Troppo caldo
Sabato scorso la cima della Marmolada ha registrato la temperatura di 13.3 gradi: un dato superiore a quello che lo scorso anno causò il crollo di una parte del ghiacciaio. Si prevede che nei prossimi giorni la quota dello zero termico salirà oltre i 5000 metri.
Libera denuncia i gravi rischi sociali con la cancellazione del reddito di cittadinanza
Welfare mafioso
Libera denuncia i gravi rischi sociali con la cancellazione del reddito di cittadinanza. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
“In assenza di interventi e politiche sociali efficaci sono le mafie a rappresentare oggi l’unica risposta possibile per milioni di persone in difficoltà e spesso abbandonate dallo Stato”.
Lo denuncia Libera con il suo responsabile politiche sociali Giuseppe De Marzo che aggiunge: “Ci appelliamo alle forze politiche in Parlamento affinché possa essere ripristinata una misura di intervento sociale che, pur con i suoi limiti e le sue problematicità, ha dimostrato la sua utilità nel contrasto a disuguaglianze e mafie”.
Forum Terzo Settore incontra il ministro Fitto: “Abbiamo sottolineato l’urgenza di individuare risorse nuove e certe”
E ora più attenzione
Su ambiente e sociale “al Ministro Fitto abbiamo sottolineato l’urgenza di individuare risorse nuove e certe per assicurare la continuità dei progetti previsti dalle misure oggetto di revisione”. Lo ha detto la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi dopo l’incontro ieri dove era presente anche la viceministra al Lavoro e alle Politiche Sociali Bellucci.
Educare alla sostenibilità: firmato protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Asvis
Educazione alla sostenibilità
Un protocollo di intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Asvis. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) hanno firmato un nuovo protocollo d’intesa per il prossimo triennio finalizzato ad operare insieme per diffondere, attraverso il sistema educativo, la cultura dello sviluppo sostenibile, indispensabile per una piena realizzazione dell’Agenda 2030 concordata nel 2015 dai 193 Paesi delle Nazioni Unite. Tra i punti salienti del protocollo c’è l’impegno del Ministero a garantire che lo sviluppo sostenibile diventi una priorità strategica della formazione dei docenti di tutti i gradi e ordini di scuola.
Pnrr, Forum Terzo Settore incontra il ministro Fitto: “Ci auguriamo un ascolto reale e maggiore coinvolgimento”
Segnali preoccupanti
Dopo la revisione del Pnrr presentata dal governo, criticità e proposte saranno al centro di un incontro tra il Ministro Fitto e il Forum Terzo Settore nei prossimi giorni: “Ci auguriamo vivamente un ascolto reale e maggiore coinvolgimento delle varie parti sociali e istituzionali”, dichiara la portavoce Vanessa Pallucchi.
Il Cnca parteciperà al Riot Village dell’Unione studenti: tre giorni di confronto dal 2 al 4 agosto a Cutro
Il villaggio dei giovani
Il Cnca parteciperà al Riot Village dell’Unione studenti dal 2 al 4 agosto a Cutro: un’occasione per confrontarsi sui temi della droga, della dipendenza, della riduzione del danno, delle migrazioni, dei giovani e della legalità e illegalità con ragazzi e ragazze di tutta Italia.
Agevolare l’accesso al credito per il Terzo settore: c’è apertura alla proposta portata avanti da Cantieri ViceVersa
Segnali positivi
Apprezzamento dal Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile per l’apertura alla proposta di agevolare l’accesso al credito per il Terzo settore, portata avanti attraverso il progetto Cantieri ViceVersa.
Manfredonia (Acli) al seminario su lavoro e diritti: “Il personalismo come sfida alle culture democratiche in crisi”
La persona al centro
Per un rinnovamento delle culture democratiche del lavoro. Questo è il titolo del seminario promosso dalle Fondazioni Grandi e Di Vittorio. Ascoltiamo il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia.
Rapporto Spiagge di Legambiente: 240 eventi meteo estremi nei comuni costieri dal 2010, 186 vittime
Rapporto Spiagge
Legambiente mappa per la prima volta gli eventi meteo estremi nei comuni costieri: dal 2010 se ne sono verificati 240, con 186 vittime. A preoccupare è anche l’avanzata dell’erosione costiera e del consumo di suolo.