Assistenza essenziale
“L’approvazione dei Lea contribuirà a ridurre le differenze regionali nell’erogazione delle prestazioni oggetto del decreto e a contenere la mobilità sanitaria”. Lo ha detto il presidente della Fish onlus Vincenzo Falabella dopo l’approvazione del nomenclatore tariffario della Conferenza Stato-Regioni.
Si è chiuso a Salerno il Convegno Nazionale della Caritas: “Vogliamo costruire luoghi e opportunità”
Abitare le relazioni
Si è chiuso ieri a Salerno il Convegno Nazionale della Caritas. Ascoltiamo il direttore Don Marco Pagniello.
Povertà energetica, Forum Terzo Settore Lazio lancia il progetto “Sun4All”
Coinvolgere il territorio
Si chiama Sun4All il progetto di Forum Terzo Settore Lazio che prevede una serie di azioni di contrasto alla povertà energetica, in particolare alle famiglie in condizioni economiche vulnerabili. Previsti inoltre workshop sulla gestione domestica dell’energia.
Intelligenza artificiale, Swg: “Per 6 italiani su 10 dovrebbe essere regolata a livello internazionale”
Intelligenza artificiale
Nel dibattito su ChatGpt l’impatto etico, sociale e politico dovrebbe essere regolato a livello internazionale per 6 italiani su 10. Lo rileva un sondaggio Swg, ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Forum terzo settore e Caritas italiana presentano la campagna “Noi +”: valorizzare le competenze dei volontari
Noi +
Viene presentata oggi la campagna di Forum Terzo Settore e Caritas Italiana per riconoscere e valorizzare le competenze dei volontari, coinvolgendone 10 mila attraverso un questionario.
Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
“NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”: nell’anno europeo delle competenze 2023, Forum Terzo Settore e Caritas Italiana promuovono un’indagine per far riconoscere le competenze dei volontari e valorizzare tutto il volontariato. L’indagine è realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma 3.
Rifugiati, disuguaglianze, divario digitale: il nuovo Rapporto del Centro Astalli
Europa senza coraggio
Aumentano le vulnerabilità dei rifugiati e la burocrazia in Italia mina l’accesso stesso alla protezione internazionale e ai percorsi di integrazione. Il divario digitale rischia di aumentare diseguaglianze sociali e marginalità. Lo rileva il Rapporto annuale del Centro Astalli di Roma.
Presentato il programma della Civil Week: oltre 460 appuntamenti in 71 Comuni della città di Milano
Io mi prendo cura
Presentato il programma della Civil Week che dal 4 al 7 maggio animerà 71 Comuni della città metropolitana di Milano. Oltre 460 gli appuntamenti esclusivi per riflettere su persone, territorio, ambiente.
“I poveri non esistono?”: torna “eQua”, l’incontro nazionale organizzato dall’Arci
Quali risposte
“I poveri non esistono?”. Questo il titolo della seconda edizione di “eQua”, l’incontro nazionale contro le diseguaglianze, per i diritti sociali, organizzato dall’Arci dal 13 al 15 aprile a Cremona.
Lettera di Uneba a Meloni e Governo: “Dare risposte a milioni di anziani e soggetti fragili”
Appello per i fragili
Uneba ha scritto una lettera al presidente Meloni e al Governo: “Investire sul sociosanitario del Terzo Settore, che partecipa a pieno titolo nel SSN , significa dare le risposte di cui hanno bisogno e cui hanno diritto i milioni di anziani e soggetti fragili di oggi, destinati ad aumentare ancora domani” nel nostro Paese.
Inaugurata nel Foggiano “Villa Rossana”, bene confiscato alla mafia e restituito alla collettività
Un nuovo inizio
A Manfredonia, in provincia di Foggia, è stata inaugurata “Villa Rossana”, un bene confiscato alla mafia e restituito alla collettività. L’immobile sarà riconvertito in incubatore di politiche attive giovanili e promozione dell’imprenditorialità, grazie al progetto “Un’impresa per A.M.I.C.A.” e al contributo di Arci.