Emergenze ambientali
Crisi climatica, inondazioni, inquinamento: le paure degli italiani per la vita sulla Terra. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
La paura dei cambiamenti climatici e dei loro effetti più evidenti come la siccità e le inondazioni sono le emergenze ambientali che preoccupano di più gli italiani – quasi 4 su 10 -. Seguono l’inquinamento dell’aria e quello dell’acqua. Dati che emergono dall’indagine “Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani”, promossa da Greenpeace Italia in occasione delle Giornate Mondiali dell’ambiente e degli oceani.
La più preoccupata è la generazione dei baby boomer. Mentre per i ragazzi nati dal 1997 in poi, le quattro fonti sono sostanzialmente equiparabili.
“Sconfiggi l’inquinamento da plastica”: si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente
“Sconfiggi l’inquinamento da plastica”
È lo slogan scelto quest’anno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra oggi. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Ogni minuto nel mondo viene acquistato un milione di bottiglie di plastica, mentre ogni anno vengono utilizzati fino a cinque trilioni di sacchetti. In totale, la metà di tutta la plastica prodotta è progettata per scopi monouso. Questo materiale è onnipresente nel nostro ambiente naturale, con gravi conseguenze ambientali, sociali, economiche e sulla salute.
Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, è necessario superare al più presto questa situazione: se venissero adottati profondi cambiamenti utilizzando le tecnologie esistenti, l’inquinamento potrebbe ridursi dell’80% entro il 2040.
2 giugno: al Quirinale c’è anche il movimento delle persone con disabilità
La Repubblica dell’inclusione
Oggi per la Festa del 2 giugno il presidente Sergio Mattarella ha invitato anche i rappresentanti del movimento delle persone con disabilità per visitare nel pomeriggio i giardini del Quirinale.
Baby gang, Roberta Lippi racconta “il lavoro oscuro della violenza” in tre podcasts
Baby Gang
Il lavoro oscuro della violenza. È il titolo della serie podcast che conta tre puntate a cura della giornalista e autrice Roberta Lippi, l’ultima uscita dopo il caso dello studente di Abbiategrasso: “La pandemia ha fatto implodere la rabbia e alcuni non sanno gestirla” afferma Lippi.
Il primo bilancio sociale del Forum terzo settore: “Ecco le opportunità date e i punti da rafforzare”
Un altro Paese
Il Forum nazionale terzo settore ha presentato ieri a Roma il suo primo bilancio sociale che afferma la gender diversity composto dal 54,5% di donne. Ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi.
“Ratificare il Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari”: appello delle Acli per un 2 giugno di pace
2 giugno di pace
Le Acli chiedono che l’Italia ratifichi il trattato Onu di proibizione delle armi nucleari. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Alla vigilia della Festa della Repubblica le Acli chiedono, in una conferenza stampa organizzata per giovedì 1 giugno, una Repubblica libera dalla guerra e dalle armi nucleari e rilanciano il loro contributo di riflessione sulla necessità di avviare concreti percorsi di pace.
Servono urgentemente scelte e gesti forti. Un’azione dirompente da parte del nostro Paese sarebbe quella di ratificare il “Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari”. “La vera risposta non sono altre armi, altre sanzioni, altre alleanze politico-militari – come dice Papa Francesco – ma un’altra impostazione, un modo diverso di governare il mondo e di impostare le relazioni internazionali”.
“Gustosano”: l’Auser a Vaiano (Prato) educa le persone anziane alla corretta alimentazione
Gustosano
A Vaiano, in provincia di Prato, il progetto dell’Auser dedicato all’educazione alla salute per le persone anziane. Previsti tre laboratori pratici condotti da un nutrizionista e un cuoco, in cui i partecipanti impareranno a gestire in modo sano e bilanciato il cibo.
“Play Milano 0.18”: un grande gioco cittadino per la socialità di bambini e ragazzi
Play Milano 0.18
Un’iniziativa del Comune meneghino in collaborazione con il Csv: il grande gioco cittadino iniziato il 22 maggio fino al 30 giugno al quale i bambini e ragazzi potranno partecipare a diverse attività pensate per il loro svago e per favorire partecipazione attiva e socialità.
Razzismo e salute: oggi l’incontro online organizzato dal Csv Monza Lecco e Sondrio
Questione di pelle
Oggi l’incontro online su razzismo e salute organizzato dal Csv di Monza Lecco e Sondrio nell’ambito del progetto Champs, promosso da CSVnet e Amref per combattere l’afrofobia e l’hate speech per contrastare ogni forma di discriminazione.