oggi non si parla più di Aids, e meno se ne parla, più aumenta l’emarginazione delle persone che la contraggono. Il 1° dicembre è ormai una delle rare occasioni per porre l’accento sulla cura, sull’assistenza e, soprattutto, su una corretta e rinnovata informazione della malattia in particolare tra le nuove generazioni che non hanno vissuto l’emergenza Aids e che hanno meno notizie e consapevolezza. “I primi veri nemici per la lotta all’Hiv e all’Aids sono il pregiudizio, lo stigma e una assenza totale di campagne di sensibilizzazione”.
Queste le parole del presidente della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche Luciano Squillaci.

Foto di Klaus Nielsen

Patto Europeo Migrazioni e Asilo: nove organizzazioni lanciano una road map


Prendere parola

Dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) a Mediterranea nove organizzazioni lanciano una road map che sta attraversando l’Italia fino alla primavera del 2024: vogliono passare al setaccio le strategie sbagliate del Patto Europeo sulle Migrazioni e l’Asilo che nel primo semestre del 2024 l’Europa dovrà approvare.

“Educhiamo al rispetto”: la campagna di Auser contro la violenza di genere


#educhiamoalrispetto

La campagna di Auser contro la violenza di genere mira al rapporto tra generazioni diverse. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

Giovani, adulti e anziani insieme per costruire una società libera da ogni violenza di genere. Con lo slogan #educhiamoalrispetto, tutta la rete Auser si mobilita in occasione del prossimo 25 novembre “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Gli adulti-anziani, con la loro ricca esperienza di vita, saranno coinvolti in attività di sensibilizzazione e supporto per i giovani. Al contempo, i giovani porteranno stimoli e nuove prospettive, facilitando il dialogo intergenerazionale e sviluppando iniziative innovative per coinvolgere la comunità attraverso esperienze di volontariato.

Una scuola per gli “amministratori consapevoli”: parla l’ex presidente del Senato Pietro Grasso


Amministratori consapevoli

Si chiama così la Scuola di formazione politica rivolta ad amministratori locali promossa da Avviso Pubblico e Fondazione Scintille di Futuro. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Parlamentare, nell’ultimo anno sono stati 18 gli Enti locali sciolti per mafia in tutto il territorio nazionale. Ascoltiamo l’ex presidente del Senato Pietro Grasso.