Archivi categoria: Società

Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum”: 19.530 reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane


Mare Monstrum

Sono ben 19.530 i reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane rilevate dal nuovo report di Legambiente. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione del sindaco pescatore Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità, Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum”, il report sul mare italiano violato e minacciato dall’aggressione criminale all’ambiente. Nel 2022 sono stati accertati quasi 20mila reati ambientali, in crescita rispetto all’anno precedente.
Tra questi: il ciclo illegale del cemento, l’inquinamento del mare, la mala depurazione e la pesca di frodo. In aumento anche le violazioni al Codice di navigazione. L’associazione presenta 8 proposte per tutelare il patrimonio ambientale dei nostri mari e delle nostre coste.

Niente accoglienza a una ragazza sola: Italia condanna dalla Corte europea dei diritti umani


Quale protezione

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per non aver garantito accoglienza a una ragazza sola. A darne notizia sono Asgi e Intersos che hanno seguito il caso.
Per le ong è “inaccettabile che minori e persone vulnerabili debbano subire ulteriori sofferenze in un sistema di accoglienza che non mette al centro la protezione della dignità umana e il superiore interesse dei minori”.

Auser e Fondazione Con il Sud in Basilicata con il progetto SMS: promuovere la mobilità degli anziani


Trasporto e socialità

Prosegue in Basilicata il progetto SMS promosso da Auser con il supporto di Fondazione Con il Sud per la mobilità degli anziani e delle persone fragili nelle aree interne, con l’obiettivo di contrastare isolamento e marginalità.
Ascoltiamo Angela Alvino, presidente di Auser Picerno.