Impegno e solidarietà
Il dono come strumento di partecipazione attiva nella società: è uno dei temi al centro del Giorno del Dono che si è celebrato ieri con eventi in tutta Italia.
Ascoltiamo Cinzia Di Stasio, segretaria generale dell’Istituto Italiano della Donazione.
Cala l’attenzione dell’opinione pubblica italiana sulla guerra in Ucraina: il sondaggio di Swg
Non è una priorità
Dopo 19 mesi di guerra in Ucraina l’attenzione dell’opinione pubblica italiana appare affievolita. Il conflitto è seguito da meno di 4 cittadini su 10. Lo rileva un sondaggio Swg, ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Sicurezza delle scuole, Cittadinanzattiva: 61 episodi di crolli nell’ultimo anno, troppe aule sovraffollate nelle superiori
Classi di pericolo
Presentato da Cittadinanzattiva il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, con un focus sulle università. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Calano gli studenti, soprattutto nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado, ma sono ancora troppe le aule sovraffollate delle superiori. Passi avanti sugli interventi antisismici, ma nessuno sulle certificazioni. 61 episodi di crolli solo nell’ultimo anno.
Sono alcuni dei dati contenuti nel XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, presentato da Cittadinanzattiva durante il Festival della Partecipazione. Per la prima volta anche i dati di un monitoraggio pilota svolto in 18 sedi universitarie di Bologna, Cagliari, Napoli e Roma. Per l’associazione “Il PNRR porterà benefici, a patto che ci sia un reale coinvolgimento dei cittadini e delle comunità nel percorso di attuazione.”
Lampedusa, “Dieci anni alla deriva”: l’incontro promosso da Altreconomia e Rivolti ai Balcani
Dieci anni alla deriva
Domani per il decimo anniversario dalla strage di Lampedusa in cui morirono almeno 368 migranti Altreconomia e Rivolti ai Balcani promuovono un incontro con operatori umanitari, giuristi, accademici e giornalisti a Roma.
Inaugurato a Casalnuovo di Napoli un nuovo parco urbano pensato per bimbi normodotati e con disabilità
Spazio di tutti
A Casalnuovo di Napoli è stato inaugurato un nuovo parco urbano pensato per bimbi normodotati e con disabilità. Si tratta di un’area di 3000 mq che versava in un totale stato di degrado e abbandono e che oggi è divenuta un polmone verde grazie alla piantumazione di 300 alberi e arbusti.
“Siamo valore sociale”: Vanessa Pallucchi (Forum Terzo Settore) presenta la prima Giornata dell’Associazionismo
Siamo valore sociale
Oggi a Roma la prima Giornata dell’Associazionismo per valorizzare il ruolo delle Aps e di tutto il Terzo Settore nel costruire spazi di democrazia e partecipazione.
Ai nostri microfoni la Portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi.
Le microplastiche sono onnipresenti nei laghi italiani, rivela il progetto “Life Blue Lakes”
In cattive acque
Le microplastiche sono onnipresenti nei laghi italiani: lo dicono i risultati del progetto LIFE Blue Lakes, coordinato da Legambiente, che ha rivelato come tra i principali responsabili dell’inquinamento ci siano cosmetici, imballaggi, abbigliamento e pneumatici.
Ascoltiamo Rubina Pinto di Legambiente Piemonte.
Wwf si prepara a celebrare “Urban Nature”: il valore delle aree verdi urbane per la salute e la qualità della vita
Aria di città
Le aree verdi urbane rappresentano una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita delle persone in città. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Il 7 e l’8 ottobre torna “Urban Nature”, la festa Wwf della Natura. Secondo l’associazione oggi il 99% della popolazione nel mondo respira aria inquinata, con gravi effetti sulla salute. L’Italia è il primo paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico e la crescita del cemento è maggiore di quella della popolazione: con trasformazioni ed effetti collaterali negativi sul territorio, oltre 22.000 morti complessivi e 100 miliardi di euro di danni economici. “Gli spazi verdi possono contribuire a ‘curare i mali’ che affliggono le città perché forniscono servizi ecosistemici importanti. Benefici che non riguardano solo la natura, ma la nostra qualità di vita, la nostra salute e sicurezza”. “Serve – per il WWF – un piano nazionale del verde urbano”.
Giorgio Napolitano, il cordoglio del Forum terzo settore: “Ricordiamo la sua grande attenzione per le questioni sociali”
Addio presidente
“Esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano. Ricordiamo, in particolare, la sua grande attenzione per le questioni sociali e il volontariato, i suoi convinti interventi sul contrasto alla povertà, il sovraffollamento delle carceri, la tutela dei diritti dei migranti e delle persone con disabilità”. Lo afferma Vanessa Pallucchi, portavoce Forum terzo settore.
Educare gli studenti all’uso consapevole dei social media: CittadinanzAttiva lancia una petizione
Educazione al digitale
CittadinanzAttiva lancia una petizione per chiedere che le scuole primarie e secondarie prevedano, nei Piani di Offerta Formativa, un percorso educativo specifico e approfondito sull’uso consapevole dei social media. L’obiettivo è contrastare dipendenze e messaggi fuorvianti.