Oltre il fare
Il Terzo Settore opera a fianco delle persone nei territori, ma è anche veicolo di trasformazione sociale, che passa attraverso l’elaborazione e la realizzazione delle politiche pubbliche. Se ne è discusso ieri a Roma. Ascoltiamo la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi.
L’Antoniano: 10 mila persone si sono rivolte alle mense francescane nel 2023
Senza reddito
In Italia 10 mila persone si sono rivolte alle mense francescane nel 2023. Più di 1.400 sono minori, ma crescono soprattutto le persone sole: il 6% in più dal 2022. L’analisi dell’Antoniano su 20 mense francescane italiane.
“Aids, lavorare contro lo stigma e il pregiudizio”: la preoccupazione della Fict
Giornata mondiale contro l’Aids
La preoccupazione della Fict: “Lavorare contro lo stigma e il pregiudizio”.
Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Oggi non si parla più di Aids, e meno se ne parla, più aumenta l’emarginazione delle persone che la contraggono. Il 1° dicembre è ormai una delle rare occasioni per porre l’accento sulla cura, sull’assistenza e, soprattutto, su una corretta e rinnovata informazione della malattia in particolare tra le nuove generazioni che non hanno vissuto l’emergenza Aids e che hanno meno notizie e consapevolezza. “I primi veri nemici per la lotta all’Hiv e all’Aids sono il pregiudizio, lo stigma e una assenza totale di campagne di sensibilizzazione”.
Queste le parole del presidente della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche Luciano Squillaci.
25 novembre, in piazza una marea umana: il commento di Donne in rete contro la violenza
Una marea umana
In piazza centinaia di migliaia di donne e di uomini lo scorso 25 novembre. Per Donne in rete contro la violenza il Ddl Roccella è fuorviante perché sulla prevenzione “le cosiddette ‘iniziative formative’ non sono chiare e, senza una formazione capillare, costante e adeguatamente finanziata”.
Patto Europeo Migrazioni e Asilo: nove organizzazioni lanciano una road map
Prendere parola
Dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) a Mediterranea nove organizzazioni lanciano una road map che sta attraversando l’Italia fino alla primavera del 2024: vogliono passare al setaccio le strategie sbagliate del Patto Europeo sulle Migrazioni e l’Asilo che nel primo semestre del 2024 l’Europa dovrà approvare.
I volontari italiani sono modelli di “soft skills”, rileva l’indagine “Noi+”
Competenze trasversali
I volontari italiani sono modelli di “soft skills”: emerge dai risultati dell’indagine “NOI+”, condotta da Forum Terzo Settore e Caritas, in collaborazione con l’Università Roma Tre.
“Solidarietà, nelle stazioni italiane aiutiamo principalmente giovani migranti”: parla Alessandro Radicchi di Binario 95
Un aiuto concreto
Dal 2016 145 mila persone di sono rivolte agli Help Center della rete dell’Osservatorio Nazionale della Solidarietà nelle Stazioni italiane, che hanno erogato oltre tre milioni di interventi. Ascoltiamo il presidente di Binario 95 Alessandro Radicchi.
“Educhiamo al rispetto”: la campagna di Auser contro la violenza di genere
#educhiamoalrispetto
La campagna di Auser contro la violenza di genere mira al rapporto tra generazioni diverse. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Giovani, adulti e anziani insieme per costruire una società libera da ogni violenza di genere. Con lo slogan #educhiamoalrispetto, tutta la rete Auser si mobilita in occasione del prossimo 25 novembre “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Gli adulti-anziani, con la loro ricca esperienza di vita, saranno coinvolti in attività di sensibilizzazione e supporto per i giovani. Al contempo, i giovani porteranno stimoli e nuove prospettive, facilitando il dialogo intergenerazionale e sviluppando iniziative innovative per coinvolgere la comunità attraverso esperienze di volontariato.
Una scuola per gli “amministratori consapevoli”: parla l’ex presidente del Senato Pietro Grasso
Amministratori consapevoli
Si chiama così la Scuola di formazione politica rivolta ad amministratori locali promossa da Avviso Pubblico e Fondazione Scintille di Futuro. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Parlamentare, nell’ultimo anno sono stati 18 gli Enti locali sciolti per mafia in tutto il territorio nazionale. Ascoltiamo l’ex presidente del Senato Pietro Grasso.